• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Non ho l’età. Per il Quirinale

Redazione di Redazione
27 Gennaio 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI PAOLO BALDUZZI, ricercatore in Università Cattolica, dove insegna Scienza delle finanze ai corsi diurni e serali, triennali e magistrali. Ha insegnato anche al Dottorato in Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università Cattolica, all’Università di Milano-Bicocca e alla Scuola Superiore di Economia e Finanza.

 

Tanti i nomi proposti come Presidente della Repubblica ma una sola certezza rispetto all’esito finale: il Presidente, o la Presidente, avrà più di 50 anni. È questo, di fatto, l’unico requisito richiesto dalla Costituzione, oltre all’ovvietà di essere un cittadino che gode dei diritti civili e politici. Un criterio che ha davvero senso?

È finalmente arrivata l’ora X per l’elezione del Presidente della Repubblica. Gli eventi di queste ore e dei prossimi giorni ci diranno se sarà stata un’elezione veloce, condivisa e a larghissima maggioranza, oppure se sarà stata una nomina più sofferta e combattuta. I giorni che hanno preceduto questa settimana sono stati decisamente entusiasmanti, almeno per gli amanti delle cronache politiche. Tante le figure ipotizzate e i profili delineati, immaginati, suggeriti da politici e commentatori: una figura condivisa e non divisiva, un uomo delle istituzioni, la prima donna, un esterno, un tecnico, un politico di lunga data, una figura irreprensibile e inattaccabile Ma l’unico vero requisito previsto dalla Costituzione è che per essere nominati Presidente dalle Repubblica si debba aver superato i cinquant’anni di età.

La Costituzione italiana e l’età del Presidente

Siamo ormai abituati a queste peculiarità della nostra Carta, solo parzialmente corrette proprio negli ultimi mesi per quanto riguarda l’età di elettorato attivo al Senato (abbassato dai venticinque anni alla maggiore età). Non si può diventare deputati prima dei venticinque anni, ma si può diventare Sindaco di Roma, per esempio. Non si può diventare senatori prima dei quarant’anni. E c’è da chiedersi legittimamente il perché, visto che Camera e Senato hanno esattamente gli stessi compiti e le stesse prerogative. E si arriva naturalmente al Colle. Vale la pena di rileggersi interamente il comma 1 dell’articolo 84 della Costituzione: “Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici”. Poche parole e molto chiare. Si pone un vincolo di età e si richiede un requisito ovvio, vale a dire il godimento “dei diritti civili e politici”. È interessante leggere questo articolo insieme ai commi 1 e 4 dell’articolo 48, che definisce l’ampiezza del diritto di voto. Il comma 1 stabilisce che “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età”, quindi che abbiano compiuto i diciotto anni; il comma 4 invece sancisce che “Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge”. Una sorta di girone infernale dove vengono evidenziati l’incapacità civile (di fatto, eventualità svuotata dalla mancanza di una previsione legislativa ad hoc sin dal 1978), la condanna con sentenza penale irrevocabile e l’indegnità morale. Colpisce, o dovrebbe farlo, il fatto che il già citato comma 1 dell’articolo 84 non ritenga di dover ulteriormente raffinare le qualità morali del Presidente (solo a titolo di esempio, richiedendo che non sia mai stato condannato con sentenza civile irrevocabile o, più semplicemente, che non abbia mai evaso le imposte), bensì un’unica, evidente, ulteriore restrizione sulla base del solo criterio anagrafico. Come se l’età fosse davvero non solo il migliore, ma di fatto l’unico criterio che definisce le capacità e le qualità di una persona.

Certo, fosse così ovunque nel mondo, probabilmente ci si dovrebbe arrendere all’evidenza che gli under cinquanta non sono in grado di guidare un paese. Tuttavia, non è affatto così. E non è difficile trovare esempi, anche eclatanti. Tra i più recenti, l’elezione di Gabriel Boric a Presidente del Cile, tramite elezione diretta, combattuta e avvenuta al ballottaggio. 86 in Italia è un’età a cui si può essere nominati per una carica settennale come quella del Presidente della Repubblica. Anzi, è già successo con Giorgio Napolitano, che all’inizio del secondo mandato ne aveva ben 88. In Cile, invece, ’86 è la classe di nascita del neo-presidente, che avrà 36 anni quando, l’11 marzo di quest’anno, diventerà formalmente presidente. Ci sono casi analoghi anche più vicino a casa nostra. Volodymyr Zelenskyy è stato eletto capo di Stato in Ucraina nel 2018, a 40 anni esatti.

Avevano meno di 50 anni alla nomina ben quattro capi di stato su 21 (si escludono i monarchi), circa il 20%; ben più dei capi di stato donna (solo 2 su 21). L’età media rimane comunque elevata ma non eccessiva: poco meno di 60 anni. Il più giovane capo di Stato europeo è Emmanuel Macron, eletto quando ne aveva 40. Un altro esempio eclatante arriva dagli Stati Uniti: nel 2008, Barack Obama è stato eletto Presidente a 48 anni.

Un messaggio per il prossimo Presidente

Cosa significa tutto questo? Probabilmente che la Costituzione più bella del mondo, come troppo a cuor leggero viene spesso chiamata, non è proprio perfetta. E che una certa cultura nazionale, politica ma anche sociale, è fortemente condizionata da tutto ciò. Al di là di chi verrà nominato, sarebbe bello che il nuovo Presidente della Repubblica, ultracinquantenne, esordisse davanti al Parlamento in seduta comune proprio spronando il legislatore a cambiare in questo senso la Costituzione. E, con essa, la storia della nostra Repubblica.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 1.721 nuovi positivi (99.518 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: due

Articolo seguente

Gambettola (Forlì). Casa Fellini, individuato il gestore della residenza cinematografica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gambettola (Forlì). Casa Fellini, individuato il gestore della residenza cinematografica

Opera di Giacomo Garaffoni

Rimini. Il Comune di Rimini acquisisce gratuitamente dalla Regione 45 opere di giovani artisti contemporanei del territorio: dalla primavera in mostra all’ala nuova del museo della città

Georgia Matteini Palmerini

Rimini. Biennale di ceramica, Georgia Matteini Palmerini: una riminese in Cina

Rimini, Ferragosto 2001

Rimini. Archivio fotografico Gambalunga, prosegue la digitalizzazione. Consultabili 400mila online

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-