• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

San Giovanni in Marignano. Poesia, serata a Dante Alighieri ed i 10 giovani premiati

Redazione di Redazione
7 Luglio 2021
in Cultura, San Giovanni
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Poesia, serata a Dante Alighieri ed i 10 giovani premiati

Torna il concorso “San Giovanni Città della poesia” e lo fa in una speciale edizione estiva in Arena Spettacoli e nell’ambito degli eventi di “Estate fuori dal Comune”.

La serata, presentata da Diana Saponara, è in programma per sabato 10 luglio alle 21: vero e proprio evento culturale da non perdere dedicato al poeta Dante Alighieri, di cui ricorrono i 700 anni dalla morte. Ospiti speciali: il professor Angelo Chiaretti, fondatore e presidente del Centro Studi Danteschi San Gregorio in Conca e maestro Enrica Sabatini danzatrice e musicista insieme al Gruppo di Danza Storica A.d.a. Danze Antiche di Gradara.

Importante spazio rivestirà inoltre la premiazione dei ragazzi del concorso di poesia che leggeranno il loro componimento, prima di ricevere il premio messo a disposizione dall’Associazione Scuolinfesta. Allo stesso modo verrà preparato un video del concorso che verrà diffuso tramite i canali social degli organizzatori della rassegna.

Il concorso di poesia, dedicato quest’anno Dante era denominato “Il folle volo” e viene così presentato dal poeta Luca Nicoletti, curatore della rassegna: “Libertà va cercando, ch’è sì cara…”. Così Virgilio introduce Dante a Catone, custode del Purgatorio. E, forse, Dante rappresenta sé stesso nell’Ulisse del “folle volo”, il viaggio oltre le colonne d’Ercole, oltre i limiti posti alla conoscenza. Il desiderio eterno di libertà necessariamente si confronta con la vita: i limiti che opprimono la nostra libertà, ma anche i limiti necessari per difendere la nostra libertà, come nel caso delle restrizioni in epoca di pandemia. E quindi la riscoperta della dimensione interiore, spazio assoluto di libertà e verità, come luogo di resistenza dai condizionamenti, dalle dipendenze indotte dalla tecnologia, da tutte le dipendenze. Quindi la poesia, l’esplorazione del mondo, per ritrovarlo in noi stessi: l’avventura più grande, perché “mai troverai i confini dell’anima” (Eraclito, frammento 45)”.

Il concorso è stato programmato nel periodo invernale, di concerto con gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Statale e dell’Istituto Maestre Pie. Significativa la risposta dei ragazzi: 112 sono stati infatti gli elaborati prodotti entro il termine di fine maggio. Il 9 giugno si è riunita la commissione, composta dal curatore della rassegna, Luca Nicoletti, dalla vice sindaco Michela Bertuccioli, da tre referenti di APS Pro Loco, Barbara Mariani, Arcangela Ricco e Gabriella Tamagnini, e da un referente di Scuolinfesta APS, Katia Gualerzi. Tra i 112 componimenti sono stati selezionati i 10 vincitori che riceveranno da Scuolinfesta un premio.

 

Per l’Istituto Maestre Pie:

Emma Renzi

Vittorio Marchini

Federico Pecci

Denia Virgo Polizzano

Aurora Vitiello

Maddalena Antonelli

 

Per l’Istituto Comprensivo Statale

Federico Semprini

Serena Gagliardo

Michelle Lambri

Anna Donati

 

La commissione, come afferma Barbara Mariani di Aps Pro Loco: “Si è ritrovata con piacere a valutare gli elaborati vincitori, rilevando come il livello qualitativo dei componimenti sia stato quest’anno particolarmente alto. E’ sempre con grande emozione che ci accingiamo a leggere le poesie dei ragazzi ed ogni anno la scelta si fa più difficile perché in ogni poesia si entra in contatto con pensieri, emozioni e interpretazioni personali davvero sbalorditivi”.

Michela Bertuccioli, vice-sindaco: “Scegliere anche quest’anno di promuovere il concorso è occasione per parlare ancora una volta di poesia, ma anche avere attenzione ed ascolto verso i ragazzi e ciò che possono creare. Siamo onorati di sottolineare che quest’anno il concorso è anche in collaborazione con la rassegna “Parole di Mezzeria” promossa dal Comune di Gradara e curata da Gradara Innova. Questo a testimonianza che il percorso intrapreso per “San Giovanni città della poesia” sta evolvendo e interessando un territorio ed una platea sempre più ampi. Un ringraziamento speciale a tutti i soggetti coinvolti, a partire dall’organizzatore, agli illustri ospiti, agli Istituti Scolastici per la piena collaborazione e agli incredibili ragazzi che ogni anno sanno sorprenderci ed emozionarci”.

Marco Morelli: “Scuolinfesta Aps è orgogliosa a partecipare alla realizzazione della quinta edizione del Concorso. Ci preme ringraziare Dirigenti Scolastici, Docenti e ragazzi dei due Istituti di San Giovanni in Marignano, che sono riusciti a rendere anche quest’anno significativa e preziosa questa iniziativa ed esaltare e omaggiare i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, impegnandosi per permettere ai nostri ragazzi di scendere nel cuore delle cose, stupirsi, incuriosirsi, diventare un tutt’uno con il linguaggio poetico ed esaltarlo, perchè il mondo di oggi ha bisogno di poesia, bellezza e amore. Come Presidente di Scuolinfesta Aps tengo a sottolineare che è sempre un piacere di collaborare con la nostra Pro Loco e il Poeta, nonché Direttore Artistico della rassegna, Luca Nicoletti e con l’Amministrazione Comunale. L’obiettivo dell’ Associazione in questo progetto è proprio quello di rilanciare la poesia, esaltarne la bellezza, la purezza dei versi, la gioia di potersi esprimere e di comunicare a tutti le proprie sensazioni ed emozioni. Il tema scelto del Concorso “IL FOLLE VOLO”, ci ha dato spunto nel realizzare, per le dieci migliori poesie, un premio molto personale per i ragazzi che sveleremo nella serata di sabato”.

 

San Giovanni città della poesia

IL FOLLE VOLO

Ospiti: Angelo Chiaretti, fondatore e presidente del Centro Studi Danteschi San Gregorio in Conca e Maestro Enrica Sabatini danzatrice e musicista insieme al Gruppo di Danza Storica A.d.a. Danze Antiche di Gradara.

Sabato 10 luglio ore 21 Arena Spettacoli

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

A cura di Luca Nicoletti Organizzazione Aps Pro Loco con Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di San Giovanni in Marignano e in collaborazione con Scuolinfesta Aps

Articolo precedente

Economia. Tassazione delle multinazionali, il sentiero stretto dell’Ocse*

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 7 positivi (36.296 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 7 positivi (36.296 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Gianfranco Vanzini

Cattolica. Decalogo, i sì

Mariano Gennari

Cattolica. Il sindaco Gennari: "Nessun accordo con la Lega"

Vignetta di Cecco

Economia. Aiuti alle scuole paritarie, un problema irrisolto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-