• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Leo (Rimini). Rocca: Lucidarium, voci “diverse” nella musica medievale

Redazione di Redazione
19 Luglio 2021
in Focus, San Leo
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

 

Rocca: Lucidarium, voci “diverse” nella musica medievale.

San Leo Festival, spettacolo martedì 20 luglio ore 21,30 alla Rocca

Il nono concerto del San Leo Festival si sposa magnificamente con lo scenario maestoso della Fortezza di San Leo. Le suggestioni medievali del programma trovano un naturale eco nella Rocca di San Leo, esaltandone la magia.

Il gruppo dei Lucidarium presenterà il suo spettacolo Troubadour, Trobairitz, Payyetan, Jongleur voci “diverse” nella musica medievale.

I Lucidarium da anni lavorano sulla base di fonti storiche, immagini e tradizioni orali per far rivivere la straordinaria intensità della musica medievale. Con questo programma, il gruppo approfondisce la sua ricerca sulla musica dei “diversi”, come le donne, gli ebrei e gli altri, come, per esempio, gli strumentisti.

Il repertorio proviene dal XII e XIII secolo: le opere dei Troubadours e dei Trouvères, ma anche delle loro controparti femminili o ebree, insieme alla musica strumentale dell’epoca.

Evento centrale della storia medievale sono le crociate. Di queste si mostreranno i entrambi i lati: le rivendicazioni cristiane su Gerusalemme hanno come contropartita i lamenti delle vittime ebree che hanno lasciato sulla loro strada.

Il gruppo Lucidarium – formato da Enrico Fink al canto, Luca Piccioni al canto e liuto, Massimiliano Dragoni salterio e percussioni e Avery Gosfield al flauto, flauto e tamburo, concetto e ricerca – è specializzato su un approccio multiculturale nei confronti della musica antica, facendo rivivere le voci degli “altri”, coloro che vivevano all’ombra delle grandi istituzioni, in un modo attuale e coinvolgente, progettato per il pubblico del 21° secolo.

Fortezza

Biglietti: 15 euro intero – 10 euro ridotto

Prenotazione obbligatoria al info@sanleo2000.it o 3395497576 (solo whatsapp) o 0541 926967 con ritiro del biglietto all’ingresso.

 

Articolo precedente

Cattolica. Via Pascoli, taglio del nastro alle 19 di oggi

Articolo seguente

Rimini. Il sindaco Gnassi licenzia la vice-sindaco Lisi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Clemente (Rimini). Addio a don Sandro Crescentini, bella persona e sempre punto di riferimento

17 Novembre 2025
Fabrizio Serafini e Nerio Alessandri
Focus

Riccione. Wellnnes Valley (Technogym), premiati Polisportiva Riccione e Fabrizio Serafini

16 Novembre 2025
Focus

Rimini. IX Giornata Mondiale dei Poveri, iniziative e proposte della Diocesi di Rimini Gesti non episodici: “I poveri sono fratelli e sorelle più amate” Tre grandi pranzi comunitari

14 Novembre 2025
Kristian Gianfreda
Focus

Rimini. Stranieri, sono 341.825 (l’11,3% della popolazione), in prevalenza giovani e di sesso femminile. L’albanese la comunità più numerosa

13 Novembre 2025
Focus

Misano Adriatico. Se avessi trent’anni… L’evasione fiscale

13 Novembre 2025
Emma Petitti
Focus

Rimini. Emma Petitti: “Senza consenso è violenza sessuale, passo storico”

13 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Andrea Gnassi, sindaco di Rimini

Rimini. Il sindaco Gnassi licenzia la vice-sindaco Lisi

Provincia di Rimini. Moda, nasce tavolo regionale permanente. 7,7 miliardi di export

Pesaeo. Accademia Rossiniana, chiude con il classico spettacolo

Pesaro. Via La Marca, inaugurato il murales “Il meraviglioso mondo dei Camillas”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-