• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Anziani non autosufficienti: in arrivo scelte decisive

Redazione di Redazione
27 Giugno 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI NETWORK NON AUTOSUFFICIENZA, è nato nel 2009 – da un’idea di Cristiano Gori, che lo coordina

Tra poco il Governo presenterà il disegno di legge delega per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. È un’occasione da non sprecare. Per delineare un quadro adeguato, è necessario introdurre il Sistema nazionale assistenza anziani.

Un passaggio chiave

Quando è stata l’ultima volta che lo stato italiano ha realizzato una riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti? Mai. Qual è la situazione del settore? Assai critica, tra debolezza degli attuali interventi e invecchiamento della popolazione. Bastano queste rapide risposte a indicare il rilievo della riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, che sta per entrare nel vivo. Le tempistiche europee, infatti, impongono al Governo di presentare il disegno di legge delega prima dell’estate.

Tuttavia, il Pnrr obbliga a fare la riforma, non a fare una buona riforma: per questa ragione il testo del Governo sarà decisivo. Il disegno di legge delega deve definire l’impianto generale, poi seguiranno la discussione parlamentare, l’approvazione da parte del Parlamento e la promulgazione dei decreti attuativi, che entreranno nel dettaglio. Siamo solo al primo atto, dunque, ma sbagliare l’entrata in scena significherebbe aver già condannato l’intero iter a un esito negativo.

Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza ha presentato le proprie proposte, costruite intorno all’introduzione del Sistema nazionale assistenza anziani.

Il Patto raggruppa la gran parte delle organizzazioni della società civile impegnate nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti. Le realtà che lo compongono hanno cominciato il loro percorso lo scorso anno, quando hanno richiesto che nel Pnrr venisse inserita la riforma, inizialmente non prevista, trovando ascolto da parte delle istituzioni. Successivamente, hanno avviato un lavoro condiviso di elaborazione di proposte, illustrate in dettaglio qui. In questo pezzo se ne presentano alcuni tratti riguardanti la governance, mentre un contributo successivo sarà dedicato ai singoli interventi.

Il Sistema nazionale assistenza anziani

L’assistenza pubblica agli anziani non autosufficienti è oggi suddivisa in tre filiere istituzionali tra loro ben poco coordinate: le politiche sanitarie, quelle sociali e i trasferimenti monetari dell’Inps. Il Patto propone di collocarle complessivamente nel nuovo Sistema nazionale assistenza anziani (Sna). Lo Sna si fonda sulla realizzazione congiunta dell’insieme delle misure coinvolte grazie al loro governo condiviso da parte delle diverse istituzioni in campo, mantenendo le attuali titolarità amministrative di ognuna. Ogni snodo dello Sna è disegnato in modo da promuovere la massima unitarietà possibile: la programmazione, il monitoraggio, la gestione, la presa in carico e così via. In sintesi, si persegue il coordinamento sistematico di tutte le politiche e gli interventi per la non autosufficienza senza modificare le competenze istituzionali in essere.

È un cambiamento ambizioso, che mira a edificare finalmente un sistema integrato per la non autosufficienza. Ma anche realistico, perché scarta complesse, e nei fatti impensabili, ipotesi di ingegneria istituzionale tese a trasferire le attuali competenze di sociale, sanità ed Inps a un unico – nuovo – settore delle politiche pubbliche, appositamente costituito.

Il vantaggio fondamentale consiste nell’offrire risposte unitarie e appropriate, superando l’odierna frammentazione degli interventi che disorienta le famiglie e limita in maniera strutturale la possibilità di rispondere adeguatamente alle esigenze della popolazione interessata. Inoltre, si rende la non autosufficienza riconoscibile dalle istituzioni e dalla politica, mentre il suo attuale spezzettamento impedisce di farlo. Istituire lo Sna, infatti, significa accreditare la non autosufficienza come uno specifico ambito del welfare, che – in quanto tale – ha un oggetto identificabile, chiari obiettivi e confini definiti (al pari di pensioni, povertà e così via).

Il percorso di anziani e famiglie

Lo Sna vuole riformare la pletora di valutazioni delle condizioni degli anziani oggi esistenti, che rappresentano i canali di accesso per ricevere i diversi interventi e costituiscono la base conoscitiva per progettarli. Infatti, il numero eccessivo (5-6) e la mancanza di collegamento tra loro fanno in modo che il percorso di anziani e famiglie risulti assai complicato, producono inutili duplicazioni e ostacolano la costruzione di risposte integrate. Inoltre, alcuni strumenti valutativi – in particolare quelli statali – sono inadatti a comprendere in modo puntuale lo stato degli anziani.

Lo Sna si basa sull’unitarietà dell’accesso: dunque, la possibilità di accedere all’insieme degli interventi viene stabilita attraverso la sola Valutazione nazionale di base (Vnb), di responsabilità dello stato. La Vnb assorbe le diverse valutazioni oggi esistenti per ricevere le prestazioni nazionali (accompagnamento, agevolazioni connesse alla legge 104/92, invalidità civile) e prevede un nuovo strumento standardizzato e multidimensionale di valutazione, in grado di cogliere opportunamente l’effettiva situazione degli anziani. Oltre a determinare l’accesso alla Sna, la Vnb definisce le prestazioni nazionali da ricevere.

Lo Sna comporta per anziani e famiglie un percorso chiaro e semplice nella rete del welfare. A seguito della Vnb, pertanto, le persone ammesse vengono indirizzate alla successiva valutazione dell’Unità di valutazione multidimensionale territoriale, di titolarità di regioni e comuni, che parte dalle informazioni raccolte in precedenza. L’Uvm individua gli interventi comunali e regionali dei quali gli anziani possono fruire e avvia l’elaborazione il progetto assistenziale integrato (Pai). Le Uvm sono già presenti in gran parte dei territori: l’obiettivo, dunque, è farle funzionare al meglio.

Quali sono i benefici attesi da questo nuovo assetto? Primo, tutela e trasparenza dei diritti: un’unica valutazione, effettuata con uno strumento oggettivo e multidimensionale, apre le porte all’intero sistema. Secondo, semplificazione del percorso: si passa dalle cinque-sei valutazioni attuali a due soltanto. Terzo, continuità del percorso: le due valutazioni previste sono collegate tra loro. Quarto, rispetto delle autonomie locali: il cambiamento si concentra sulle valutazioni nazionali.

In conclusione, le proposte riguardanti il percorso di anziani e famiglie seguono le stesse logiche di quelle per il complessivo sistema. Anche in questo caso, infatti, si vuole passare da un assetto frammentato a uno unitario, creando così le condizioni per fornire risposte più appropriate alle persone coinvolte.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Cattolica. Massimiliano Gessaroli, dimissioni da consigliere comunale

Articolo seguente

Rimini. Uccidere i figli: quella perfetta sindrome di Medea…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina

17 Maggio 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Dalla Fed una lezione di indipendenza

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Uccidere i figli: quella perfetta sindrome di Medea...

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 495 nuovi positivi (145.926). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Economia. Il rompicapo del price cap sul gas

Irene Priolo

Rimini. Siccità, l’assessore regionale Priolo: "Entro 24 ore la firma della richiesta di stato di emergenza nazionale"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Biblioteca, una sala intitolata a Mattia Hamet Minguzzi 21 Maggio 2025
  • Garlasco, adesso l’impronta di Sempio…  21 Maggio 2025
  • Rimini cartellone estivo 2025, 250 eventi 20 Maggio 2025
  • Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca 20 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu: “Biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi non sono alternative, ma facce della stessa medaglia” 20 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-