• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Perché le scelte dei genitori non ricadano sui figli

Redazione di Redazione
7 Gennaio 2022
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI FRANCESCO BILLARI, professore di Demografia e preside presso l’Università Bocconi di Milano

Considerare i bambini come cittadini può ridurre considerevolmente la riproduzione della disuguaglianza economica tra generazioni. È il lascito principale della sociologa Sara McLanahan. E per questo vengono varate misure che si basano sui figli, più che sui genitori, come l’assegno unico, appena entrato in vigore in Italia.

I bambini come cittadini

Perché le politiche sociali non devono discriminare contro le scelte di vita di coppia? Perché è importante che la società e lo stato sostengano in modo concreto i bambini indipendentemente dalle scelte dei genitori? Essenzialmente, per evitare che gli svantaggi di una generazione si ripercuotano sulla generazione successiva, e oltre ancora. Ossia per evitare che le scelte di vita di una madre o di un padre servano a produrre svantaggi permanenti per i figli. Per questo vengono varate misure che si basano sui figli, piuttosto che sui genitori, come l’assegno unico appena entrato in vigore in Italia, che viene erogato, almeno in parte, indipendentemente dal reddito dei genitori. Trattando i bambini come cittadini e non solo come figli.

Destini divergenti

Sembra ovvio dirlo, ma anni di politiche sociali volte a “incentivare” scelte “sagge” per teenager e genitori, spesso non protetti da istruzione superiore, hanno lasciato più soli i figli di madri sole, di genitori conviventi, di genitori in coppie dello stesso sesso. E non hanno pensato ai bambini, concentrandosi troppo su quello che avevano, o avevano fatto, i genitori.

Il lavoro di Sara McLanahan, sociologa e demografa della famiglia dell’Università di Princeton, che ci ha lasciato proprio alla fine del 2021, ha mostrato invece come le scelte familiari e demografiche di una generazione si intersecano con la disuguaglianza economica. McLanahan ha usato i dati in modo semplice, in una memorabile relazione presidenziale alla Population Association of America pubblicata nel 2004. Ha documentato come le scelte “libere” dei padri e delle madri, nell’era individualizzata della seconda transizione demografica, divengano vincoli pesanti per i figli. Si creano così i “destini divergenti”. Da un lato, coloro che provengono da classi agiate, che si possono permettere di accedere ai comportamenti familiari innovativi e cumulare facilmente i redditi tra madre e padre, creando risorse economiche per i figli. Dall’altro, coloro che provengono da classi più disagiate, con madri (e spesso anche padri) con risorse economiche più limitate e lavori meno gratificanti e flessibili. Per questi ultimi, l’instabilità familiare e di carriera vanno di pari passo, con conseguenze economiche negative sui figli.

Sostenere i bambini

Il lavoro di McLanahan non è stato esente da critiche. In particolare, è discutibile l’idea che il concetto dei “destini divergenti”, creato per gli Stati Uniti, sia generalizzabile ad altri paesi e abbia un’importanza indipendente dalle politiche sociali. Tuttavia, prima di correggere la rotta, occorre valutarne la direzione, ed è questo il contributo fondamentale, la scoperta, di Sara McLanahan. Considerare i bambini come cittadini e non solo come figli, con politiche e welfare mirati, può infatti diminuire in modo importante la riproduzione tra generazioni della disuguaglianza economica e liberare le generazioni successive dalle preferenze familiari dei genitori o dei nonni. Nell’era dei nuovi comportamenti familiari e della necessità di conciliare lavoro e famiglia, è fondamentale, dunque, pensare ai bambini prima di tutto.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Rimini. Covid, l’obbligo vaccinale speriamo funzioni

Articolo seguente

Pesaro-Gabicce-Gradara. Turismo, Riviera del San Bartolo: concorso di idee

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Parco del San Bartolo

Pesaro-Gabicce-Gradara. Turismo, Riviera del San Bartolo: concorso di idee

Davide e Luca Cimarelli

Cattolica. Bar Avana, 10 anni...

Gianfranco Vanzini

Cattolica. Covid, siamo in "guerra" con il virus e allora descriviamo lo scenario

Teatro Galli

Rimini. Galli lirica, Manon Lescaut e Don Giovanni in cartellone

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-