• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini. Pecci, Lega: “Rilanciare l’economia turistica. Comune, Provincia e Regione nel buio”

Redazione di Redazione
22 Marzo 2021
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Marzio Pecci, Lega

 

“Ci stiamo avvicinando alla stagione estiva, ma sulle iniziative da assumere il Comune, Provincia e Regione brancolano nel buio.

Noi sappiamo che il caldo estivo ridurrà, come è sempre accaduto e come è accaduto l’estate scorsa, la diffusione del virus, ma i nostri amministratori non hanno il coraggio di prendere le decisioni utili e programmare la prossima estate.

Le aziende, in particolare quelle riminesi, hanno assoluto bisogno di riprendere a lavorare; i ristori o gli indennizzi all’italiana non servono assolutamente a nulla.

Le aziende hanno bisogno di immissione di liquidità per ripartire ed elaborare idee per un mercato post pandemico che sarà sicuramente nuovo o comunque diverso da quello passato.

Il comune solleciti la regione ad approvare i protocolli per la riapertura delle attività già a partire dalla settimana dopo Pasqua e favorire la mobilità delle persone in tutta la Regione Emilia Romagna e verso le altre regioni.

Le risorse finanziarie che si invocano serviranno per permettere alle aziende di ripartire e di ristrutturarsi nella gestione con corsi di formazione e soprattutto per lo sviluppo delle reti di impresa.

Le piccole e medie imprese sono il cuore pulsante dell’economia riminese ed hanno bisogno di aiuti che potranno arrivare solo se avranno la capacità di stare insieme per un obiettivo comune, frutto di un programma comune.

Siamo certi che in piena crisi economica solo “l’unione fa la forza”.

La Rimini di oggi è simile, anche se per ragioni diverse, a quella del dopo-guerra, poco sviluppata. Se lo sviluppo di un Paese oggi è dato dalla digitalizzazione, Rimini, nonostante abbia un assessorato che è costato alla comunità riminese oltre € 200.000,00, è sottosviluppato perché non è stato fatto “nulla”.

Renzo Rosso, fondatore di Diesel, dice, con ragione, che con la digitalizzazione si vive meglio e che in tempo di pandemia molti problemi si risolvono prima.

Ora di fronte alla impellente necessità della digitalizzazione la P.A e le imprese devono scegliere se digitalizzare o morire.

Purtroppo la scelta deve essere veloce perché il cambiamento della società attuale sta procedendo a velocità supersonica.

Il sindaco di Rimini deve trovare il coraggio di rimuovere subito tutti gli ostacoli strutturali che frenano la digitalizzazione.Si liberi delle zavorre che si sono sedimentate nell’amministrazione comunale.

Digitalizzare significa sburocratizzare e sburocratizzare significa favorire le attività ed il benessere dei cittadini.

Non dimentichiamo che nel dopoguerra i riminesi, con poca burocrazia, poche regole hanno creato una economia turistica ed industriale con un pil molto alto e perché questo fenomeno si ripeta ora occorre avviare la digitalizzazione delle strutture pubbliche e private.

Occorre poi sviluppare le competenze degli studenti e adeguarle al mondo del lavoro di domani e per questo occorre che il Comune e la Provincia investono risorse nell’Università per creare un legame stretto tra questa e le imprese, magari creando un campus universitario come avviene accade negli Stati Uniti.

Rimini post Covid può riprendersi, ma serve coraggio ed idee.

Intanto si dia il via al piano per il turismo estivo che trovi applicazione già dal lunedì dopo Pasqua.

Purtroppo il teatro Galli, Castel Sismondo, Fellini ed il nuovo lungomare non serviranno a nulla se non si avrà la capacità di pensare al nuovo turismo “safe mobility” e “green” cioè legato all’aria aperta.

La Lega ha idee per ripartire subito ed è disposta a scommettere su un futuro riminese nuovo; la Giunta che governa la città lo faccia subito”.

Marzio Pecci, Lega

Articolo precedente

Riccione-Cattolica. Distretto Rotary 2072 dona 12 Chromebook all’istituto “Savioli”

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 215 nuovi positivi (30.409 il totale). Terapia intensiva: 27. Decessi: 4

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 215 nuovi positivi (30.409 il totale). Terapia intensiva: 27. Decessi: 4

Riccione. Antonio Maria Magro, in uscita il film del regista riccionese. Attori Riccardo Fogli, Dalila Di Lazzaro e Anita Ekberg

Provincia di Rimini. Vaccini Covid-19, oltre 11mila prenotazioni delle persone vulnerabili

Vignetta di Cecco

Economia. Le conseguenze economiche del ritorno alla normalità

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-