• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Ala nuova del Museo della città due mostre: “Piccolo secolo” e “Il mio luogo del cuore”

Redazione di Redazione
28 Settembre 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Ala nuova del Museo della città due mostre: “Piccolo secolo” e “Il mio luogo del cuore”  dall’1 al 29 ottobre.  La prima per capire il ‘900 attraverso i quaderni dei bimbi del passato e  la seconda per ripensare la città attraverso gli occhi dei bimbi di oggi.

Un doppio appuntamento che vuole essere un momento di accoglienza e di riflessione sul tempo e lo spazio che ci circonda per i bimbi di tutte le età nei locali dell’ala nuova del museo della città a cura del Laboratorio Aperto Rimini Tiberio.

Al secondo piano “Piccolo secolo – il ‘900 nelle testimonianze dei bambini del passato”, una mostra che rilegge il XX secolo attraverso i quaderni di scuola dei bambini del passato provenienti dall’Italia e dal mondo raccolti dall’Archivio dei Quaderni di Scuola – archivio storico che conserva circa più di 2000 quaderni scolastici provenienti da 35 paesi del mondo datati dalla seconda metà dell’800 ai giorni nostri – per approcciarsi alla Storia con gli occhi dei bambini.

Il ‘900 stato il secolo delle guerre totali, del boom economico dell’Occidente, del definitivo compimento della globalizzazione, della diffusione di massa dei media e della tecnologia. Secondo alcuni storici, è stato anche il “secolo del bambino”.

Ed è questo il racconto che “Piccolo secolo” fa: la Storia attraverso i frammenti della vita e dei pensieri dei piccoli autori dei quaderni in mostra, fonti importantissime per capire la cultura e la società, fornendo spunti e punti di vista che aprono finestre spesso inaspettate.

Nella Storia (e nella vita), infatti, le cose non seguono necessariamente un ordine logico: fenomeni ed eventi locali e globali si sovrappongono, incrociano, influenzano, in modo a volte disordinato e casuale. Nel percorso costruito da “Piccolo secolo” c’è proprio l’intreccio di queste tantissime “microstorie”, con uno sguardo il più possibile aperto e curioso, e con un’attenzione speciale verso l’infanzia, per mettere in luce la complessità dei tanti “fili” che a volte si aggrovigliano, altre si perdono, altre ancora spariscono per un po’ per riaffiorare solo dopo tanti anni.

 

Al terzo piano “Il mio luogo del cuore”, un viaggio nella Rimini di confine attraverso lo sguardo non filtrato di bambini e bambine, una narrazione per immagini del progetto “Terre di confine”, percorso esplorativo dei territori che, per la loro natura geografica, sono strettamente connessi con altri Comuni vicini o che, come nel caso di Covignano e San Giuliano Mare, si configurano come “isole” chiuse in se stesse.

Partendo dall’assunto che per conoscere i luoghi bisogna entrare nelle loro comunità e capirne abitudini e attitudini, il Laboratorio Aperto Rimini Tiberio è partito dalla scuola, che è il centro di ogni comunità, coinvolgendo le bambine e i bambini in ogni processo di ascolto e conoscenza della città. Le bambine e i bambini sono stati chiamati a guardare con occhi nuovi il proprio quartiere, ad osservare con più attenzione i propri spazi di vita quotidiana per poi realizzare un disegno che racconta il proprio “luogo del cuore” facendo emergere quella che secondo il proprio punto di vista è l’identità del territorio in cui vive.

La mostra “Piccolo secolo – il ‘900 nelle testimonianze dei bambini del passato” si tiene nei locali del secondo piano dell’ala nuova del museo della città ed è visitabile dal martedì al venerdì nei seguenti orari: 10-13, 16-19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Età consigliata: scuola primaria e secondaria di primo grado.

La mostra “Il mio luogo del cuore” si tiene nei locali del Laboratorio Aperto Rimini Tiberio, al terzo piano dell’ala nuova del museo della città ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18. Età consigliata: scuola primaria.

Le mostre sono visitabili dall’1 al 29 ottobre (“Piccolo secolo”) e dal 3 al 29 ottobre (“Il mio luogo del cuore”) e hanno ingresso gratuito.

Info: laboratorioapertoriminitiberio@comune.rimini.it

 

Articolo precedente

Giacomo Agostini celebra con la FMI i suoi 80 anni al Misano World Circuit il 15 e 16 ottobre

Articolo seguente

La chiesa di San Pietro raccontata da Pasini e Maggioli il 30 settembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Igor Gaudi con Anastasia Abbagnato
Rimini

Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi

17 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Giorgio Girelli e Marilena Castellaneta con la maiolica a lei dedicata
Cultura

Pesaro. Marilena Castellaneta, una vita per il conservatorio Rossini

17 Ottobre 2025
Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro

La chiesa di San Pietro raccontata da Pasini e Maggioli il 30 settembre

Elezioni politiche

Elezioni, sappiamo tutto: il come?

Resilienza PNRRR

Resiliente a chi?

Le elezioni non porteranno a nulla di nuovo...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-