• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Italia in miniatura 50 anni, ingresso omaggio a mille riminesi il 6 agosto

Redazione di Redazione
2 Agosto 2021
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Italia in miniatura 50 anni, ingresso omaggio a mille riminesi il 6 agosto; il parco in miniatura più antico e famoso d’Italia, fondato a Rimini nel 1970, da Ivo Rambaldi e ora di proprietà del gruppo Costa Edutainment.

Completamente ristrutturato e rinnovato, annunciato da un ingresso con fontane luminose e la statua di un bimbo gigante alto 11 metri, il parco racconta l’Italia attraverso 300 perfette riproduzioni in scala di monumenti Italiani ed europei e attrazioni originali.

Italia in Miniatura ha accolto in cinque decadi Italiani e stranieri che hanno visitato il parco con la scuola, i genitori o con gli amici, e lo hanno visto crescere ed evolversi insieme a loro. Il parco che ha portato a Rimini tre generazioni di visitatori e turisti, ora apre le porte alla sua città.

Invito per 1000 Riminesi
Costa Edutainment, il Presidente Giuseppe Costa e la General Manager del Polo Romagna Patrizia Leardini, hanno lanciato un invito speciale: ingresso gratuito per 1000 Riminesi, chiedendo di registrarsi sul sito www.italiainminiatura.com. La curiosità di rivedere il “loro” parco rinnovato e di portarci la famiglia ha scatenato i click: a meno di 12 ore dalla pubblicazione della promozione, i mille posti sono andati esauriti! Per i 1000 rapidi fortunati, il 6 agosto il parco sarà gratuito, con accesso dalle ore 17 alle ore 20. Per tutti,è necessaria la certificazione Green Pass.

Tre anni di restauri per attrazioni, piazze e miniature

Non sono solo le 300 riproduzioni in scala dei monumenti a suscitare gli “oh” di meraviglia, ma anche le attrazioni, interamente progettate e realizzate “in casa” negli anni, comprese nel prezzo del biglietto. A partire dagli anni 80 sono nate Venezia, con il Canal Grande navigabile in gondola e una Piazza San Marco grande 1:5 dell’originale, la famosa Monorotaia, Castel Sismondo, replica della fortezza malatestiana di Rimini attrezzata con cannoni ad acqua, Scuola Guida Interattiva, dove i bambini imparano a stare al volante, Esperimenta, il padiglione scientifico o Vecchia Segheria, solo alcune delle attrazioni che il parco offre da fare al parco. Pinocchio è forse l’attrazione dal restyling più sorprendente: un viaggio a bordo di un trenino colorato per incontrare i personaggi della fiaba di Collodi, con tutto realizzato a mano da artisti, costumisti e scenografi.

Con un investimento di oltre 3 milioni di Euro, Costa Edutainment ha affidato i lavori a Filmmaster Events, società tra le più importanti al mondo nella creazione e produzione di eventi live e cerimonie, fra le quali la recente ed emozionante apertura di Euro2020. Sotto la direzione creativa di Alfredo Accatino il parco è tornato a essere il luogo dove i piccoli si sentono grandi e dove i grandi… tornano bambini.
Non tutto è cambiato però: in Piazza Italia, l’imprevedibile Signora Gina continua da decenni a gettare acqua sui vicini molesti.

Per informazioni: www.italiainminiatura.com

 

Italia in Miniatura… in pillole
A Rimini dal 1970 un luogo affascinante fa sognare gli Italiani: è Italia in Miniatura, il parco tematico in miniatura visitato ogni anno da circa 400.000 persone.
Il nucleo storico del parco è costituito da 300 meraviglie architettoniche italiane ed europee, minuziosamente riprodotte in scala, immerse in un verde spettacolare, in una grande mostra all’aperto su una superficie complessiva di 85.000 mq.

Una favola lunga 50 anni – la storia.

Nella seconda metà degli anni ’60, Ivo Rambaldi – titolare di un’azienda di impianti termosanitari e appassionato di viaggi, storia e arte – visitò un parco in miniatura durante una visita all’estero.
Per Rambaldi fu una rivelazione, l’inizio di un sogno: realizzare un parco simile in Italia, per mettere sotto gli occhi di tutti le innumerevoli meraviglie del patrimonio architettonico Italiano come in una grande mappa in 3D.
Coadiuvato da un’équipe di 14 tecnici, 2 geometri e 4 professori, Ivo Rambaldi percorse oltre 27.000 km., per visitare e misurare personalmente, metro alla mano, chiese, piazze, ponti e monumenti. Scattò oltre 6.000 fotografie, richiese disegni e mappe a tutte le Università Italiane e finalmente realizzò il primo monumento: S. Apollinare in Classe, in omaggio a Ravenna, la sua città natale.
Dopo tre anni di assiduo lavoro e 300.000.000 Lire di spesa, il 4 luglio 1970 Italia in Miniatura apriva, esponendo con orgoglio le prime 50 miniature collocate su una superficie complessiva di 20.000 mq, svelando ai visitatori increduli il concetto di “Parco Tematico”.
Da quel lontano 4 luglio 1970 a oggi il parco ha accolto 30 milioni di visitatori. Il sogno di Ivo Rambaldi è tuttora una realtà imprenditoriale d’eccellenza incentrata sull’edutainment ovvero la filosofia dell’imparare divertendosi-
Dal Marzo 2014 Italia in Miniatura è entrata a far parte del Gruppo Costa Parchi Edutainment.
Diamo i numeri
› Superficie espositiva totale: 85.000 mq
› Scala delle riproduzioni: da 1:25 a 1:50
› Numero dei veri alberi in miniatura 5.000
› Km di cavo utilizzati per l’impianto elettrico: 300
› Acqua utilizzata per riempire i canali: 2.500 mc
› Numero di trenini in circolazione: 17

Tempi di lavoro e/o numero dei componenti delle équipe che hanno realizzato alcune delle più significative riproduzioni:

› Basilica di S. Pietro (Roma): 6 mesi; 6 persone
› Colosseo (Roma): 4 mesi; 4 persone
› Piazza dei Miracoli (Pisa): 6 mesi; 4 persone
› Duomo di Milano: oltre 6.000 ore di lavoro

Castel Sismondo (già “Cannonacqua”)

› scala utilizzata per la riproduzione: 1:3
› superficie occupata dal castello: 1.600 mq
› numero cannoni ad acqua: 32
› durata raffiche d’acqua: 10 secondi con chiusura getto per 3 secondi
› tempi di lavorazione: 6.000 ore di lavoro

Scuola Guida Interattiva

› numero vetture: 15
› modello vetture: Fiat 500
› superficie complessiva occupata dall’attrazione: 1.300 mq
› sistema di rilevazione delle autovetture: GPS

Monorotaia – (inaugurata nel 1987 da Lorella Cuccarini)

› costo dell’opera: £ 4.500.000.000 (attualizzata al ’98)
› trazione: elettrica (12 motori da 4 hp e corrente alternata)
› capienza: 70 persone
› numero vagoni: 12
› lunghezza treno: 30 m
› velocità massima: 12 km/h
› altezza media da terra del binario: 6 m

Venezia

› costo dell’opera: £ 10.000.000.000 (attualizzata al ’98)
› superficie dell’area di “Venezia”: 6.600 mq
› scala utilizzata per la riproduzione: 1:5
› altezza del Campanile di S. Marco: 20 m
› numero delle facciate riprodotte: 118
› tempi di lavorazione: 9 anni

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 67 nuovi positivi (36.576 il totale). Terapia intensiva: 3. Decessi: uno

Articolo seguente

Riccione. Riccione, il telo da spiaggia come simbolo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Riccione, il telo da spiaggia come simbolo

Vignetta di Cecco

Economia. Ma le tasse delle province sono costituzionali?

Rimini.

Pesaro. Candele sotto le stelle nella Notte di San Lorenzo: da Pesaro a Gabicce Mare e Gradara il 10 agosto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-