• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Al Sud il problema è la poca fiducia nello stato

Redazione di Redazione
8 Marzo 2022
in Economia, Senza categoria
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI ALICE GUERRA, ricercatrice presso l’Università di Bologna e Managing Director della European Law and Economics Association.

Gli italiani del Sud non sono meno propensi a pagare le imposte di quelli del Nord, a parità di condizioni. L’aumento della spesa pubblica, però, li preoccupa meno. È dunque il rapporto tra stato e cittadini che va migliorato, soprattutto nel Meridione.

I cittadini del Sud evadono di più?

Nord virtuoso e Sud di infedeli fiscali: luogo comune o corrisponde (ancora) a verità? La Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva (anno 2021) conferma la dicotomia tra regioni meridionali e il resto del paese, con le prime che mostrano una maggiore propensione a evadere (in termini di mancato versamento di Iva, Irpef e Ires in percentuale dell’imposta potenziale). In più di 60 anni di ricerca (da Banfield 1958), l’esistenza del divario Nord-Sud è stata spesso giustificata dalla mancanza di un adeguato livello di capitale sociale nel Mezzogiorno, ossia uno scarso grado di senso civico, cooperazione sociale e valori culturali.

Se davvero (e tuttora) fosse così, allora il divario dovrebbe sussistere anche nell’ipotesi in cui i cittadini fossero posti nelle stesse condizioni fiscali. In altri termini, se due individui — ad esempio uno del Nord e uno del Sud — con redditi simili e uguali preferenze nei confronti del rischio fossero posti in condizioni identiche, allora eventuali differenze nel loro livello di compliance sarebbero riconducibili a differenze socio-culturali.

Alcuni studi hanno testato l’ipotesi usando metodologie tipiche dell’economia sperimentale, consolidate in più di 40 anni di ricerca. Ad esempio, in questo studio abbiamo condotto lo stesso esperimento in due diversi laboratori, a Bologna e Salerno. Durante l’esperimento, abbiamo chiesto ai partecipanti (studenti universitari tra i 20 e 25 anni, con cittadinanza italiana; 106 reclutati a Bologna e 114 a Salerno) di ipotizzare di svolgere un lavoro retribuito e di scegliere la quota di reddito da dichiarare al fisco, sotto diverse condizioni. Li abbiamo informati che il reddito dichiarato sarebbe stato tassato e soggetto a controllo. Abbiamo ipotizzato nove scenari. Nei primi tre, l’aliquota è pari al 30 per cento e la probabilità di subire un controllo è il 5 per cento, mentre la ripartizione del gettito varia: in un primo caso, non ce n’è alcuna; nel secondo caso, c’è una equa ripartizione tra i partecipanti; nel terzo caso, il gettito viene duplicato e poi equamente ripartito. Nei successivi tre scenari, il gettito viene equamente ripartito e la probabilità di un controllo rimane fissa al 5 per cento, mentre l’aliquota aumenta da 5 a 30 a 50 per cento. Negli ultimi tre scenari, il gettito viene equamente ripartito e l’aliquota rimane fissa al 30 per cento, mentre la probabilità di un controllo aumenta da 5 a 30 a 50 per cento.

La nostra ricerca rivela due risultati. Il primo è che, a parità di condizioni, non ci sono differenze statisticamente significative nel livello di compliance tra Nord e Sud (in linea con D’Attoma). Sia al Nord sia al Sud, il rispetto della norma si riduce all’aumentare dell’aliquota, e aumenta all’aumentare della probabilità di un controllo e della spesa pubblica da ripartire. Questo suggerisce che il divario osservato nei tassi di evasione Nord-Sud non può essere (più) facilmente riconducibile a ragioni culturali. Ed è vero non solo nel confronto tra regioni, ma anche tra Italia e altri paesi. È già stato dimostrato che, a parità di condizioni, gli italiani sono ugualmente propensi a pagare le imposte rispetto a danesi (qui) e svedesi (qui). Così, se posti nelle stesse condizioni, gli italiani del Sud tendono a essere ugualmente fedeli nei confronti del fisco rispetto agli italiani del Nord.

Meno fiducia nello stato

Il secondo risultato riguarda la diversa sensibilità alle variazioni delle condizioni fiscali — a cui si è finora prestata scarsa attenzione. In particolare, il campione del Sud mostra la stessa reattività rispetto a quello del Nord all’aumentare dell’aliquota e della probabilità di un controllo, ma una minore reattività all’aumento della spesa pubblica. In quest’ultimo caso, infatti, la compliance aumenta significativamente di più al Nord rispetto al Sud. Come mai? I nostri dati non ci consentono di rispondere alla domanda. Tuttavia, una possibile spiegazione potrebbe risiedere nella minore fiducia dei cittadini del Sud nei confronti dello stato. A supporto di tale interpretazione, un recente studio empirico mostra come la compliance al Sud sia “insensibile” all’aumento della spesa pubblica in quanto — secondo gli autori — i cittadini percepiscono che il governo non sia sufficientemente impegnato nel migliorare le condizioni economiche del Sud.

Quali sono le implicazioni? Le politiche fiscali volte a un cambiamento socio-culturale potrebbero essere efficaci a ridurre l’evasione a livello nazionale, ma non sufficienti per sanare il divario Nord-Sud. A tal fine, sembra più utile concentrarsi sia sulle diverse condizioni (ad esempio, diverso grado di controlli) sia sulla diversa reattività al variare di queste condizioni. Da questo punto di vista, la nostra analisi mette in evidenza l’urgenza di migliorare la fiducia nel rapporto tra stato e cittadini al Sud, per esempio attraverso migliori investimenti in infrastrutture e servizi, trasparenza nella spesa pubblica, ma anche contrasto alla corruzione.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Rimini. Il sindaco Jamil Sadegholvaad e l’assessora alla mobilità Roberta Frisoni ricevono in Comune i lavoratori delle Officine Grandi Riparazioni di Rimini

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 155 nuovi positivi (118.580 il totale). Terapia intensiva: 10. Decessi: uno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Daniela D'Elia
Attualità

Cattolica. Daniela D’Elia nuovo libro, “All’ombra dei girasoli”

11 Agosto 2025
Vasilisa Berzhanskaya
Senza categoria

Pesaro. Rof, concerti: Vasilisa Berzhanskaya inaugura i concerti il 13 agosto alle 15.30

11 Agosto 2025
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto

8 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21

8 Agosto 2025
Silvio Schmalzbauer
Focus

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

6 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 155 nuovi positivi (118.580 il totale). Terapia intensiva: 10. Decessi: uno

Rimini. La Giornata della donna dovrebbe avere un significato nuovo

Vignetta di Cecco

Economia. A un anno dal Covid, la povertà non cala

Enea Bastianini con Pierino Biancospini

Rimini. MotoGp, Bastianini trionfa in Qatar...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
  • Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-