• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 6, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Rimini. Ital Tetti, azienda arcobaleno: 10 nazionalità

Redazione di Redazione
30 Dicembre 2021
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Valerio Annichiarico

Valerio Annichiarico

Valerio Annichiarico

 

Ital Tetti, azienda arcobaleno: 10 nazionalità

 

Impresa edile, ha saputo trasformare le differenze culturali in un punto di forza.

“Da anni ormai – dice Valerio Annicchiarico, presidente della Cooperativa riminese – abbiamo compiuto una precisa scelta per quanto riguarda la selezione dei dipendenti: quella di non porre discriminanti legate alla nazionalità o alla provenienza geografica. Attualmente il nostro staff può contare su una forza lavoro composta da operai e tecnici specializzati originari di Africa, Est Europa e Sud America, che si affiancano al personale italiano, andando di fatto a rappresentare quasi una decina di nazioni. In un primo momento il provenire da contesti culturali e lavorativi differenti da quello italiano potrebbe essere considerato un limite o comunque un ostacolo, specialmente quando parliamo di opere di edilizia. Tuttavia abbiamo capito come questa diversità nel corso del tempo potesse diventare un elemento di arricchimento, che ha ampliato gli orizzonti della nostra azienda, consentendoci di sviluppare approcci diversi e innovativi rispetto alle problematiche del cantiere. Oggi Ital Tetti può essere a tutti gli effetti considerato un melting pot, un’azienda multiculturale e multietnica che ha messo professionalità e competenze al centro delle proprie scelte in materia di mercato del lavoro, abbattendo pregiudizi e offrendo opportunità di crescita a persone che magari provenivano da contesti sociali più difficili e maggiormente disagiati rispetto al nostro. Siamo orgogliosi di aver contribuito, in un certo senso, a favorire il processo di integrazione dei lavoratori stranieri, che entrando a far parte della nostra famiglia hanno avuto modo di inserirsi con maggiore facilità nella comunità locale. Accanto a questo tema si pone poi quello della formazione, che per noi costituisce un elemento imprescindibile. I nostri dipendenti hanno infatti la possibilità di partecipare con grande frequenza ad eventi e corsi di aggiornamento per migliorare le loro skills e rimanere al passo con lo sviluppo delle tecniche edilizie e dei materiali”.

Articolo precedente

Riccione. Gli auguri del sindaco Tosi

Articolo seguente

Pesaro. Perseguitati: lottare contro l’oblio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Loris Falconi
Eventi

Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi

6 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Bagnini di salvataggio in sciopero il 9 agosto

6 Agosto 2025
Da sinistra: Stefano Di Vozzo, Jamil Sadegholvaad e Emiliano Rampini
Focus

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad incontra il  capitano Stefano Di Vozzo, nuovo comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza

6 Agosto 2025
Focus

Rimini. La Uil commemora la strage di Bologna del 2 agosto

5 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Rimini, piazza Cavour
Eventi

Rimini. Mercoledì e venerdì, centro storico aperto con musei, mercatini, cultura, musica e gastronomia…

5 Agosto 2025
Eventi

Rimini. BirRimini: dal 14 al 17 agosto in Piazzale Fellini torna la festa della birra artigianale

5 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Giorgio Girelli

Pesaro. Perseguitati: lottare contro l’oblio

Cattolica. Pittura, "Cesare Pronti da Cattolica. Un Omaggio in quattro atti"

Vignetta di Cecco

Economia. Preoccupati dalla disuguaglianza, ma non cerchiamo rimedi*

Don Alessio Alasia

Riccione. Covid, la storia di don Alessio in coma per 5 settimane in un libro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-