• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Mercati finanziari in mezzo a una turbolenta congiuntura

Redazione di Redazione
23 Febbraio 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI RONY HAMAUI, professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

L’attuale congiuntura, caratterizzata da un’inflazione molto elevata, sconvolge la relazione negativa tra prezzi delle azioni e delle obbligazioni. In una situazione del genere, diventa più importante puntare su singole aziende anziché sull’andamento generale del mercato.

In che direzione andranno i mercati finanziari dopo che le principali banche centrali hanno deciso di aumentare i tassi d’interesse al fine di debellare un’inflazione che nessuno aveva saputo prevedere e di cui adesso nessuno sa stimarne la portata e la durata?

La domanda è ancora più difficile se pensiamo che il ciclo economico, dopo il forte rimbalzo dello scorso anno, mostra segnali di rallentamento sotto il combinato disposto dell’inflazione, che erode il potere d’acquisto delle famiglie, e dei persistenti problemi in molte importanti catene di approvvigionamento. A questo, si uniscono le forti tensioni geopolitiche che vanno dall’Ucraina all’Iran, dalla Corea alla Cina, le incertezze legate all’evoluzione della pandemia e gli straordinari debiti accumulati dalle imprese e dagli stati. Insomma, uno scenario di fortissima incertezza come non se ne vedevano da decenni.

Tradizionalmente, nel mondo anglosassone la regola d’oro di allocazione della ricchezza prevede che il 60 per cento del portafoglio debba essere investito in azioni, che offrono un più alto rendimento, ma hanno anche una maggiore rischiosità, e il 40 per cento debba essere collocato in obbligazioni, a rendimento inferiore, ma a minore volatilità. La logica sottostante è che i prezzi delle azioni e delle obbligazioni siano correlati negativamente (quando uno sale, l’altro scende) e questo bilancia i rischi e i rendimenti del portafoglio.

Ovviamente, tali percentuali variano a seconda dell’età dell’investitore, della propensione al rischio e di una serie di variabili socioeconomiche: gli anziani e i meno benestanti, per esempio, tendono ad investire di più in attività meno rischiose. Nell’ultimo decennio, i tassi d’interesse vicini allo zero o negativi hanno poi spinto gli investitori verso attività più rischiose. Anche gli italiani, tradizionalmente amanti dei titoli di Stato (vi ricordate dei “Bot people”?), si sono avvicinati al modello anglosassone.

La correlazione negativa tra i prezzi delle azioni e quello delle obbligazioni vale tuttavia solo nei periodi di bassa inflazione, quando un’espansione economica o investitori ottimistici fanno salire i valori delle azioni e scendere i prezzi obbligazionari (salire i rendimenti), mentre l’opposto succede durante i periodi di recessione o di riduzione del rischio. Oggi, tuttavia, ci troviamo in una situazione di alta inflazione, dove sia i prezzi delle azioni che delle obbligazioni tendono a scendere, poiché i rendimenti reali si abbassano.

Per esempio, negli Stati Uniti, con i rendimenti delle obbligazioni governative a dieci anni sotto al 2 per cento e un’inflazione al 7,5 per cento, i rendimenti reali dei Treasury sono del -5,5 per cento, cosa che non succedeva da decenni. Questo spinge in alto i tassi d’interesse, che a loro volta fanno cadere le borse. Così la correlazione tra prezzi delle obbligazioni e delle azioni diventa positiva.

La volatilità dei mercati risulta poi accentuata dal bassissimo livello di partenza dei tassi d’interesse (un aumento di 100 punti base dei rendimenti obbligazionari a lungo provoca un calo del 10 per cento del loro prezzo) e dall’altissimo livello dei prezzi dei principali mercati azionari (oggi il rapporto fra prezzi e utili attesi è quattro volte più alto di quanto fosse all’inizio degli anni Ottanta). Così non ci stupiamo che il 3 febbraio il titolo Meta (ex Facebook), che capitalizzava quasi mille miliardi (non proprio una small cap), ha perso in poche ore un terzo del suo valore sulla notizia che le prospettive del gruppo erano meno incoraggianti di quanto atteso. Ugualmente spaventosa è la volatilità e la scarsa liquidità osservata sul mercato dei titoli governativi.

In questa situazione, è opinione generale che vadano privilegiati gli investimenti in beni reali, in titoli obbligazionari a breve (oramai negli Stati Uniti la curva dei tassi si è molto appiattita) e in azioni value (quali banche e utility) rispetto ad azioni growth (come le aziende tecnologiche), che soffriranno di più dal rialzo dei tassi d’interesse. In generale, è probabile che in questa situazione l’attività di stock-picking diventi più rilevante, così come le gestioni attive possano ritrovare una loro ragione di esistere rispetto a quelle passive. In gergo come dicono gli economisti: “alfa is back.” a sottolineare come i rendimenti vadano cercati nei singoli titoli e non nelle tendenze di mercato.

In questo contesto, le aziende che daranno le maggiori soddisfazioni ai loro azionisti sono quelle dotate di un certo potere di mercato, cioè quelle che riusciranno a traslare sui prezzi i maggiori costi di produzione, difendendo i loro margini.

I tassi di cambio dipendono, invece, quasi esclusivamente dalle politiche monetarie relative dei diversi paesi. Dalla crisi del 2008, con tassi d’interessi ovunque vicini allo zero, la volatilità sui mercati dei cambi è risultata estremamente bassa, così che qualcuno ha parlato addirittura di un Bretton Woods 2, cioè di un regime di cambi praticamente fisso.

Con l’uscita dalla crisi pandemica, tuttavia, la situazione potrebbe cambiare. Da un lato abbiamo la Bank of England, che ha già aumentato due volte i propri tassi di riferimento, e la Fed, che si appresta a un aumento seriale dei fed-fund; dall’altro la Bce, che appare più riluttante. Questa situazione porterebbe ad una rivalutazione del dollaro, che già parte da una posizione di forza. Tuttavia, è nostra opinione che difficilmente la Bce potrà mantenere i suoi propositi di non aumentare i tassi d’interesse per tutto il 2022, sia perché molto difficilmente l’inflazione europea ritornerà velocemente vicino al 2 per cento, facendo aumentare le pressioni esercitate da alcuni suoi membri a far rispettare il suo mandato, sia perché è difficile che l’operato della Fed non eserciti una forte influenza sulla politica monetaria di tutti i paesi del mondo inclusa l’Europa.

Ossia: “quando la Fed starnutisce il resto del mondo prende il raffreddore”.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, Sergio Gaddi e Andy Warhol

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid, comune per comune al 20 febbraio 2022

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid, comune per comune al 20 febbraio 2022

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 255 nuovi positivi (116.581 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: uno

Vignetta di Cecco

Economia. Salari e recupero dell’inflazione: il rebus dell’Ipca

Pesaro. 'Pisaurum Felix', guida illustrata della Pesaro romana per le scuole elementari

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-