• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Premi e sanzioni per favorire lo stoccaggio del gas naturale

Redazione di Redazione
6 Marzo 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI CARLO STAGNARO, direttore delle ricerche dell’Istituto Bruno Leoni.

Finora domanda e prezzi di gas hanno seguito un andamento stagionale. Ma ai prezzi attuali c’è il rischio che gli operatori non provvedano agli stoccaggi durante l’estate. Per arrivare preparati al prossimo inverno si possono adottare varie strategie.

Stoccaggi ai minimi termini

Il consiglio energia straordinario del 28 febbraio ha acceso un faro sugli stoccaggi europei di gas. Secondo quanto ha riferito la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson, il livello di riempimento a fine aprile si collocherà attorno al 18 per cento, contro il 30 per cento degli anni precedenti. Se, dunque, non ci si aspettano grandi problemi per superare la stagione invernale, è essenziale prendere tutti i provvedimenti necessari per garantire di arrivare pronti all’inizio del prossimo anno termico. Ma perché gli stoccaggi sono tanto importanti?

La domanda di gas, in Europa, è fortemente stagionale e ha un picco nei mesi freddi. Il consumo di punta, quando le temperature sono più rigide, può essere anche doppio rispetto alle giornate più calde (Figura 1). Per compensare la pronunciata stagionalità e fare un utilizzo efficiente delle infrastrutture di trasporto, gli operatori acquistano quantitativi di gas quando la richiesta è minima e ritirano il metano quando la domanda di riscaldamento cresce.

In Italia, gli stoccaggi sono gestiti da operatori privati: il principale è Stogit, società del gruppo Snam, che controlla dieci dei quindici siti esistenti. Poiché essi hanno alcune caratteristiche del monopolio naturale, il loro utilizzo è regolato: l’Autorità per l’energia stabilisce i criteri per la qualità del servizio e conferisce la capacità agli operatori attraverso procedure concorsuali. Attualmente, la capacità complessiva si aggira attorno ai 14 miliardi di metri cubi (Figura 2), cui se ne aggiungono altri 4,6 destinati allo stoccaggio strategico (che può essere movimentato solo per ordine del governo e in situazioni di emergenza).

Il gas che viene iniettato (e ritirato) dagli stoccaggi appartiene invece agli operatori stessi. Tranne che per la parte di stoccaggio strategico, il loro modello di business è essenzialmente commerciale. Infatti, la variabilità stagionale nei consumi corrisponde, in tempi normali, a una variabilità analoga dei prezzi. Per esempio, nel luglio del 2019, mille metri cubi di gas costavano circa 107 euro, mentre a novembre dello stesso anno quasi 160 euro. Questo spread ha sempre consentito di allineare gli incentivi economici dei singoli alle esigenze di sicurezza del sistema. Le cose hanno cominciato a guastarsi alla metà dello scorso anno: la crescita repentina dei prezzi del gas (Figura 3) ha preso gli operatori in contropiede, determinando minori acquisti rispetto al solito (Figura 4). Una dinamica rialzista, infatti, ha due implicazioni: da un lato maggiori rischi, perché lo spread estate-inverno potrebbe esserne eroso; dall’altro maggiori costi, legati all’immobilizzazione del gas.

La situazione, adesso, sta diventando esplosiva. I prezzi hanno stabilmente raggiungo livelli mai visti, attorno (o sopra) alle quattro-cinque volte le medie storiche. Peggio ancora, la curva forward sembra aver cancellato ogni spread stagionale: il TTF (il gas scambiato sulla piazza di Amsterdam che funge da benchmark per l’Europa) con consegna fisica quest’estate si aggira attorno ai 140 euro / MWh, mentre per il periodo invernale è di circa 120 euro / MWh (corrispondenti, rispettivamente, a circa 1.400 e 1.200 euro per mille metri cubi). In aggiunta a questi prezzi, lo stoccaggio di 14 miliardi di metri cubi di gas (la capacità potenzialmente disponibile) implica un’immobilizzazione del controvalore di circa 15-20 miliardi di euro. Il delta nei prezzi forward, proiettato sull’intera materia prima, comporta una perdita attesa di 2-3 miliardi. C’è quindi un serio rischio che, in assenza di interventi, il riempimento degli stoccaggi all’inizio dell’inverno sarà insoddisfacente. Oltre tutto, più bassa è la quantità di gas accumulato, più si riduce la pressione a cui esso può essere erogato, cosa che può determinare ulteriori problemi in caso di emergenza.

Come uscirne? La commissaria Simson ha parlato della possibilità di stabilire livelli minimi di riempimento. Una richiesta simile è arrivata dall’Agenzia internazionale per l’energia. La scelta di fondo, prima ancora che le modalità pratiche, riguarda però il grado di socializzazione dei rischi: fino a che punto si ritiene desiderabile che il costo della sicurezza sia posto a carico della collettività, e quanto invece è opportuno che sia condiviso dagli operatori, incentivandoli così a una gestione più efficiente degli approvvigionamenti? Nel primo caso, si può percorrere la via dell’obbligatorietà o addirittura assegnare a un soggetto regolato, per esempio Snam, il compito di provvedere al riempimento di tutto lo spazio di stoccaggio rimasto libero decorsa una certa data (per esempio, il 1 agosto). In tal caso, il costo dell’intera operazione entrerebbe a far parte delle tariffe gas e, nel caso in cui i prezzi di vendita fossero inferiori a quelli di acquisto, la differenza la pagherebbe Pantalone.

In alternativa, si potrebbe battere una strada più di mercato, con una migliore ripartizione dei rischi tra i privati e i consumatori. Oggi le tariffe di stoccaggio sono a carico degli operatori. In un contesto completamente cambiato, l’attività di stoccaggio non è più un servizio che viene reso agli operatori, ma un servizio che gli operatori rendono al sistema. Si potrebbe quindi prevedere la possibilità che le aste per l’allocazione dei volumi di stoccaggio si chiudano a prezzi negativi. Questo consentirebbe di incorporare nell’attività di stoccaggio il costo opportunità degli operatori. Inoltre, farebbe emergere in modo trasparente la spesa per la sicurezza del sistema che, con altri meccanismi, finirebbe “affondata” all’interno di componenti tariffarie incomprensibili ai più. I prezzi negativi, d’altronde, sono un fenomeno raro ma non privo di precedenti nel settore dell’energia: lo abbiamo visto, tra l’altro, nel caso dell’energia elettrica e del petrolio.

Oppure si potrebbero trovare dei sistemi ibridi, come sembra che stia facendo la Germania, attraverso un meccanismo di premi e sanzioni (e, in ultima analisi, obblighi) a carico degli operatori. Una qualche forma di condivisione dei costi e del rischio è inevitabile: la domanda è quale sia lo strumento più efficace. Intervenire sulle tariffe e consentire prezzi negativi consente di non stravolgere il funzionamento del sistema, lasciando intatti i ruoli di ciascun partecipante al mercato, e minimizzare la spesa a carico dei consumatori.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 171 nuovi positivi (118.281 il totale). Terapia intensiva: 8. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Rimini. Covid, la battuta d’arresto del vaccino proteico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
di Marino Bonizzato

Rimini. Covid, la battuta d'arresto del vaccino proteico

Letizia  e Ivan

Riccione-Cattolica. Blog Giroviaggiando.mondo, viaggiare con Ivan e Letizia

Provincia di Rimini. Festa della Donna, tutti gli eventi città per città

Misano Adriatico. 8 marzo, non solo mimose...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-