• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Ponte di Tiberio, celebrazioni per i 2000 anni

Redazione di Redazione
15 Aprile 2021
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

 

 

Ponte di Tiberio, celebrazioni per i 2000

In collaborazione con il Festival del Mondo Antico, UAO dedica quattro appuntamenti formativi per le scuole e una tavola rotonda ispirati ai temi e alle riflessioni che il ponte ci ispira: unione, resilienza e celebrazione.

Si parte il 15 aprile, si prosegue il 21, il 27 e il 30 aprile e si chiude questa prima parte formativa il 5 maggio.

UAO è un progetto culturale dedicato alla realizzazione di percorsi educativi, ludici e museali per bambini e bambine promosso dal Laboratorio Aperto Rimini Tiberio.

 

IL PONTE UNISCE.

Il Ponte di Tiberio, che valica il Marecchia, l’antico fiume Ariminus che ha dato il nome alla nostra città, è il primo collegamento tra la città e il suburbio e, soprattutto, è il punto di partenza delle vie consolari che portano al cuore dell’Italia settentrionale, in particolare la via Emilia, l’arteria pulsante dell’Emilia-Romagna.

IL PONTE RESISTE.

I riminesi hanno soprannominato il loro ponte “e pont de dievul” perché ha resistito ai terremoti, alle piene del fiume, all’attacco dei bizantini e alle mine dei tedeschi e si è saputo riproporre con creatività anche nei momenti di difficoltà.

 

IL PONTE CELEBRA.

Il ponte di Tiberio, insieme all’Arco di Augusto, è uno dei simboli fondamentali del potere imperiale a Rimini. L’antica Rimini romana con il suo ricco e ben conservato patrimonio archeologico celebra una città nata grande e che ha saputo conservarsi tale.

Parlare del Ponte di Tiberio significa affrontare con i più piccoli alcuni temi che hanno a che fare con la percezione, lo spazio, il tempo e il corpo. Per questo, gli incontri si svilupperanno seguendo una visione organica e ampia che coinvolga il fare, l’osservazione, la riflessione sulla propria memoria e identità e su quella della città.

Si parte il 15 aprile (ore 17) con Giulia Sagramola, illustratrice e autrice di fumetti e libri per bambini, che accompagnerà gli insegnanti nella scoperta di possibili interpretazioni visive delle foto d’epoca del ponte da sperimentare prima da sé e riproporre poi in classe.

Il lavoro di Giulia sul Ponte di Tiberio è stato pensato giocando su passato, presente e immaginazione. Le fotografie del Ponte conservate presso l’Archivio Fotografico della Biblioteca Gambalunga raccontano non un’unica storia, ma migliaia, come gli occhi, i piedi, le mani che su quel ponte hanno camminato, corso, giocato e che lo stanno facendo o lo faranno in futuro. Questa dimensione del ponte nel tempo ma anche la sua dimensione extra temporale saranno al centro del laboratorio, che si incentrerà sull’intervento artistico sulle fotografie per trasformarle in luoghi altri. Un modus operandi che può essere utile per parlare di tutti i monumenti della città ma anche della sfera emotiva e famigliare e della memoria del singolo e della collettività.

Il secondo appuntamento (21 aprile, ore 17) è con Luca Boscardin, toy designer, grafico e illustratore che lavora sulla città e sulla sua rappresentazione. La riproduzione della tridimensionalità e la reinterpretazione di strade, monumenti e del loro intrico immaginifico saranno al centro di un laboratorio in cui lo sguardo ampio e la curiosità saranno il fulcro della ricerca. Lo sviluppo del linguaggio artistico e della comunicazione attraverso la realizzazione di architetture reali e immaginarie implicano una attenzione e un costante “camminare” tra diversi medium e voci per farle nostre, accoglierle, studiarle.

Il 27 aprile (ore 17) sarà Isadora Bucciarelli, alias Flatopolis, scenografa al Teatro alla Scala prima di decidere di trasferirsi a Parigi, ora dedita alle illustrazioni tridimensionali e ai paper toys, i giochi di carta da costruire che si trovavano un tempo nei giornalini per ragazzi e nelle confezioni di merendine, rivisitati in chiave moderna. L’approccio di Isadora è quello di un architetto della fantasia, in cui i confini tra ciò che è e ciò che potrebbe essere si fondono. Tutto emerge da una forma piatta, bidimensionale, dal disegno, letteralmente. Si passa dalle due alle tre dimensioni, e si arricchisce tutto con elementi sorprendenti, per imparare a progettare seguendo delle regole e poi giocare in assoluta libertà.

Il 30 aprile (ore 18.30) si terrà la tavola rotonda di Sou – School of Architecture For Children, una scuola d’architettura per bambini nata a Favara e fondata da Farm Cultural Park che proporrà una riflessione ampia sull’impatto dell’architettura sulla qualità della vita e sulla cultura e il turismo. Obiettivo principale della scuola -e dell’incontro- è quello di partire dai bimbi per formare cittadini migliori, educati alla bellezza e al rispetto del territorio.

A chiudere questa prima parte formativa di celebrazioni sarà, il 5 maggio (ore 16.30), Archipicchia, Architettura per Bambini, un’associazione Culturale che ha come obiettivo il coinvolgimento dei bambini nello studio dell’architettura e nella progettazione urbana partecipata. Archipicchia parte dall’assunto che l’architettura e il suo spazio possano essere lette solo attraverso il nostro corpo: una ricerca-azione che indaga la relazione tra il movimento e l’esperienza corporea, tra l’architettura e la danza, sperimentandole nella dimensione pedagogico-laboratoriale con i bambini.

Tutti gli incontri sono gratuiti e si svolgeranno on line.

I posti sono limitati.

Per info e iscrizioni: laboratorioapertoriminitiberio@gmail.com

Articolo precedente

Riccione. Verso il Centenario, a Villa Franceschi si raccolgono i ricordi

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 98 nuovi positivi (33.616 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: 1

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 98 nuovi positivi (33.616 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: 1

Rimini. Convegno: commercio e ristorazione, ripartenza e prospettive

Cattolica. Ciclodromo, pronto entro l'estate

Montecolombo (Rimini). Festival della Canzone per Leo, 8^ edizione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-