• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 29, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Sanità. L’esitazione vaccinale: un percorso a ostacoli*

Redazione di Redazione
17 Marzo 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
di Marino Bonizzato

di Marino Bonizzato

 

Tratto da lavoce.info

di Ylenia Brilli, assegnista di ricerca presso l’Università di Verona e research fellow del Dipartimento di Economia, Università di Gothenburg
Claudio Lucifora, docente di Economia politica presso l’Università Cattolica di Milano
e Marco Tonello, economista presso il Dipartimento di Ricerche Economiche della Banca d’Italia (Firenze)

La sospensione in via precauzionale del vaccino AstraZeneca rischia di alimentare dubbi e sospetti. Per ristabilire la fiducia dei cittadini servono cautela, trasparenza e rapidità. Oltre a una corretta diffusione delle notizie da parte dei media.

Una sospensione precauzionale

Nei giorni scorsi sono emerse, in Italia e in altri paesi europei, segnalazioni di potenziali effetti avversi del vaccino AstraZeneca. Inizialmente, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), così come le autorità sanitarie di altri paesi, avevano deciso di sospendere in via cautelativa l’utilizzo di alcuni lotti (il provvedimento in Italia aveva riguardato il lotto ABV2856). Successivamente, sia in Italia sia altrove, si è deciso di interrompere temporaneamente, a titolo precauzionale, la vaccinazione con vaccino AstraZeneca, in attesa che l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) completi la sua review sul vaccino e accerti se esista o meno un nesso causale tra la somministrazione del vaccino e gli eventi avversi.

Vista l’emergenza sanitaria e il massiccio piano vaccinale in corso, le notizie hanno ricevuto una notevole copertura mediatica, che si teme possa sollevare nuovi dubbi sulla sicurezza dei vaccini e incrementare quella che in letteratura viene definita vaccine hesitancy (cioè lo scetticismo nei confronti delle vaccinazioni che può portare a rimandare o addirittura evitare il trattamento).

Già nel 2019, prima dello scoppio dell’attuale pandemia da Covid-19, l’Organizzazione mondiale della sanità includeva la vaccine hesitancy tra i dieci maggiori pericoli per la salute mondiale; è quindi opportuno in questa fase delicata del piano vaccinale non sottovalutare le implicazioni di questi eventi, a maggior ragione visto che coinvolgono più paesi e vista la facilità con cui le informazioni – a volte anche contrastanti – vengono diffuse dai media.

Le possibili conseguenze

Quale potrebbe essere l’effetto della copertura mediatica data alle decisioni di sospensione delle vaccinazioni con il vaccino AstraZeneca sulla campagna vaccinale? Possono le autorità sanitarie intervenire per evitare un eccessivo allarmismo nella popolazione?

In un lavoro di recente pubblicazione abbiamo esaminato gli effetti di un simile caso verificatosi durante la campagna vaccinale contro l’influenza del 2014 in Italia. In quel caso, i media avevano ampiamente riportato notizie riguardanti il ritiro di alcuni lotti di vaccino antinfluenzale (Fluad) in seguito ad alcune morti sospette verificatesi in concomitanza con la somministrazione del vaccino. Anche in quel caso l’Aifa agì tempestivamente e, secondo i protocolli previsti a livello europeo, ritirò i lotti sospetti. Dopo alcuni giorni e le dovute indagini la stessa Agenzia stabilì l’inesistenza di nessi causali tra la vaccinazione e gli eventi avversi; la conclusione dell’ente italiano fu confermata dopo pochi giorni anche dall’Agenzia europea per i medicinali. Per dar conto dell’eco mediatica generata nel caso in esame, la Figura 1 mostra la sequenza temporale degli eventi e l’intensità dell’attenzione mediatica nelle settimane precedenti e in quelle successive al ritiro del vaccino (avvenuta in data 27 novembre 2014).

Per analizzare gli effetti della copertura mediatica dei casi avversi e del ritiro del vaccino sulla decisione di vaccinarsi degli individui abbiamo correlato il numero di articoli apparsi sui principali quotidiani italiani con il numero di vaccinazioni effettuate giornalmente nella stagione 2014 rispetto alle stesse misurate nella campagna dell’anno precedente (i dati giornalieri si riferiscono al numero di vaccinazioni della Città metropolitana di Milano).

I risultati mostrano che la copertura mediatica degli eventi avversi e del ritiro del vaccino hanno influenzato negativamente la copertura vaccinale. Ogni articolo di giornale sul tema ha determinato una riduzione delle vaccinazioni giornaliere di circa il 2,5 per cento. Tuttavia, l’effetto mostra poca persistenza temporale. Nella Figura 2 si vede che rispetto al giorno della vaccinazione (k=0) l’effetto delle notizie apparse k giorni prima (k negativo) dopo circa 10 giorni non è più statisticamente diverso dal trend della campagna vaccinale precedente: un intervallo di tempo corrispondente a quello trascorso tra il ritiro dei lotti e la pubblicazione delle notizie ufficiali circa l’insussistenza di un nesso causale tra eventi avversi e vaccinazione.

Ristabilire la fiducia

Nello studio riportavamo due raccomandazioni. La prima riguarda la cautela che deve essere adottata dalle autorità sanitarie nel comunicare le procedure di verifica di casi avversi e la sospensione (seppur in via precauzionale) di un vaccino, data la particolare sensibilità degli individui ai rischi “percepiti” dell’immunizzazione e al rischio di over-reaction. La seconda, in relazione agli eventi avversi della vaccinazione, è quella di cercare di ristabilire quanto prima la fiducia nel vaccino sospeso: infatti i nostri risultati mostrano che l’effetto negativo sulla copertura vaccinale rientra non appena viene data conferma che non esiste un nesso causale tra i “gravi eventi avversi” e il vaccino. L’obiettivo primario delle autorità sanitarie dovrebbe essere quello di ristabilire tempestivamente e in modo trasparente la fiducia nel trattamento sanitario.

Queste raccomandazioni valgono anche nel caso dell’attuale campagna vaccinale per Covid-19 e, vista la scala europea della campagna vaccinale, è giusto che sia l’Ema a occuparsene per evitare notizie discordanti tra i paesi. Se, come ci auguriamo, le verifiche dell’Ema confermeranno che i casi avversi non sono causalmente legati al vaccino, anche la corretta diffusione di questa informazione da parte dei media svolgerebbe un ruolo cruciale per ristabilire in tempi rapidi la fiducia dei cittadini e riprendere la campagna vaccinale.

*Le opinioni espresse in questo articolo sono personali e non riflettono necessariamente la posizione delle istituzioni di appartenenza.

Articolo precedente

Riccione. Ville e Casali, dedica servizio alla città

Articolo seguente

Cattolica. CatolGreen, Festival della cultura ecologica online

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Conad, balla BEI 40 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nei supermercati

29 Ottobre 2025
Gradara stamattina
Economia

Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

27 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. CatolGreen, Festival della cultura ecologica online

Rimini. Gnassi: "America's Cup, complimenti ai vincitori ed onore ai vinti". Il riminese Max Sirena, skipper di Luna Rossa

Cattolica. "Lungomare, si fa marcia indietro..."

Rimini. Sigep Exp, per la fiera digitale connessi 1.048 persone

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare, piste ciclabili in campo 29 Ottobre 2025
  • Rimini. Pd, nuova segreteria comunale. Giacomo Gnoli segretario 29 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. SUGO AL POMODORO 29 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini). In punta di corde – speciale Teresa siamo noi Chiara Raggi e Giovanna Famulari
 feat. Moni Ovadia domenica 9 novembre – ore 17 29 Ottobre 2025
  • Rimini. Cimiteri, oltre un milione di euro di interventi 29 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-