• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Senza categoria

Economia. Price cap: e alla fine la montagna europea partorì

Redazione di Redazione
20 Dicembre 2022
in Senza categoria
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI MICHELE POLO, professore Ordinario di Economia Politica presso l’Università Bocconi

È difficile valutare se l’accordo sul tetto al prezzo del gas sarà efficace. Lo schema si applica solo a una parte delle transazioni sui mercati spot, escludendo i contratti bilaterali. Basta dunque uno spostamento degli scambi per vanificare gli sforzi.

L’accordo trovato

E alla fine la montagna europea ha partorito, ma quale sia la natura del nascituro è difficile da valutare. La questione del gas ha visto i paesi dell’Unione su posizioni e con interessi molto eterogenei. Alcuni, come Germania e Italia, con elevate importazioni di gas e una storica dipendenza da quelle russe. I paesi della penisola iberica relativamente separati dalla griglia dei gasdotti europei e con una importante capacità di rigassificazione. Olanda e Norvegia paesi produttori di gas. Il fatto di trovare un accordo su una materia dove gli interessi sono così divergenti è quindi di per sé un importante atto politico.

Valutare l’impatto di queste misure è tuttavia altra cosa. Vediamo prima di tutto in cosa consiste lo schema che si è guadagnato il nome di price cap. Viene fissata una doppia soglia per calmierare il prezzo del gas: 180 €/MWh (riducendolo notevolmente rispetto a quanto inizialmente prospettato con 275€/MWh), o una quotazione non superiore di 35 euro (e non più 58 euro come inizialmente indicato) rispetto a quella del gas naturale liquefatto. Se il limite verrà superato per almeno tre giorni consecutivi, queste soglie diverranno vincolanti per le transazioni nei 20 giorni successivi.

Valutare se tali livelli siano efficaci o meno richiede di considerarli rispetto alle quotazioni del gas nel mercato spot olandese. Oggi il prezzo spot è attorno ai 100€/MWh, ma nei mesi scorsi, e soprattutto in estate, ha toccato vette superiori ai 300€/MWh.

Ma il vero banco di prova richiede di valutare la fattibilità di questo schema di regolamentazione dei prezzi. Le misure previste si applicano alle quotazioni sui mercati spot, per quanto in essi vengano scambiate quantità molto inferiori rispetto a quello che sono regolate da contratti di lungo periodo via gasdotto. Questi ultimi prevedono un meccanismo di fissazione del prezzo agganciato alle quotazioni spot. Non potendo intervenire direttamente sui grandi contratti di importazione, riuscire a ridurre il prezzo spot del gas permette tuttavia di incidere sul prezzo a cui gran parte del gas importato viene scambiato, invertendo il meccanismo che in questi mesi ha invece avvantaggiato i paesi fornitori e in particolare la Russia.

La tempesta perfetta del 2022

Si è spesso sostenuto nei mesi scorsi che i mercati spot siano una specie di far west dove gli “speculatori” la fanno da padroni. Ma in realtà le quotazioni su questi mercati, sicuramente caratterizzate da forte variabilità, hanno seguito fedelmente l’evolversi dei fondamentali, iniziando a crescere nel settembre 2021 con l’espansione della domanda asiatica, trascinata dalla crescita post-pandemia di quell’area economica, e poi esplodendo dopo l’invasione dell’Ucraina con la tempesta perfetta dei primi otto mesi del 2022. Vi hanno concorso le riduzioni nelle forniture russe, la difficoltà di trovare fonti alternative, la necessità di riempire gli stoccaggi in previsione dell’inverno. A questi fattori si è aggiunto un aumento nella domanda di gas per la produzione di elettricità esasperata dalla manutenzione della metà delle centrali nucleari francesi, dall’estate siccitosa che ha prosciugato i bacini idroelettrici, al poco vento e alle elevate temperature che hanno aumentato le necessità di raffreddamento. La flessione dei mesi autunnali ha poi una spiegazione nella conclusione del ciclo di riempimento degli stoccaggi, nel clima mite che ha posticipato i consumi per riscaldamento e nella riduzione della domanda di gas da parte di molti settori industriali.

Restano escluse le transazioni bilaterali

Il meccanismo varato dalla Ue si propone quindi di incidere sul prezzo determinato in un mercato dall’interazione tra domanda e offerta. Nel momento in cui le soglie sopra indicate iniziano a stringere, il prezzo che si determinerebbe nel mercato sarebbe quindi superiore ai livelli consentiti. Si tratta di capire cosa succederà in quei casi.

Da quanto si legge, il meccanismo si applica al prezzo che si forma nella parte organizzata dei mercati spot, dove le domande e le offerte vengono raccolte per determinare un market clearing price. Ne rimangono escluse le transazioni bilaterali (le cosiddette over-the-counter), che ammontano a una quota oggi maggioritaria. Il pericolo è che quindi una soglia applicata solamente a una parte delle transazioni sposti gli scambi alla parte bilaterale, vanificando gli sforzi.

In secondo luogo, l’eccesso di domanda che si crea ponendo un cap al prezzo al di sotto di quello di mercato richiede o di incidere sulla domanda, riducendola secondo le indicazioni della Commissione ma in modi non ancora adeguatamente precisati, o di aumentare l’offerta al prezzo vincolato. O una combinazione delle due misure.

Quale sia il soggetto che operi da fornitore di ultima istanza nel caso in cui i vincoli divengano stringenti non è oggi chiaro: un soggetto europeo che centralmente operi in questo senso sarebbe necessario, ma la sua creazione richiede tempi ben più lungi del 15 febbraio, data di avvio del nuovo meccanismo. E non è sufficiente centralizzare le forniture al prezzo vincolato, perché è necessario trovare chi a quel prezzo, inferiore a quello di mercato, sia disposto a vendere al regolatore europeo. Un problema di credibilità i cui esiti non è facile prevedere.

Per ovviare a queste possibili situazioni di stallo sono previste clausole di salvaguardia che sospendano il meccanismo in caso di forti squilibri tra domanda e offerta, clausole che evidentemente riducono la credibilità del regolatore europeo nel resistere alle tensioni del mercato.

Questi sono i dubbi, al lettore la risposta su cosa abbia prodotto dopo molti mesi la montagna europea.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Natale, buoni spesa dal Lions Club

Articolo seguente

Mentre il Covid rallenta l’influenza accelera… virus così insidioso pare non ci fosse dal 2009

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Senza categoria

Rimini vini, 15 cantine a Vinitaly a Verona

10 Aprile 2025
Attualità

Misano Monte, partiti i lavori per l’ampliamento della sala polivalente

10 Aprile 2025
Teatro Galli
Eventi

Rimini teatro Galli, in scena Cavalleria Rusticana/Pagliacci

10 Aprile 2025
Cultura

Tavullia. Inaugurata a Belvedere Fogliense la nuova opera di Gianni Calcagnini: “Le ali per le tue idee”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mentre il Covid rallenta l’influenza accelera... virus così insidioso pare non ci fosse dal 2009

Gradara, concerto natalizio ed aperture straordinarie delle Rocca

Scuole a Natale, in tavola il menù della tradizione

Senatore Marco Croatti

Croatti, M5S: "Il governo porta al massacro il turismo balneare e mette a rischio i fondi del Pnrr"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-