• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Rimini. Mutoid, al via l’allestimento della mostra con le opere della Mutoid Waste Company

Redazione di Redazione
29 Dicembre 2021
in Cultura, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Un allestimento

Un allestimento

Un allestimento

“Il fuoco a Santarcangelo”.

Mutoid, al via l’allestimento della mostra con le opere della Mutoid Waste Company
Dal 30 dicembre al 2 gennaio Mutonia “trasloca” in piazza Ganganelli

È cominciato questa mattina (martedì 28 dicembre) l’allestimento della mostra “Il fuoco a Santarcangelo”, che per quattro giorni porterà il parco artistico di Mutonia in piazza Ganganelli: dal 30 dicembre al 2 gennaio, infatti, le opere e le installazioni della Mutoid Waste Company potranno essere ammirate sia nella piazza centrale che sotto i portici del Comune.

Arrivati a Santarcangelo nel 1990 invitati dal Festival del teatro in piazza, i Mutoid non se ne sono più andati, fondendosi alla comunità locale che li ha accolti e difesi nei momenti più delicati della loro storia. L’Amministrazione comunale ha tributato loro la massima onorificenza cittadina con l’assegnazione dell’Arcangelo d’oro nel 2020, e durante l’ultima edizione del Festival, Mutonia è diventata l’ambientazione di due spettacoli indimenticabili: la mostra in piazza Ganganelli rappresenta dunque una nuova tappa dei festeggiamenti per il trentennale.

La Mutoid Waste Company
Il gruppo nasce nella Londra thatcheriana dall’incontro di artisti, attivisti e meccanici per creare sculture ad alto contenuto distopico, recuperando materiale di scarto. Con le loro performance hanno anticipato e influenzato la cultura rave e molte delle pratiche sociali che si sono opposte al grande business delle multinazionali dell’intrattenimento. Fin dall’inizio hanno scelto di vivere in comunità all’interno di edifici e capannoni dismessi o costruendo villaggi a impatto zero nelle zone abbandonate, come Mutonia a Santarcangelo di Romagna, convertendo camion, bus e furgoni in case sempre in movimento. Nel loro trentennale cammino sui terreni fertili dell’underground hanno raggiunto ogni angolo del mondo, gettando i semi del suffisso -oide per sottolineare il concetto di mutazione al quadrato, un’originale utopia che non tollera alcuna separazione tra vita e arte e che ha come simbolo il riutilizzo creativo del rifiuto, in alternativa ai banali modelli della società dei consumi. Un vero e proprio antidoto a un futuro post apocalittico che sembra destinato a generare nuove diseguaglianze e ingiustizie, e che perciò necessita di essere cambiato nel qui e ora del presente.

Il fuoco a Santarcangelo
Installazione opere dal 30 dicembre al 2 gennaio
Piazza Ganganelli – Portici del Comune

Artista Lyle Rowell “Doghead”
Opere: “The Flying Eye” (2012) – Ispirata da alcuni disegni egizi e maya che poi sono state stilizzate dall’artista Von Dutch negli anni ’50.
“Blastr” (2014) – Ispirata dai disegni futuristici di robot/autonomi tipo “Mecha”. I mecha o mech sono robot presenti in numerose opere di fantasia, dalla letteratura ai manga e agli anime, che si caratterizzano per le dimensioni straordinarie, sempre superiori a quelle umane e solitamente più che mastodontiche (ma anche di dimensioni non gigantesche), e per il fatto di essere comandati da almeno un pilota presente all’interno della struttura metallica. Il termine è anche usato per indicare nello specifico il genere fantascientifico robotico.
“Wrecks” (1996) – Wrecks era un cane robot funzionante con un motore di una Citroen 2CV “due cavalli”, un cane non tanto ubbidiente che era un po’ difficile da tenere sotto controllo con il suo guinzaglio. Ormai ha 25 anni e non cammina più. L’ispirazione per Wrecks viene dal giocattolo “Zoids”, che infatti era un orso.

Artista Lu Lupan
Opere: “B-Lad” (2006) – Realizzazione a sei mani su commissione del Festival della Filosofia di Carpi, edizione 2006. Costruita assieme agli artisti Alessandro Scarpa e Mauro Pirredda con uno scheletro in ferro e bidoni blu, paraurti di auto, carene di scooter e moto.
“Riù” (2006) – Realizzazione a quattro mani, costruita assieme ad Alessandro Scarpa come proposta di spettacolo.
Composta principalmente di plastiche di recupero, paraurti di automobile e carene di scooter e motociclette.
“Birdy – Dr Livingstone” (2001) – Entrambe le sculture sono state realizzate come parte integrante del progetto d’ambiente espositivo-modulare progettato per Jeep meets indipendent Art, Jeep Tour. Entrambe le sculture sono realizzate con materiale metallico composito.

Artisti Dusty Pan (Dave Wilson), Nikki Rifiutile, Garlix, Lu Lupan
Opera: “Valentine’s Heart” (fine anni ‘90) – Realizzazione a otto mani con materiali in ferro.

Artisti Strapper e Debs Wrekon
Opera: “Truck Skull” – È uno dei simboli di Mutonia, tanto da comparire anche nel logo: un grande teschio in plastica su base di ferro. Scultura caratteristica che accoglie il pubblico quando arriva al campo situato lungo il fiume Marecchia.

Artista T OMA
Opera: “Dj Tool” – Un tavolo da dj e un manichino meccanico a gestire i suoni. Se il Covid interrompe la musica, l’opera di TOMA continua a fare festa

Artista Nikki Rifiutile
Opere: “Fiammetta” (2011) – L’opera rappresenta una fenice araba ed è la principale protagonista dello spettacolo “Lips of fire”, cancellato a causa del Covid
“The burning tree” (2017) – Un albero di metallo che resiste al fuoco come un simbolo contro la deforestazione. Opera realizzata con la collaborazione di Simone Bertelli Paceco

Articolo precedente

Rimini. Messa in sicurezza di fiumi, frane e costa: 61 milioni dal Pnrr (14 in Romagna)

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 624 nuovi positivi (52.157 il totale). Terapia intensiva: 14. Decessi: uno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna, piano strategico di sviluppo del centro commerciale naturale

18 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 624 nuovi positivi (52.157 il totale). Terapia intensiva: 14. Decessi: uno

di Marino Bonizzato

Rimini. Covid, il tampone è diventato una moda... come comportarsi

Misano, la biblioteca

Misano Adriatico. Biblioteca 2021, 16mila prestiti

Renata Tosi

Riccione. Gli auguri del sindaco Tosi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-