• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Provincia vista da: demografia, reddito, imprese

Redazione di Redazione
11 Novembre 2021
in Focus, In primo piano, Provincia di Rimini, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
La Valconca

La Valconca

La Valconca

 

 

Provincia vista da: demografia, reddito, imprese

 

Demografia

Sotto l’aspetto demografico, al 31/12/2020, la popolazione residente si concentra prevalentemente nel Comune di Rimini (per il 44,3% del totale) e a Riccione (10,3%). La densità media provinciale è pari a 388 abitanti per km quadrato. La demografica maggiore si riscontra nel Comune di Cattolica con 2.710 ab/kmq, mentre quella minore si registra a Casteldelci con 8 ab/kmq. La densità demografica nel Comune di Rimini è pari a 1.095 ab/kmq e a Riccione è pari a 1.978ab/kmq. I residenti in provincia risultano stabili negli ultimi 5 anni; in generale, il 69,5% dei residenti è localizzato nei comuni marittimi (Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Riccione e Rimini), con una densità pari a 1.165 abitanti per km quadrato e popolazione in aumento dello 0,3% dal 2015. La maggioranza della popolazione (il 78,9% pari a 264.705 unità) è residente in pianura, con una densità pari a 993 ab/kmq e popolazione in crescita dello 0,3% dal 2015. In montagna, invece, si riscontra lo 0,9% dei residenti totali, con una densità pari a 25 ab/kmq, prevalentemente anziani e in flessione del 7,8% nel medio periodo.

 

Stranieri

La media provinciale di incidenza di stranieri residenti è pari al 10,5% del totale dei residenti e il Comune di Rimini si conferma il territorio con l’incidenza maggiore (12,8%). Seguono i comuni di Bellaria-Igea Marina (11,7%) e Cattolica (11,3%). Sostanzialmente, la presenza relativa di cittadini stranieri residenti è rilevante nei comuni marittimi (11,8%), mentre nei territori montani appare assai contenuta (3,8%).

Nel 2020, anche a seguito degli effetti della pandemia Covid-19 e delle restrizioni da essa derivanti, si è verificata una modificazione dell’attrattività dei territori in esame, la cui temporaneità o meno sarà da accertare nelle analisi dei prossimi anni: il tasso migratorio netto (saldo migratorio per 1.000 abitanti, che comprende il movimento migratorio di stranieri e di italiani da altri comuni e dall’estero, N.d.R.) appare, infatti, positivo e superiore al dato medio provinciale, pari a 4,4 immigrati netti per 1.000 abitanti. In Valconca il tasso migratorio è di 6,9 e nell’Area del Basso Conca, che comprende i comuni di Cattolica, Misano Adriatico e San Giovanni in Marignano, è di 6,7. Nei territori della collina il tasso migratorio è pari a 6,4 e in Valmarecchia è 5,5, mentre è più contenuto nei comuni di Rimini, pari a 3,5 e Riccione, 2, in generale nei comuni marittimi e più in generale in pianura, in entrambi i casi pari a 3,9.

 

Reddito

Per quanto riguarda la dimensione della ricchezza prodotta, il reddito medio lordo IRPEF per contribuente (relativo al 2019 da dichiarazioni fiscali del 2020 N.d.R.) più elevato si riscontra nel Comune di Rimini (20.332 euro), mentre quello più basso a Casteldelci (13.705 euro). Inferiori al dato medio provinciale (pari a 19.611 euro) i redditi dichiarati in Valconca (18.026 euro), Valmarecchia (18.163 euro) e, più in generale, nei comuni collinari (18.220) e montani (16.247 euro). I redditi medi per contribuente superiori alla media provinciale sono stati dichiarati, invece, nei comuni marittimi (19.990 euro) e, in generale, in pianura (19.991 euro).

 

Imprese

Per quanto riguarda le imprese attive, al 31/12/2020 la densità imprenditoriale (imprese attive ogni 1.000 abitanti) media provinciale è pari a 102. La densità maggiore si riscontra nel Comune di Casteldelci con 157 imprese ogni mille abitanti, mentre la densità minore si registra nel Comune di Montescudo-Monte Colombo, con 65 imprese ogni mille abitanti. Il 73,3% delle imprese attive (pari a 24.984 unità) ha sede nei comuni marittimi, con una densità pari a 107 imprese ogni mille abitanti. A livello di aggregazioni territoriali, l’Area del Basso Conca risulta quella con maggiore imprenditorialità, con 115 imprese attive ogni mille abitanti, mentre la Valconca e la Valmarecchia sono i territori con imprenditorialità più contenuta con, rispettivamente, 83 e 87 imprese ogni mille abitanti.

Negli ultimi 5 anni, la numerosità delle imprese attive provinciali è scesa dello 0,7%. La flessione è stata maggiore in montagna dove si è registrato un -7,5% e in collina, con -3,4%. Sostanzialmente stabile la pianura, con un -0,1%, dove si concentra l’82,0% delle imprese attive provinciali. In flessione nel medio periodo anche le imprese nei comuni di cintura (Bellaria-Igea Marina, Coriano, Riccione, Santarcangelo di Romagna), con una flessione pari a -1,2%, mentre risultano stabili le attività economiche nei comuni marittimi e, in particolare, nel Comune di Rimini, dove si registra un -0,2% e dove si concentra il 43,7% delle imprese attive in provincia.

Fonte: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini “I Numeri del Territorio”

Elaborazione: Ufficio Informazione Economica della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini e Azienda speciale CISE

 

 

 

 

Articolo precedente

Misano Adriatico. Lavori in via Gramsci per 180mila euro

Articolo seguente

Rimini. Guardia di Finanza, due nuovi ispettori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Guardia di Finanza, due nuovi ispettori

Illustrazione di Marino Bonizzato

Rimini. Covid, ci vuole chiarezza sulla terza dose

Montefiore Conca. Serbadone, ritorna la Sagra dell'oliva il 14 novembre

Rimini. Covid, stanchi dopo due anni...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza” 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-