• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Petitti: “Ambulanti e ristoratori, più sostegno dal governo. Aiuti sui costi fissi e dehor gratuiti finita la pandemia””

Redazione di Redazione
8 Aprile 2021
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Emma Petitti, presidente dell’Assemblea regionale dell’Emilia Romagna

 

Emma Petitti, presidente dell’Assemblea regionale dell’Emilia Romagna: “Ambulanti e ristoratori, più sostegno dal governo. Aiuti sui costi fissi e dehor gratuiti finita la pandemia”

Le manifestazioni dei ristoratori, degli ambulanti e di chi ha delle attività economiche che si sono tenute in questi giorni nelle diverse piazze delle città italiane, Rimini compresa, sono comprensibili e non possono lasciare indifferenti chi ricopre ruoli istituzionali e decisionali.

Parliamo di settori purtroppo piegati da questa funesta situazione economica che si è andata a sommare a un periodo di crisi precedente slegato dalla pandemia, aggiungendo crisi alla crisi.

Ed è proprio per questo che chi ha il ruolo di dover prendere delle scelte e di valutare se aprire o chiudere ha a che fare con equilibrio tutt’altro che semplice da risolvere.

Tralasciando i negazionisti e chi trova gusto ad esasperare un clima già di tensione, bisogna però guardare a quella platea di lavoratori davvero preoccupati di non arrivare a fine mese e di non poter più rialzare le serrande. Sono tanti, tantissimi, e fa male al cuore pensare che dietro a questi ci sono tante famiglie e anche giovani che nell’ultimo periodo avevano scommesso nell’avvio di attività in proprio, coronando magari un sogno.

È chiaro dunque che di fronte a una lacerazione così profonda del nostro sistema produttivo, a dei timori crescenti dei lavoratori e imprenditori, dev’essere garantito un insieme ancora più corposo e significativo di misure d’aiuto, a cominciare da un grande sostegno alla liquidità delle imprese per quanto concerne le PMI e i professionisti e lavoratori autonomi.

Dev’essere fatto tutto il possibile, anche perché i vaccini cominciano a farci intravedere la luce in fondo il tunnel. È l’ultima corsa ed è quindi urgente moltiplicare gli interventi di aiuto su tutte le molteplici attività che stanno soffrendo di più, e da più tempo, le restrizioni.

Le misure di sostegno, come ha ribadito anche oggi il Ministro al Lavoro Andrea Orlando in un’intervista, devono essere trasformate in politiche industriali e gli ammortizzatori devono essere tarati alle specifiche attività e devono essere estesi con uno sguardo lungimirante, guardando anche ai cambiamenti che si verificheranno una volta finita la pandemia, onde evitare di generare una perdita della forza lavoro. Ammortizzatori che devono essere allargati anche a quei lavoratori che oggi sono senza adeguate coperture.

Poi abbiamo il capitolo dei costi fissi, come ad esempio gli affitti a carico di esercenti e commercianti. In un periodo come questo, in cui si registrano veri e propri crolli di fatturato, è ovvio che l’affitto è una spesa che molto spesso si rivela insostenibile. Qui, a mio avviso, serve una mano ancora più consistente da parte dello Stato che tenga in considerazione le pesanti contrazioni dei fatturati. E’ un potenziamento necessario e indifferibile.

Guardo poi, ad esempio, anche al tema dehors. L’esenzione dal pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico da parte di bar e ristoranti penso che debba non solo essere estesa fino a fine anno, ma anche dopo, per gli anni a venire, quando il virus magari sarà finito, ma i danni economici avranno comunque lasciato delle ferite aperte che, come politica e istituzioni, abbiamo il dovere di rimarginare.

Infine, penso a tutte quelle attività che si possono svolgere all’aria aperta come i mercati ambulanti i cui operatori, proprio in questi giorni, hanno manifestato il loro malcontento. A Rimini so che hanno scritto al prefetto per ribadire, e portare all’attenzione del Governo, il drammatico momento che stanno vivendo. Per questo credo sia opportuno riflettere su eventuali allentamenti delle restrizioni per questo settore, pur mantenendo tutti i dovuti accorgimenti e cautele del caso

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 114 nuovi positivi (32.899 il totale). Terapia intensiva: 29. Decessi: 0

Articolo seguente

Riccione. Fondazione Cetacea, si sposta vicino alla Bertazzoni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Riccione, Fondazione Cetacea: l'ospedale per tartarughe

Riccione. Fondazione Cetacea, si sposta vicino alla Bertazzoni

Provincia di Rimini. Covid-19, i numeri comune per comune al 4 aprile

Morciano di Romagna. Cna, Pagnoni nuovo presidente

Giorgio Girelli

Pesaro. Incidente diplomatico in Turchia, Ursula von der Leyen. Il cerimoniale si concorda tra le delegazioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-