• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Donbass: da regione ricca a fanalino di coda

Redazione di Redazione
29 Aprile 2022
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI GIANLUCA CASELLI, dottorando in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso le Università degli Studi di Ferrara e di Parma
LUISA LOIACONO, assegnista di ricerca presso l’Università di Ferrara
E LEONZIO RIZZO, laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano

Il conflitto in Ucraina ha un prologo nella guerra civile in Donbass del 2014. Il costo in termini di Pil è stato alto per tutto il paese, ma nella regione direttamente coinvolta nella crisi la perdita di ricchezza e reddito è stata molto più forte.

Il peso della guerra sul Pil

L’attuale conflitto in Ucraina è stato preceduto dalla guerra civile iniziata in Donbass nel 2014, tra i separatisti filorussi e il governo ucraino. Quella crisi ha causato una forte diminuzione del prodotto interno lordo dell’Ucraina, ma con differenze territoriali di rilievo. È quindi utile indagare le condizioni economiche del territorio ucraino disaggregato per regioni, confrontando il periodo precedente all’inizio della guerra del 2014 e quello successivo. Lo facciamo utilizzando i dati dell’istituto statistico del paese: la serie storica è espressa in dollari e deflazionata a prezzi 2010.

Nel 2013 l’Ucraina aveva un prodotto interno lordo pari a 171 miliardi. Prima dell’inizio della guerra, il Donbass rappresentava il 18 per cento del totale del Pil ucraino grazie alle importanti attività minerarie ed estrattive di carbone, gas e petrolio. Dopo l’inizio del conflitto molte di queste attività si sono fermate e la regione è passata a rappresentare poco meno del 6 per cento del Pil dell’Ucraina. Nel 2015 il Pil ucraino arriva a 83 miliardi: la variazione percentuale negativa, rispetto al 2013, è del 51 per cento. La guerra in Donbass ha causato nei primi due anni una perdita di circa 150 miliardi di Pil, ipotizzando che le condizioni economiche fossero rimaste invariate rispetto al 2013. La riduzione di Pil nel 2014 e 2015 non colpisce in modo uniforme il territorio ucraino, ma ovviamente viene accusata soprattutto in Donbass. Infatti, nella regione si passa da 25 miliardi nel 2013 a 5,8 miliardi nel 2015, con una variazione percentuale negativa del 77 per cento.

Tuttavia, negli anni successivi l’effetto negativo della guerra in Donbass sull’intera economia ucraina sembra attenuarsi e il Pil comincia a crescere: si passa dagli 83 miliardi del 2015 ai 131 miliardi del 2020, segnando un incremento del 58 per cento. Un contributo importante è dato dalla crescita nella produzione di grano, che però non ha interessato la zona del Donbass. Per raggiungere il valore del 2013, il Pil dell’Ucraina dovrebbe ancora crescere, rispetto al 2020, del 30 per cento. In Donbass la crescita del Pil è più attenuata: dai 5,8 miliardi del 2015 si arriva a 8 miliardi nel 2020, con un incremento del 37 per cento. Per raggiungere il valore del 2013, il Pil del Donbass dovrebbe crescere, rispetto al 2020, del 221 per cento. In entrambi i casi, dunque, si rimane lontani dai livelli di Pil pre-guerra, ma le distanze sono molto differenti.

Cosa accade al Pil pro-capite

Questi risultati risultano ancor più evidenti se analizziamo i dati del Pil pro-capite. Nel periodo 2007-2013 il Pil pro-capite medio del Donbass è pari a 3.700 dollari e nel resto dell’Ucraina (escludendo Kiev city) è di 2.800 dollari. Nel periodo 2014-2020 il Pil medio pro-capite del Donbass è 1.100 dollari e quello del resto dell’Ucraina (sempre escludendo Kiev city) è di 2.300 dollari.

È possibile stimare quale sia stata la perdita delle regioni del Donbass in termini di Pil pro-capite a causa della guerra. Per fare ciò assumiamo che il trend del Pil del Donbass segua quello delle altre regioni dove non vi è stata la guerra (come nel periodo antecedente) e se ne sono subite solo le conseguenze indirette. Questo ipotetico Pil del Donbass è descritto dalla linea verde della figura 1, quindi l’area racchiusa dalla distanza tra la linea verde e la linea blu (il Pil del Donbass nella situazione reale) dal 2014 al 2020 rappresenta la perdita di Pil dovuta alla guerra nella regione. È quantificabile in 15 mila dollari pro-capite, che equivale a una media 2.100 dollari all’anno, quasi il doppio del Pil medio del Donbass nel periodo post-guerra.

In conclusione, gli otto anni di guerra in Donbass sembrano aver causato una perdita di Pil in tutta l’Ucraina. Tuttavia, dopo i primi due anni, l’effetto nelle zone non direttamente coinvolte nel conflitto è stato in gran parte riassorbito, mentre nel Donbass ciò non è avvenuto. La regione si è impoverita moltissimo rispetto al resto dell’Ucraina. L’effetto asimmetrico delle conseguenze della guerra ha reso probabilmente economicamente sostenibile un conflitto durato otto anni e nello stesso tempo potrebbe aver acuito il malessere e il malcontento degli abitanti filorussi del Donbass, che hanno visto crollare il proprio reddito. Un intervento istituzionale a sostegno dei redditi del Donbass sarebbe stato opportuno e avrebbe forse potuto attenuare le tensioni.

 

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

San Marino. Federico da Montefeltro, per i 600 anni dalla nascita speciale emissione filatelica e numismatica

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 320 nuovi positivi (133.307). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 320 nuovi positivi (133.307). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

di Marino Bonizzato

Rimini. Mi mancherà il Green Pass...

San Giovanni in Marignano-Cattolica. Riccione Challenge, file chilometriche al casello...

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 289 nuovi positivi (133.596). Terapia intensiva: 4. Decessi: uno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-