• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia, per ridurre la povertà serve la crescita economica

Redazione di Redazione
23 Ottobre 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI MASSIMO BALDINI, professore di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Per ridurre l’incidenza della povertà assoluta è necessario che l’economia torni a crescere stabilmente. Cartina di tornasole sono i dati del Rapporto Caritas: nel 2021, anno di ripresa dopo la crisi da Covid, il fenomeno cala al Nord e cresce al Sud.

Il Rapporto Caritas 2022

Il 17 ottobre è stato presentato il Rapporto Caritas 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia. Oltre a un utile compendio dei dati sull’evoluzione della povertà assoluta negli anni della pandemia, il Rapporto contiene diversi approfondimenti inediti: l’analisi delle caratteristiche delle persone che hanno chiesto aiuto presso i centri Caritas nel 2021 è seguita da due indagini quantitative sulla persistenza intergenerazionale delle condizioni di povertà. La parte finale è dedicata alla discussione delle questioni aperte sulle politiche di contrasto alla povertà nel nostro paese, in particolare quelle che riguardano il reddito di cittadinanza.

Durante la pandemia il numero dei poveri assoluti ha raggiunto il massimo storico, quasi 2 milioni di famiglie e 5,6 milioni di persone. Tra 2020 e 2021 non si sono avute variazioni significative di questi numeri. Come nelle crisi precedenti, le famiglie più colpite dalle conseguenze economiche del Covid sono state quelle giovani, con figli, con stranieri o con un solo reddito da lavoro, mentre se la sono cavata meglio i nuclei piccoli, con anziani, composti solo da italiani.

Nel corso del 2021 è aumentato il numero delle persone che hanno chiesto aiuto ai centri Caritas, una crescita che ha riguardato soprattutto gli stranieri e i bassi livelli di istruzione, mentre si riduce la domanda da parte di chi ha un lavoro.

L’indagine sulla correlazione tra le caratteristiche degli assistiti da Caritas e quelle delle loro famiglie di origine conferma che la mobilità sociale in Italia è bassa: spesso chi è povero proviene da contesti di povertà, con genitori poco istruiti, madri in gran parte fuori dal mercato del lavoro, padri di solito occupati in posizioni a bassa specializzazione. È chiaro come in questi casi un semplice trasferimento di denaro, pur necessario, sia insufficiente per modificare un percorso di vita. Serve una presa in carico di durata adeguata per offrire concrete occasioni sociali e lavorative.

Tornare a crescere

Il Rapporto, opportunamente, inserisce il fenomeno della povertà nel contesto della prolungata stagnazione dell’economia italiana, che limita anche le prospettive di mobilità ascendente soprattutto per chi ha poche risorse culturali e professionali.

Per ridurre l’incidenza della povertà assoluta è necessario che l’economia torni a crescere stabilmente. I dati relativi al 2021 – un anno di forte rimbalzo dopo la caduta del 2020 – danno alcuni suggerimenti sull’importanza della crescita economica: rispetto all’anno precedente l’incidenza della povertà assoluta è diminuita nel Nord, un’area più pronta ad agganciarsi alla ripresa, mentre è cresciuta al Sud. È inoltre diminuita per chi ha almeno il diploma e quindi ha più capacità di rispondere alla domanda di lavoro da parte delle imprese rispetto a chi ha bassa istruzione, ed è probabilmente anche più giovane. Il rimbalzo pare non essere stato sufficiente, invece, per ridurre il rischio di povertà nelle regioni con economia più debole e maggiori problemi strutturali.

Anche i dati sul reddito di cittadinanza sembrano suggerire l’importanza della crescita economica. Il grafico che segue (non presente nel Rapporto, ma realizzato dall’autore di questo articolo) mostra la relazione tra la variazione del valore aggiunto per regione tra 2020 e 2021 (escludendo le regioni con meno di un milione di abitanti, fonte Centro Studi Tagliacarne) e la variazione del numero dei percettori del reddito di cittadinanza (è esclusa la pensione di cittadinanza) tra gennaio 2021 e agosto 2022. In totale, il numero è diminuito, ed è già un possibile risultato della crescita post-Covid. Il calo dei percettori del Rdc è stato più forte nelle regioni con più alta crescita del valore aggiunto.

Infine, il Rapporto discute di come riformare il Rdc. La misura, come evidenziato dal Rapporto che la stessa Caritas le aveva dedicato lo scorso anno, raggiunge solo la metà circa dei poveri assoluti. In gran parte ciò deriva dal fatto che i criteri di attribuzione del sostegno (Isee e reddito disponibile) sono molto diversi da quelli in base ai quali l’Istat identifica i poveri assoluti (la spesa per consumi), ma in parte anche da come il Rdc è disegnato: esclude troppi stranieri a causa del requisito di dieci anni di residenza, è sbilanciato a favore dei single dato che ha una scala di equivalenza molto piatta, e non tiene conto che il costo della vita non è lo stesso in tutto il paese e che, quindi, una misura unica penalizza i poveri residenti al Nord. Finisce così per escludere molte famiglie sicuramente povere, mentre rende eleggibili soggetti non poveri (in particolare famiglie di piccola dimensione residenti in aree con basso costo della vita). È anche penalizzante per chi ha piccoli redditi da lavoro, e quindi trascura il fatto che in molte famiglie povere vi sono persone che lavorano, il cui sforzo andrebbe premiato, non punito con una riduzione rapida del sussidio per ogni euro in più guadagnato sul mercato.

Le cose da fare per riformare il Rdc e i servizi per l’inclusione lavorativa sono note da tempo. Vedremo cosa deciderà il nuovo governo.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Gian Marco Casadei, riconfermato consigliere della Fondazione Enpaia

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 158 nuovi positivi (il totale 181.485). Terapia intensiva: 1. Decessi: 0

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 158 nuovi positivi (il totale 181.485). Terapia intensiva: 1. Decessi: 0

Tantissimi morti sulle strade

Fare approfondimenti sulle ossa trovate nei pressi del cimitero di Coriano

Tratto da Riminiturismo.it

Il calendario delle 'cose da fare' a Rimini fino al 2 novembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-