• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Urbanistica: verso l’approvazione della variante al Rue (Regolamento urbanistico edilizio)

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2021
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Urbanistica: verso l’approvazione della variante al Rue (Regolamento urbanistico edilizio).  Questa mattina, 1 febbraio, la presentazione in III Commissione consigliare

 

Recepite le controdeduzioni alle osservazioni presentate dai privati e dalla Provincia, arriva all’ultimo esame del Consiglio comunale. Dovrebbe essere strumento di pianificazione urbanistica fondamentale per lo sviluppo della città che dovrebbe agire nella direzione della trasformazione in chiave sostenibile del patrimonio edilizio esistente, incentivando la riqualificazione energetica e sismica e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Aggiornato rispetto alla versione adottata dal Consiglio nell’ottobre 2019, si integra così con le nuove normative attualmente in vigore a livello regionale (nuova legge urbanistica e recenti modifiche apportate alla legge edilizia) e i più recenti provvedimenti nazionali (tra tutte il Dl Semplificazioni). Questa mattina in Commissione l’assessore Roberta Frisoni e il dirigente del settore governo del Territorio Carlo Mario Piacquadio hanno illustrato ai consiglieri l’iter e il contesto normativo nel quale si cala il nuovo Rue, procedendo poi alla discussione e alla votazione di un primo blocco di controdeduzioni alle osservazioni dei privati.

 

Incentivi per la rigenerazione sostenibile

Con l’aggiornamento del Rue si mira a favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente sul principio dello sviluppo sostenibile. Quindi, senza consumare nuovo territorio. Sono previsti quattro step di premialità costruttive (5% – 10% – 15% – 20% applicabili alla superficie complessiva),proporzionali alla dimostrazione in fase progettuale di una riduzione dei consumi. A questa premialità si può sommare un ulteriore 10 % di incremento in caso di miglioramento igienico, sismico e adeguamento alle norme sul superamento delle barriere architettoniche. Gli incentivi interesseranno anche l’ambito turistico, con parametri graduali dal 5% al 20% per chi interviene con opere di recupero e riqualificazione energetica e una maggiore flessibilità per la destinazione d’uso, con un’attenzione alla tutela e valorizzazione delle aree di prima fascia. Si vuole premiare chi fa impresa turistica, modernizzando gli immobili armonizzandoli alle più avanzate normative di sicurezza e di servizio. L’obiettivo è favorire la ricostruzione edilizia, che offre maggiori garanzie sul fronte del miglioramento energetico e sismico. Sono state inoltre ampliate le premialità per chi interviene sugli “scheletri”, cioè gli edifici incompleti prevedendo gli incentivi previsti dalla Legge regionale al fine di stimolarne il recupero e rigenerazione.

 

Comparto ricettivo

Oltre a introdurre incentivi e premialità per chi investe nel recupero e nella riqualificazione energetica delle strutture, si favorirà la conversione di alberghi dismessi in servizi e dotazioni e servizi per il turismo. Sarà ad esempio possibile trasferire le superfici demolite degli alberghi dismessi per l’ampliamento di altri alberghi esistenti, consentendo di destinare le aree degli hotel dismessi e demoliti anche all’implementazione di servizi come spa, piscine, parcheggi. È stata quindi integrata e rivista la norma precedente, che prevedeva come unica opzione l’obbligo di cessione al comune dell’area dell’albergo dismesso; sono state introdotte opzioni che non prevedono la cessione, vincolandone però la destinazione a servizi per ampliare l’offerta turistica e le dotazioni di sosta.

Centro storico

L’aggiornamento dello strumento urbanistico consente una più chiara definizione degli interventi edilizi in centro storico per destinazioni residenziali e commerciali. Misure che consentono ad esempio la realizzazione di parcheggi interrati o che rendono più flessibili gli interventi sulle sagome esterne e sulle aperture. Sarà ampliata la gamma delle destinazioni d’uso ammessi con particolare attenzione al settore del commercio.

 

Destinazione d’uso

Sarà introdotta una maggiore flessibilità degli usi sia per l’attività privata sia per quella pubblica, con particolare riguardo al sistema produttivo: sarà, ad esempio, agevolato l’insediamento dell’attività di logistica per favorire il riutilizzo di capannoni in disuso o per dare impulso alle aree artigianali libere presenti sul territorio. In ambito turistico-alberghiero saranno consentite attività di cambio d’uso negli edifici di valore storico testimoniale (i villini storici) e nei complessi a prevalente destinazione diversa dall’alberghiero.

 

Zone agricole

Anche in zona agricola l’obiettivo è di implementare la riqualificazione energetica con l’introduzione di meccanismi per incentivare il recupero di manufatti esistenti. Ci sarà la possibilità anche di aumentare il numero di unità immobiliari, non attraverso l’aumento di volume, bensì grazie alla possibilità di frazionamento in più unità immobiliari. L’aumento volumetrico rimane solo per le unità abitative monofamiliari ma è legato al miglioramento delle prestazioni energetiche, in linea con la filosofia del Regolamento.

 

“Arriviamo dunque alla fase conclusiva di questo lungo percorso – dice l’assessore alla Gestione del Territorio Roberta Frisoni – che negli ultimi mesi ci ha visto interfacciarci con ordini, associazioni di categoria e privati per far sì che questo strumento recepisse al meglio non solo le importanti novità legislative, ma che in particolare fosse in grado di interpretare le nuove esigenze alla luce di un contesto socio-economico radicalmente mutato. Se a livello operativo il Rue è stato implementato e aggiornato, restano i principi cardine che muovono il disegno di sviluppo del territorio: rigenerazione dell’esistente e sostenibilità, ampliando le possibilità di intervento in tutti gli ambiti urbani tutelando e valorizzando il territorio. In questa direzione vanno anche le prossime azioni dell’Amministrazione, come il regolamento sulle monetizzazioni, che si inserisce in un pacchetto di alleggerimento degli oneri di urbanizzazione, e l’introduzione del nuovo regolamento di igiene, per facilitare gli interventi sugli immobili esistenti. Contiamo di arrivare il prima possibile all’approvazione definitiva: ringrazio la disponibilità dei consiglieri, che hanno deciso di organizzare un fitto calendario di sedute di commissione per velocizzare l’analisi delle controdeduzioni e arrivare in tempi celeri a dotare la città di questo importante strumento”.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, il 30 per cento dei sanitari (medici, infermieri, oss) rifiuta il vaccino

Articolo seguente

Economia. Auto, tra Fca e Psa un buon matrimonio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia. Auto, tra Fca e Psa un buon matrimonio

Rimini. Musei riaperti, subito tutto esaurito

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 93 nuovi positivi (20.435 il totale). Terapia intensiva. 19. Decessi: 4

Provincia di Rimini. Coronavirus, in arrivo altre 55mila dosi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-