• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Cosa comporterà l’accordo europeo sul salario minimo

Redazione di Redazione
8 Giugno 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI MASSIMO TADDEI, editor e responsabile del desk del sito a lavoce.info.
Raggiunto l’accordo sulla direttiva Ue per “un equo salario minimo”. Non significa l’introduzione di una stessa misura in tutti i paesi Ue. Permetterà però di discutere di riduzione di povertà e disuguaglianze salariali.

L’accordo a livello europeo

Il Trilogo tra Commissione europea, Parlamento europeo e Consiglio europeo ha annunciato che è stato raggiunto un accordo sulla proposta di direttiva su “un equo salario minimo”. È arrivata dunque l’ora di un salario minimo europeo come alcuni partiti anche in Italia vorrebbero? No. Ma è il primo passo di un processo più lungo che, però, mette in chiaro cosa l’Unione europea non farà: non introdurrà un salario minimo uguale in tutti paesi; non interverrà nel processo decisionale nazionale. E, infine, la Commissione non imporrà la definizione di un salario minimo per legge in quei paesi dove i minimi sono stabiliti nei contratti collettivi.

Che farà l’Unione quindi? Gli obiettivi, definiti nel documento della Commissione europea che aprì il dibattito sul tema, sono tre. Il primo è quello di assicurare che i salari minimi siano “adeguati” in tutti i paesi europei. Definire qual è il livello adeguato di un salario minimo non è un esercizio semplice. E non è nemmeno un esercizio statistico, ma una scelta sommamente politica.

La proposta di direttiva prevede che i paesi con un salario minimo debbano mettere in piedi un sistema per la governance e l’aggiornamento del salario minimo. Si tratta di impostare criteri chiari per il salario minimo (incluso il potere d’acquisto tenendo conto del costo della vita, il livello, la distribuzione e la crescita dei salari e la produttività nazionale). Andranno anche utilizzati riferimenti indicativi per il livello del salario minimo. Nel documento che aveva aperto alle consultazioni, la Commissione fa riferimento alla soglia di povertà, cioè il 60 per cento del reddito familiare mediano disponibile. Nella conferenza stampa del 7 giugno, il Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali e i relatori del Parlamento hanno fatto esplicito riferimento al 60% del salario mediano, ma come riferimento indicativo e non cifra imperativa. Per la maggior parte dei paesi europei si tratterebbe di un aumento molto sostanziale del salario minimo attualmente in vigore. Il livello del salario minimo dovrà poi essere periodicamente aggiornato, stabilendo nuovi livelli anche attraverso il dialogo con le parti sociali all’interno di organi istituiti per lo scopo.

Nonostante i riferimenti al salario minimo, la direttiva si impone come obiettivo anche l’aumento della copertura della contrattazione collettiva, dal momento che, nei paesi in cui la copertura è maggiore, tende a esserci una quota inferiore di lavoratori a basso reddito. In particolare, si richiede agli Stati membri con una copertura inferiore all’80 per cento dei lavoratori dipendenti di raggiungere quella soglia. Si capisce quindi che, da una parte, si vuole spingere per il salario minimo, ma, dall’altra, si tutela il sistema di contrattazione su cui si reggono paesi che non hanno il salario minimo come l’Italia. Questo dualismo è anche la dimostrazione che salario minimo e contrattazione collettiva possano, e, anzi, è preferibile debbano, coesistere, andando contro a dichiarazioni come quelle del Ministro Brunetta.

A differenza di quanto ci si poteva aspettare dai discorsi della presidente Ursula von der Leyen, nel documento presentato due anni fa dalla Commissione, così come nella proposta di direttiva, non c’è un riferimento esplicito al fatto che i salari minimi debbano essere applicati a tutti i lavoratori. La clausola sarebbe stata inaccettabile per i paesi nordici, dove una piccola fetta di lavoratori è esclusa dalla contrattazione collettiva perché non iscritta a un sindacato: sono le stesse organizzazioni sindacali che vogliono lasciarla esclusa, proprio per dare gli incentivi necessari a sindacalizzarsi ed evitare problemi di free-riding, cioè beneficiare della copertura sindacale senza pagarne i costi.

Cosa è cambiato

Quando venne presentato il documento della Commissione europea, i sindacati europei avevano lamentato la mancanza di dettaglio, ma in realtà la Commissione, prima dei dettagli, rivolse alle parti sociali una domanda di fondo: è utile che l’Unione europea intervenga sul tema? A due anni di distanza, possiamo dire che il dibattito sul salario minimo ha trovato sempre più spazio e il raggiungimento di questo accordo mostra come la volontà politica per una regolamentazione a livello europeo ci sia, anche se l’intesa sembra lasciare larghissima discrezionalità agli Stati membri. Non è detto quindi che i sei paesi, tra cui l’Italia, in cui non esiste salario minimo arrivino a introdurlo a seguito di questa direttiva, né che gli Stati membri con salario minimo molto basso alzeranno la soglia.

Comunque vada, l’accordo marca un cambio di rotta significativo nelle priorità di Bruxelles (da “moderazione salariale” si è passati a parlare di “salari equi”) ed è l’occasione per riflettere su come meglio raggiungere gli obiettivi di riduzione della povertà e delle disuguaglianze salariali. Il salario minimo può essere un elemento della risposta in alcuni paesi. Non in altri. E comunque non l’unico. La speranza è che non diventi il solo elemento su cui cristallizzare il dibattito.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 144 nuovi positivi (139.534). Terapia intensiva: 2. Decessi: due

Articolo seguente

Morciano di Romagna. Sindaco, due candidati: Giorgio Ciotti e Mario Garattoni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Morciano. Palazzo comunale

Morciano di Romagna. Sindaco, due candidati: Giorgio Ciotti e Mario Garattoni

Cristian Paolucci

Coriano. Elezioni. Cristian Paolucci (Coriano Futura) accoglie l'appello del Consorzio Mosaico

Rimini. La lettera. Peluso: "Sono disabile, mi sfrattano domattina... mi suicido in diretta streaming"

Riccione. Elezioni. Caldari: nei primi 100 giorni elimineremo la tassa sui passi carrai, dopo aver già portato l’Irpef a zero...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-