Tratto da lavoce.info
DI MARCO ABATECOLA, responsabile Settore Welfare Pubblico e Privato della Direzione Centrale Politiche del Lavoro e Welfare di Confcommercio – Imprese per l’Italia.
Il Sistema per lo scambio di quote emissione è un pilastro della politica europea sul clima. Con l’accelerazione sulla transizione ecologica è però arrivato il rialzo del prezzo dei permessi. Senza un intervento, c’è il rischio di deprimere l’economia.
Come funziona il sistema EU Ets
Il pilastro della politica climatica europea affonda le sue radici nella direttiva 2003/87/Ce che, dal 2005, ha istituito il sistema per lo scambio delle quote di emissione (EU Ets), il più grande al mondo, con l’intento di ridurre nel continente le emissioni di gas serra provenienti dagli impianti e settori ad alto consumo di energia. L’EU Ets si basa così sul principio “cap and trade” che stabilisce un tetto massimo alle emissioni consentite, cui corrisponde un equivalente numero di quote a disposizione degli operatori obbligati. Le quote (EUA, EU Allowances) – ognuna delle quali consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro GHG – possono essere allocate a titolo oneroso o, in limitati casi, a titolo gratuito. Nel primo caso attraverso aste pubbliche alle quali partecipano soggetti accreditati. Chi si aggiudica EUA inferiori alle proprie esigenze di emissione può comprarne da chi ne ha invece in eccesso. Collegati alle aste ufficiali sono, infatti, i relativi mercati secondari e finanziari con scambio di contratti a termine i cui prezzi hanno ovviamente influenza anche sul primario.
L’accelerazione sulla transizione ecologica
L’impegno europeo crescente nella transizione ecologica, suggellato dall’adozione del nuovo pacchetto di interventi “FitFor55”, non ha però soltanto promosso la creazione di una posizione di leadership per il nostro continente nel raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, ma ha anche provocato una serie di conseguenze apprezzabili sul livello dei prezzi di alcuni settori strategici. E se le tensioni non sono sempre ascrivibili solo agli obiettivi della Commissione, gli effetti sul mercato delle emissioni appaiono invece a essi profondamente connessi.
Come sottolineato di recente anche dal presidente di Confindustria, il sistema delle aste Ets ha così visto notevolmente aumentare la quotazione delle EUA. Tanto che il prezzo di 8,34 euro del gennaio 2018 è salito a 90,79 a febbraio 2022 (+988,6 per cento).
La corsa è dovuta a una serie di fattori che partono, appunto, dalla scelta della Commissione Ue di accelerare la politica di transizione. In questo scenario, anche l’offerta di quote è andata contraendosi. Dal 2013, infatti, il tetto massimo di emissione è stato ridotto dell’1,74 per cento ogni anno e del 2,2 per cento dal 2021. Va poi aggiunta la previsione di una riserva che, dal 2019, assorbe il 24 per cento delle quote in eccedenza rispetto agli 833 milioni di unità totali in circolazione, con corrispondente ritiro delle quote in asta l’anno successivo. Nel solo terzo trimestre 2021, le quote in asta sono state così diminuite del 28,6 per cento rispetto al 2020. I volumi sono invece cresciuti, soprattutto sul segmento a termine che a fine 2020 ha toccato i 7 miliardi di volumi. Anche qui il prezzo è cresciuto di conseguenza, passando dai 32,8 euro del 31/12/2020 ai 94,7 del 24/2/2022.
Nonostante i partecipanti in asta non abbiano registrato incrementi (mediamente 23,2 partecipanti), più apprezzabile è stato il ruolo crescente dei fondi di investimento che hanno aumentato le posizioni del 78,5 per cento in due anni, influenzando il mercato in maniera sempre maggiore. Una situazione che ha contribuito al rally dei prezzi e che pesa oggi sulle aziende obbligate.
La riforma necessaria
Appare quindi necessario un intervento di correzione per non deprimere il contesto economico. D’altra parte, l’Italia è il terzo paese per proventi dalle aste e dal 2014 sono confluiti alla Tesoreria oltre 6 miliardi di euro, che salgono a oltre 9 miliardi considerando gli interessi. Tali proventi possono oggi finanziare misure compensative legate all’incremento dei costi energetici.
Più in generale, andrebbe garantita una minore rarefazione dei partecipanti al mercato, salvaguardandone un funzionamento più trasparente e arrivando a una maggiore separazione/diversificazione del sistema Ets in relazione ai diversi settori produttivi, per tutelarne le asimmetriche esigenze.
Non rinviabile è poi la riforma della riserva di stabilità, che spinge ormai a trattenere le quote con impatto distorsivo sul mercato. In tal senso va raddoppiato il parametro delle 833 milioni di unità (TNAC) oltre il quale opera, prevedendo che, in caso di riduzione dell’offerta, possa rilasciare al mercato quote superiori agli attuali livelli. La dinamica registrata mostra, infatti, che esiste un livello di costo EUA oltre il quale il mercato non può spingersi senza mettere a rischio la convenienza a produrre delle imprese.
Ma è anche opportuno chiedersi se il sistema – giunto nella sua IV fase – stia centrando gli obiettivi per i quali era stato pensato. Le emissioni di CO2 da combustione di energia e processi industriali hanno segnato un record nel 2021, superando i 36 Gt (+6 per cento). Se è vero che il dato è trainato da paesi non rientranti nel sistema EU Ets, non si può ignorare una correlazione positiva elevata tra crescita economica ed emissioni climalteranti, con buona pace dei sostenitori del decoupling.
Il peso dell’Ue sulle emissioni totali è poi di appena 2,7 Gt – il 7,4 per cento del totale – e anche ipotizzando una neutralità europea avremmo livelli d’emissione globali ben lontani dagli obiettivi degli accordi sul clima e da quelli di riduzione del 7,6 per cento indicati dal rapporto dell’UN Environment Programme.
Certo, l’attuale sistema appare preferibile rispetto ad altre forme di imposizione – lasciando al mercato la possibilità di autoregolarsi – ma sono forse gli stessi obiettivi di fondo l’elemento sul quale occorre interrogarsi. Si è parlato molto delle meraviglie della transizione, senza però chiarirne rischi e costi che, invece, oggi la realtà presenta, ricordando che non esistono pasti gratis anche quando gli obiettivi sono tra i più nobili.
Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.
SOSTIENI LAVOCE