• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

73esima Sagra Musicale Malatestiana, il Duo Dragonfly 28 settembre

Redazione di Redazione
26 Settembre 2022
in Cultura, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Le variazioni Goldberg di Bach si fanno canto con il Duo Dragonfly mercoledì 28 settembre (ore 21) al Teatro Galli, che apre il ciclo cameristico

della 73esima Sagra Musicale Malatestiana.

Sotto i riflettori la violoncellista Naomi Berril, versatile polistrumentista che si presenta a Rimini in duo con l’affermata violista Danusha Waskiewicz in un programma di composizioni originali presentate nella cornice della Sala Ressi del Teatro Galli. Sono musiche ripensate e arrangiate perché le variazioni di Johann Sebastian Bach o i songs di Dowland o di Britten possano prendere una nuova consistenza sonora: così il Seicento di Purcell può entrare in naturale risonanza con il Novecento di Bartók.

DragonFly è un atlante dove musica colta e popolare rovesciano le attese dell’ascoltatore. “Il risultato intende essere una performance magnetica e sognante, ricca di intensità e passione” promettono le due soliste che hanno scelto la figura della libellula – dragonfly – per rappresentare l’insostenibile leggerezza della musica da loro suonata ma anche cantata

Al Teatro Galli il ciclo di appuntamenti dedicati alla musica da camera continuerà con il recital di Mariangela Vacatello, pianista di spiccata sensibilità che affronterà (15 ottobre) pagine di Chopin e Skrjabin.

Seguirà un appuntamento con i quattro archi e le opere di Haydn, Beethoven e Elgar che segnerà il debutto a Rimini dell’eclettico Doric String Quartet (27 ottobre), nato dalla fusione fra musicisti di formazione e provenienza diverse che hanno maturato una straordinaria intesa nell’affrontare il repertorio destinato all’ensemble per eccellenza della musica da camera.

Appositamente immaginato per la Sagra Musicale Malatestiana sarà il programma affrontato dai musicisti della WunderKammerOrchestra diretti da Carlo Tenan (5 novembre) con la partecipazione del mezzosoprano Helen Walter e ispirato a Beethoven e alla sua raccolta dai Volkslieder dove il musicista creò originali arrangiamenti delle canzoni popolari europee.

Infine una originale trascrizione del balletto delle Quattro Stagioni dai Vespri siciliani di Verdi sarà presente nel concerto con cui I Musici (30 novembre) incontreranno il giovanissimo violinista Giuseppe Gibboni che si è aggiudicato l’ambitissimo primo premio al Concorso Paganini.

Ingresso unico: 12 euro. Biglietteria: dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30. Informazioni: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it.

 

 

Articolo precedente

Capodanno del Vino 2022, una buona annata- Vince il Palio della Pigiatura La Cattolica

Articolo seguente

Riccione centenario: festa con Ro, Fresu, Pupi Avati e Stefano Massini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione centenario: festa con Ro, Fresu, Pupi Avati e Stefano Massini

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Covid: 101 nuovi positivi (il totale 174.633). Terapia intensiva: 1. Decessi: 1

Telefonini via da scuola, esperimento giusto...

Lally Masia

Rimini Feltrinelli, Lally Masia presenta l'ultimo libro "Vinco io" il 30 settembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-