• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Conseguenze della guerra in tempo di pace

Redazione di Redazione
26 Aprile 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI RONY HAMAUI, professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente di Intesa Sanpaolo ForValue

La guerra in Ucraina ha inevitabili conseguenze su crescita, commerci e inflazione a livello mondiale. Ma cosa succederà quando sarà terminata? Alle previsioni fosche si contrappongono scenari più ottimistici, di continuità con l’ordine attuale.

Una guerra con conseguenze economiche mondiali

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia non è certamente una guerra mondiale. È invece una guerra con indubbie conseguenze economiche e geopolitiche planetarie, che nessun altro conflitto negli ultimi 75 anni ha provocato. Dalla Seconda guerra mondiale, infatti, nessuno scontro regionale, dalla guerra in Corea a quella in Vietnam, da quella in Iraq a quella in Siria, ha avuto un impatto così rilevante sulla crescita mondiale, l’inflazione, il commercio, ma anche le relazioni internazionali.

A livello economico la revisione dei tassi di crescita fatte recentemente dal Fmi nell’ultimo numero dell’World Economic Outlook ci permette di stimare a poco meno di un triliardo di dollari la perdita del Pil mondiale nei prossimi due anni. Per un quarto sarà subita dalla Russia, un altro quarto dai paesi dell’Unione europea, un sesto dagli Stati Uniti e la rimanente parte dal resto del mondo. In particolare, l’Italia vedrà ridotta la sua crescita di circa 45 miliardi di dollari, pari a due punti percentuale del Pil. Alcuni paesi forti produttori di materie prime, quali l’Argentina, il Brasile, l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi – ne trarranno, invece, benefici in termini di crescita. In altre parole, gli effetti di breve periodo della guerra sullo sviluppo appaiono ampiamente asimmetrici e la Russia, al di là delle polemiche sulla relativa efficacia delle sanzioni, subirà solo una piccola percentuale dei costi che il mondo dovrà patire. Ovviamente le perdite in termini relativi del Pil dei due belligeranti, Ucraina e Russia, saranno molto più alte di quelle di qualsiasi altro paese: rispettivamente del 35 per cento e del 16 per cento in due anni.

La guerra avrà anche pesanti effetti in termini di minore commercio internazionale e maggiore inflazione. Anche in questo caso gli effetti saranno asimmetrici poiché colpiranno di più i paesi in via di sviluppo rispetto a quelli avanzati. I primi vedranno in due anni ridursi il proprio export del 3,2 per cento e aumentare i prezzi al consumo del 4,6 per cento, i secondi di meno della metà.

Se gli effetti in termini di minor crescita fanno ancora fatica a farsi sentire, quelli sull’inflazione sono già ben visibili. Questo perché l’aumento delle materie prime si è subito scaricato sui costi della benzina e del gasolio, mentre gli effetti della minor crescita hanno tempi di gestazione più lunghi. Inoltre, la guerra è arrivata in un momento di forte ripresa economica, se non di surriscaldamento, che almeno negli Stati Uniti aveva già innescato una spirale prezzi-salari. Dalle due parti dell’Atlantico, poi, le politiche fiscali espansionistiche non hanno finito di esercitare i loro effetti, mentre la liquidità rimane ancora abbondante poiché le banche centrali hanno appena iniziato a stringere i cordoni della borsa.

La guerra porterà anche a un aumento della spesa pubblica sia per il processo di riarmo che ha innescato sia per gli aiuti che dovranno essere forniti alla popolazione ucraina, a numerosi paesi in via di sviluppo che andranno in crisi e a vasti ceti della popolazione dei paesi avanzati che subiranno gli effetti del maggiore costo delle materie prime. Quasi tutti i paesi hanno già disposto sussidi all’acquisto della benzina e di altre materie prime, mentre gli Stati Uniti hanno finora stanziato la cifra record di 13,6 miliardi di dollari di aiuti all’Ucraina. Stime recenti valutano che i danni subiti dall’Ucraina ammontino a 600 miliardi di dollari e che il paese abbia bisogno di 5 miliardi al mese di aiuti per sopravvivere. La maggiore spesa pubblica in parte andrà ad attenuare gli effetti recessivi, ma soprattutto favorirà in maniera asimmetrica alcuni settori economici rispetto ad altri. Si pensi a quello degli armamenti, dell’energia, dell’agricoltura e della siderurgia, solo per fare qualche esempio.

Ai costi materiali vanno aggiunti quelli umani, provocati da migliaia di morti, feriti, persone costrette a emigrare fino allo stress, che ha colpito gli individui sia nei paesi coinvolti direttamente che indirettamente nel conflitto. Sulla base di alcuni dati provvisori, un recente lavoro di Dan Ciuriak, utilizzando parametri standard del valore statistico della vita (Value on a Statistical Life -Vsl), li ha stimati in non meno di sei trilioni.

Quale sarà il nuovo ordine economico?

Tuttavia, quello che può preoccupare di più sono le conseguenze economiche della pace, per parafrasare il famoso libro di Keynes scritto nel 1919 dopo la Prima guerra mondiale. Finita la fase più cruenta della guerra – ed è nostra opinione che il momento non sia troppo lontano, perché Putin ha un forte bisogno di dichiarare la vittoria e non può eccedere nel pagarne i costi – quale ordine economico si stabilirà? Alcuni commentatori hanno ipotizzato che: 1) il mondo piomberà in una nuova “guerra fredda”, dove oltre la “cortina di ferro” non starà più l’Unione Sovietica ma l’Unione russo-cinese; 2) la globalizzazione finirà e a prevalere sarà un nuovo più rassicurante regionalismo commerciale; 3) le numerose organizzazioni internazionali, nate dopo la Seconda guerra mondiale, che in questa fase hanno giocato solo un ruolo di comprimarie, saranno destinate a scomparire così come i G8/20; 4) la teoria della stagnazione secolare, sinora sposata da uno sparuto numero di economisti, avrà la meglio in un mondo dove la mobilità delle merci e dei fattori è più ridotta e l’allocazione delle risorse è meno efficiente.

Alla base di queste ipotesi sta la durezza dei toni utilizzati dall’amministrazione americana, che ha avuto la necessità di mandare chiari messaggi soprattutto alla Cina, oltre a un più generale sentimento di empatia del mondo occidentale alla causa ucraina. Tuttavia, dopo una prima fase di assestamento gli elementi di continuità nell’ordine internazionale potrebbero prevalere e gli aggiustamenti dovrebbero essere meno catastrofici di quelli oggi ipotizzati. La storia, in fondo, ci insegna che spesso gli uomini sono ben disposti a dimenticare velocemente gli orrori delle guerre, mentre le ragioni economiche finiscono per prevalere, soprattutto in un mondo dove le ideologie sono quasi del tutto scomparse. Certo, è possibile che i danni della guerra provochino l’insorgere di regimi totalitari, come era successo dopo la Prima guerra mondiale, ma quella era appunto un conflitto mondiale che aveva lasciato sul terreno 10 milioni di morti e 20 milioni di feriti.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Montecopiolo e Sassofeltrio. Le 332 imprese passano sotto la Camera di Commercio della Romagna

Articolo seguente

Rimini. La fatica con i figli…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. La fatica con i figli...

Rimini. Galli Teatro, il Don Chisciotte dell’Ukrainian Classical Ballet

Riccione. Mapi Danna Cecchetto presenta il suo ultimo libro "Ti amo anche oggi. Non per sempre ma ogni giorno" il 29 aprile alle ore 21 presso il Mondadori Bookstore

Vignetta di Cecco

Economia. Tassa sugli extra-profitti: giusta, ma con un difetto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-