• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Tavullia. Api in difficoltà, creato a rischio

Redazione di Redazione
4 Agosto 2021
in In primo piano, Senza categoria, Tavullia
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

 

Una ragazza colombiana, Adriana, vive da anni sulle colline nel Comune di Tavullia. Adriana e suo marito Luca, allevano Api da molto tempo.
Hanno raccontato che quest’anno le gelate tardive, il vento prima, la siccità dopo, hanno creato grandi difficoltà alle api, che non hanno trovato e non trovano fiori su cui posarsi per prelevare il nettare e impollinare i fiori.

Un danno enorme, non solo per la produzione di miele, ma anche per la biodiversità del nostro territorio, in quanto, molte piante, alberi, fiori, frutti della terra, dipendono dall’impollinazione di questi animali.

Il Comitato di Condotta ‘Slow Food Pesaro, ha deciso di acquistare e donare ad Adriana e Luca 1 kg di semi di Facelia, che semineranno nel terreno antistante le loro arnie per aiutare le api in difficoltà.

La Facelia è un fiore che, grazie alla sua fioritura da maggio a ottobre, mette a disposizione degli insetti impollinatori una grande quantità di polline.

Il miele prodotto da questi fiori è riconosciuto come un Miele di Alta Qualità.

Se l’operazione avrà successo, il prossimo anno la ripeteremo con altri semi di fiori/piante utili alle api e agli altri insetti impollinatori.

Un piccolo gesto, da parte nostra, verso la natura e la Biodiversità del nostro territorio.

Ricordiamo a tutti che Slow Food opera in maniera totalmente volontaria e di autotassazione, senza alcun incentivo o aiuto Amministrativo/Statale/Politico.

Se volete aiutarci e contribuire anche voi, alle nostre, tante, battaglie quotidiane, diventate Soci Slow Food Italia e iscrivetevi alla nostra Condotta di Pesaro, che cura gran parte della Provincia di Pesaro-Urbino.

“

Articolo precedente

Rimini-Riccione. Vacciniamoci in Riviera, al via dal 4 agosto

Articolo seguente

Morciano di Romagna. Casa di cura Montanari, il Comune approva l’ampliamento. 40 nuovi posti letto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Senza categoria

Misano Adriatico. Locanda Girasoli, ospite Bernabò Bocca presidente nazionale di Federalberghi

16 Ottobre 2025
Attualità

Tavullia. Padiglione e arrivo a Belvedere: 10ª Cicloturistica in Mountain Bike il 19 ottobre

14 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione…

10 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, Sagra della Castagna il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Chiesa di Santa Maria in Pietrafitta
Cultura

San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Tornano i “Per-Corsi AAC” dell’ISSR Marvelli: tra Bibbia, liturgia, arte, musica e… teatro

30 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Morciano. Palazzo comunale

Morciano di Romagna. Casa di cura Montanari, il Comune approva l'ampliamento. 40 nuovi posti letto

Rimini. David Forgacs presenta il suo ultimo libro in dialogo con Urbinati e Minuto

Filippo Sacchetti, segretario provinciale del Pd

Rimini. Sacchetti, Pd: "Forti del nostro lavoro..."

Rimini. Comunali 2021, i Verdi di Rimini e Jamil siglano il patto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-