• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Cosa comprendono gli “affari correnti” di un governo dimissionario

Redazione di Redazione
24 Luglio 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 
Tratto da lavoce.info
DI LORENZO CUOCOLO, professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Genova e docente di Diritto pubblico presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi”
 
È vaga la formula “affari correnti” per limitare l’azione di un Governo dimissionario. In pratica, che cosa può fare e cosa no l’esecutivo guidato da Draghi in attesa del nuovo Governo? Solo la prassi costituzionale aiuta a definire meglio questo perimetro.
Avevamo già trattato il tema dei poteri del governo dimissionario ai tempi della crisi del Governo Monti. Vale la pena tornare sul punto oggi, con la crisi del Governo guidato da Mario Draghi, per comprendere se le prassi costituzionali siano confermate, oppure se la straordinarietà del momento consentirà al Governo dimissionario un più ampio ventaglio di poteri.
Riprendendo lo schema di allora, possiamo individuare otto punti da chiarire, considerando che il nuovo Governo non sarà verosimilmente in carica prima del mese di ottobre.
La continuità
Fino a che non verrà nominato il nuovo Governo, rimarrà in carica il Governo Draghi. Lo scioglimento delle Camere, firmato ieri dal Presidente della Repubblica, non tocca la vita del Governo. L’ordinamento, infatti, prevede che il decreto di accettazione delle dimissioni del Governo venga firmato contestualmente al decreto di nomina del nuovo Governo. Vi è, pertanto, continuità: il Paese non resta mai senza un esecutivo in carica.
Dimissioni e “affari correnti”
Ciò chiarito, è necessario domandarsi se un Governo dimissionario (come, oggi, il Governo Draghi) abbia tutti i poteri di un Governo nel pieno del suo mandato, oppure se questi siano limitati.
Quando il presidente Draghi è salito al Quirinale per rassegnare le dimissioni, il Presidente della Repubblica ne ha preso atto, precisando che “Il Governo rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti”. Così si legge nel comunicato del Quirinale del 21 luglio 2022.
Cosa sono, dunque, gli “affari correnti”? Non ne esiste una definizione normativa, né alcuna norma prevede espressamente che il Governo dimissionario debba limitarsi agli “affari correnti”. L’espressione, dunque, è il frutto di una prassi costituzionale, che si è ripetuta senza significative eccezioni in tutti i comunicati quirinalizi post-dimissioni.
La dottrina
La dottrina costituzionalistica non offre una ricostruzione univoca dei poteri del Governo dimissionario. Alcuni autori offrono una lettura fortemente restrittiva, parlando di “organo straordinario” o di organo “meramente amministrativo”, e non più politico. L’opinione prevalente, tuttavia, è che la natura del Governo non muti e che la restrizione dei poteri derivi dalla prassi e dalla correttezza costituzionale. Come notano alcuni, poi, l’intensità della limitazione varia caso per caso, a seconda che il Governo sia stato espressamente sfiduciato in Parlamento (e che, dunque, sia stato accertato il venir meno di una maggioranza parlamentare), oppure che si sia spontaneamente dimesso.
Un unico limite espresso
Secondo alcuni, il Governo dimissionario non potrebbe chiedere la registrazione con riserva degli atti che la Corte dei conti, in sede di controllo, abbia ritenuto illegittimi. Tale previsione, peraltro dalla portata limitata, è contenuta nel Regio Decreto n. 2441 del 1923, che, essendo anteriore alla Costituzione, è di dubbia legittimità.
Gli autolimiti del governo: l’esempio di Prodi.
Nella vaghezza dei confini sopra descritta, molti Presidenti del consiglio, a partire dagli anni Ottanta (si veda, per esempio, la nota di Fanfani del 5 maggio 1983), hanno ritenuto di perimetrare il significato di “affari correnti”, adottando apposite direttive in occasione delle dimissioni. Un importante precedente è anche la direttiva del presidente Prodi, del 25 gennaio 2008. Nel preambolo si legge che “il Governo rimane impegnato nel disbrigo degli affari correnti, nell’attuazione delle determinazioni già assunte dal Parlamento e nell’adozione degli atti urgenti. Dovrà, in particolare, essere assicurata la continuità dell’azione amministrativa, con particolare riguardo ai problemi dell’occupazione, degli investimenti pubblici ed ai processi di liberalizzazione e di contenimento della spesa pubblica». Limiti, certo, ma tutt’altro che a maglie strette. Ciò è confermato da corpo della direttiva, che consente al Governo l’adozione di atti imposti dal rispetto di vincoli europei, l’effettuazione di nomine “strettamente necessarie”, l’approvazione di decreti legislativi in scadenza e di decreti-legge in casi di urgenza. In effetti il Governo Prodi, pur essendo dimissionario a causa di un voto di sfiducia del Parlamento, dovette occuparsi di questioni politicamente assai delicate: su tutte, la gestione della crisi in Kosovo (con concessione delle basi alla Nato) e l’emergenza rifiuti in Campania.
Le direttive sono vincolanti?
Una curiosità: la magistratura amministrativa si è pronunciata sulla portata vincolante delle direttive in tema di “affari correnti”. Davanti al Tar della Puglia, infatti, è stata contestata la validità di un provvedimento di revoca, adottato dall’allora ministro Pecoraro Scanio, non conforme con le previsioni contenute nella direttiva Prodi. I magistrati amministrativi hanno annullato l’atto di revoca, fondando l’illegittimità proprio sulla violazione della direttiva del Presidente del consiglio e della prassi costituzionale (cfr. Tar Puglia, Bari, sentenza n. 996 del 22 aprile 2008).
La Direttiva di Mario Draghi del 21 luglio 2022
Come si è detto, i Presidenti del Consiglio dimissionari adottano normalmente una direttiva, indirizzata ai Ministri, Vice-Ministri e Sottosegretari del Governo, volta a delineare il significato di “affari correnti”. Così ha fatto anche il Presidente Draghi, nella sera del 21 luglio.
In linea con quanto era lecito attendersi, la direttiva dà alla nozione di “affari correnti” un perimetro molto ampio.
In particolare viene specificato che il Governo può adottare tutti gli atti urgenti, sia legislativi, sia regolamentari, sia amministrativi, che siano “necessari a fronteggiare le emergenze nazionali, le emergenze derivanti dalla crisi internazionale e la situazione epidemiologica da Covid-19”, nonché quelli funzionali all’adozione “del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnr) e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc)”.
Viene, poi, precisato che il Governo continuerà a partecipare alle attività internazionali, compresi i vertici previsti in sede di Unione europea, Onu, Nato, G7 e G20.
In conclusione: cosa cambierà?
La presente crisi di Governo, forse, segnerà un nuovo benchmark nella definizione di “affari correnti”. La situazione contingente, la direttiva del Presidente del Consiglio ed i moniti del Presidente della Repubblica portano infatti a ritenere che il Governo Draghi, seppur dimissionario, avrà un margine di azione molto ampio, forse più di tutti i Governi che lo hanno preceduto.
Con riferimento al Pnrr, in particolare, i vincoli assunti con l’Unione europea imporranno all’esecutivo di proseguire nell’attuazione del Piano.
Tutto questo in presenza di un Parlamento sciolto. Sotto un certo profilo, quindi, il Governo avrà più libertà di azione di prima. Risultato paradossale, per chi, nel dibattito parlamentare di questi giorni, ha agitato in modo del tutto inconferente lo spettro dei “pieni poteri”.
Da adesso in poi, il primo interlocutore del Governo dimissionario sarà il Presidente della Repubblica. In alcuni casi, tuttavia, sarà necessario un passaggio parlamentare per supportare l’attività dell’esecutivo (ad esempio per la conversione di eventuali decreti-legge). E le Camere dovranno riunirsi, anche se sciolte.
Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 383 nuovi positivi (163.251 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Verucchio. Tennis, Bronzetti stasera gioca per il titolo di Palermo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Lucia Bronzetti

Verucchio. Tennis, Bronzetti stasera gioca per il titolo di Palermo

Montefiore Conca. Siege Jazz Festival: 10 serate dal 28 luglio al 6 agosto

Lucia Bronzetti

Verucchio. Tennis, finale di Palermo, Bronzetti sconfitta dalla Begu

Rimini. Quella bimba abbandonata dalla mamma...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-