• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Sigep Exp, per la fiera digitale connessi 1.048 persone

Redazione di Redazione
18 Marzo 2021
in Focus, Provincia di Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Sigep Exp, per la fiera digitale connessi 1.048 persone

 

Aperta questa mattina la 42ª edizione del salone della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè di Italian Exhibition Group: 1.048 utenti unici connessi per l’opening. Professionisti, artigiani e aziende cercano novità di prodotto e visione. Lorenzo Cagnoni, presidente IEG: «Con il digitale, sostegno strategico a imprese in questa fase transitoria». Corrado Peraboni, amministratore delegato IEG: “Informeremo sulle principali tendenze, in attesa di rivederci a Rimini il prossimo gennaio”.

Carlo Ferro, presidente ICE: «Nel 2020, export gelateria +2 per cento». Stefano Bonaccini, Presidente Emilia-Romagna: «Sigep è fiera mondiale. Bene non aver rinunciato»

Sigep Exp in digitale fa scuola nel mondo. Apertura con 1.048 utenti connessi da ogni dove, questa mattina, per la manifestazione internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali e del caffè di Italian Exhibition Group, per la prima volta su piattaforma online (raggiungibile dal sito sigep.it). Una bussola di qualità e visione per il mercato del foodservice dolce che si articola tra gli stand digitali dei 250 espositori e gli oltre 200 eventi organizzati da IEG e dalle aziende nei due format Vision Plaza e Sigep Lab. Il primo passo per ritrovarsi poi tutti in presenza nel gennaio 2022 a Rimini.

 

«Siamo qui in formato digitale oggi – ha ricordato Lorenzo Cagnoni, Presidente di Italian Exhibition Group – perché non possiamo fare diversamente e non vogliamo abdicare al nostro impegno strategico a favore delle imprese, in un periodo complesso come quello attuale. La rotta verso cui navighiamo è quella delle fiere in presenza e Sigep Exp è concepito per essere un punto di riferimento in questa fase transitoria. E i numeri ci danno ragione: 2.000 i business meeting già fissati nelle agende dei buyer internazionali di oltre 60 Paesi. Dobbiamo attraversare un ponte, verso gli obiettivi di ripresa e sviluppo che stanno davanti a noi».

 

«Sigep è una manifestazione mondiale – ha detto in collegamento video il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini –, bene non aver ceduto alla tentazione di rinunciare. Con il digitale si possono continuare a promuovere le eccellenze di queste filiere, che il numero di buyer citati sta a dimostrare. Non c’è voglia di cedere. E sono fiducioso che il prossimo Sigep possa avvenire in presenza, per ricostruire fiducia e futuro, grazie anche alla vaccinazione, strumento che lo scorso anno non avevamo».

 

«Questa fiera è parte della città – ha sottolineato Jamil Sadegholvaad, Assessore alle Attività economiche del Comune di Rimini –, punto di riferimento internazionale e ambasciatore del dolciario italiano nel mondo. E’ un momento difficile per fare business, ma siamo fiduciosi che nuove opportunità arriveranno dal Recovery Plan, per quei territori come Rimini che hanno imboccato la strada della sostenibilità e dell’innovazione e che hanno nella fiera un motore di sviluppo del territorio. Supereremo questo momento».

 

E la leva del settore del dolce artigianale si conferma strategica anche per l’export Made in Italy, come ha ribadito il Presidente di Agenzia ICE Carlo Maria Ferro: «Oggi l’Italia è il secondo esportatore al mondo di prodotti della categoria di caffè, il terzo di prodotti di pasticceria e pane, il quarto di gelati e di prodotti a base di cioccolato. Un primato che si conferma anche nei macchinari: deteniamo il 90% del mercato globale per le macchine e le vetrine della gelateria, siamo i primi nel mondo nell’export delle macchine per panificazione e dolci. Nel 2020, l’industria agroalimentare italiana ha registrato comunque una crescita delle esportazioni dell’1,7 % e all’interno di queste il segmento della gelateria una crescita del 2%».

 

Per sostenere la community del fuori casa dolce, IEG ha costruito con la società globale NPD Group un salotto di pensiero (la Vision Plaza) per avere strumenti di analisi capaci di leggere e governare il cambiamento in atto nel settore.

Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, in apertura del primo talk, ha sintetizzato: “Trasformare un’esperienza così fisica come Sigep in qualcosa di digitale è stato un grande sforzo. Ma ognuno di noi, dal gelatiere a chi produce macchinari, ha dovuto creare qualcosa di inedito, nell’ultimo anno. I talk di Sigep Exp sono la seconda gamba di quel che offriamo al mercato, mentre procedono i colloqui business: conoscere i contenuti ed essere informati sulle principali tendenze, in attesa di rivederci a Rimini il prossimo gennaio».

 

Tre le direttrici principali di cui professionisti e imprese devono essere consapevoli oggi, emerse nell’incontro inaugurale di stamane. «Smart working, mobilità sostenibile e riduzione degli spostamenti erano tendenze già in atto, ora accelerate – ha dichiarato Matteo Figura, Direttore di NPD Group Foodservice per l’Italia – La ristorazione risponde a bisogni di esperienza che arricchiscono la qualità della vita. La funzione di servizio della ristorazione deve dunque essere riorganizzata e va portata in luoghi nuovi, non solo urbani».

 

Gli ha fatto eco la professoressa Simona Tondelli, urbanista dell’Università di Bologna: «Le città cambiano sempre, sono organismi viventi che si adattano ai cambiamenti. Ma la riorganizzazione degli spazi che segue al distanziamento fisico non fa venire meno il bisogno di socialità. La dieta mediterranea è patrimonio intangibile Unesco, anche per le forme di relazione che implica, a partire dallo stare a tavola assieme».

 

“Un seme di ripartenza – ha concluso Francesco Bruschi, Strategy director FutureBrand Milano – c’è. In questa trasformazione non perderemo le peculiarità del cibo, ma dovremo innovarle. Da una maggiore attenzione agli aspetti di salubrità, alla sostenibilità, il digitale interverrà soprattutto nella diversificazione delle esperienze che associamo al cibo e che ne costituiscono l’identità».

Articolo precedente

Cattolica. “Lungomare, si fa marcia indietro…”

Articolo seguente

Economia. L’università italiana continua a non premiare la ricerca*

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Focus

Rimini. Una pace possibile” in conferenza il 17 maggio alle 15.30

6 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. L’università italiana continua a non premiare la ricerca*

Misano Adriatico. Via Garibaldi: cemento avanzato affoga aiuola del pino...

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 285 nuovi positivi (29.516 il totale). Terapia intensiva: 24. Decessi: 6

Coriano. Insieme per Coriano: "Sì' alla linea d'acqua sul Marano"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-