• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Quale futuro per il Reddito di cittadinanza

Redazione di Redazione
26 Agosto 2022
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

 

Tratto da lavoce.info

DI CRISTIANO GORI, rofessore ordinario di politiche sociali presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento

Nessun partito propone di cancellare gli interventi nazionali contro la povertà. Le forze politiche si dividono tra chi vuole potenziare il Reddito di cittadinanza e chi vuole sostituirlo con altri interventi. L’inclusione sociale resta in secondo piano.

Eliminare le politiche contro la povertà non è un’opzione

Cosa sarà del Reddito di cittadinanza (Rdc) dopo il voto del 25 settembre? Affrontare questa domanda significa interrogarsi sulle conseguenze dell’imminente tornata elettorale per le politiche di contrasto alla povertà. Le informazioni contenute nei programmi delle quattro principali forze in campo – Partito democratico (Pd), Movimento 5 Stelle (M5s), Centrodestra (CD) e Terzo Polo (TP) – non permettono di rispondere in modo puntuale. Consentono, però, di evidenziare i rispettivi orientamenti.

Dopo mesi di infuocati dibattiti, che hanno visto contrapporsi i fautori dell’abolizione del Rdc ai sostenitori del suo mantenimento, è opportuno partire da qui per capire che cosa è in gioco adesso. La lettura dei programmi elettorali indica che nessuno schieramento propone di cancellare gli interventi nazionali contro la povertà. Le forze politiche, invece, si differenziano tra chi vuole potenziare la misura esistente (il RdC) e chi intende sostituirla con interventi diversi. In altre parole, i partiti concordano sulla necessità di politiche contro la povertà, mentre si dividono su come disegnarle. Il cammino iniziato nel 2017, con l’introduzione della prima misura nazionale, il Reddito d’inclusione (Rei) – poi sostituto dal Rdc nel 2019 – è destinato a continuare.

Sostituzione o rafforzamento del Rdc?

Sostituzione o rafforzamento del Rdc è la scelta strategica fondamentale che separa le principali forze in campo. Il Centrodestra intende sostituire il RdC con altre prestazioni, mentre Pd e M5S lo vogliono mantenere e rafforzare, attraverso alcuni correttivi (a partire da quelli legati all’ampliamento dell’utenza).

L’idea dei partiti di Centrodestra è piuttosto chiara: sostituire il Rdc con due misure, una rivolta ai poveri che non sono in condizione di lavorare e l’altra destinata a quelli che invece lo sono. S’intenderebbe affrontare così un limite intrinseco del RdC, ossia il sovraccarico di obiettivi: voler essere, contemporaneamente, una politica di contrasto alla povertà e una politica attiva del lavoro. Tale confusione ha prodotto – negli scorsi anni – innumerevoli criticità a ogni livello, sia nella concreta realizzazione degli interventi che nel caotico dibattito pubblico.

Costruire due misure, con logiche differenti, può essere – in linea generale – una finalità condivisibile sulla base della letteratura in materia. Tuttavia, il fattore decisivo è come la si traduce in pratica: le indicazioni del Centrodestra in proposito sono confuse e non convincenti riguardo alcuni aspetti (a partire dai criteri individuati per suddividere l’utenza tra le due prestazioni). Inoltre, si chiederebbe a un sistema di welfare sotto stress di realizzare la terza riforma delle politiche contro la povertà in pochi anni, dopo il varo del Rei (2017) e del RdC (2019). L’attuazione delle riforme risulta sempre più complicata di quanto non si valuti inizialmente e a fare le spese delle difficoltà incontrate nel gestirla sono – in ultima istanza – gli utenti. Pertanto, per intraprenderle è necessario avere ben chiaro il complicato insieme di componenti tecniche e operative coinvolte, ed essere in grado di governare opportunamente la transizione dal vecchio al nuovo assetto.

Il Terzo Polo è da considerare a parte perché – a differenza degli altri soggetti – non propone una visione complessiva sul futuro del RdC, bensì si focalizza sui temi legati all’occupazione. Indica azioni per meglio avvicinare gli utenti del RdC al mondo del lavoro (come il rafforzamento della formazione e del ruolo delle agenzie private per l’impiego) e definisce per loro regole più severe da rispettare (revoca della misura dopo il primo rifiuto di un’offerta congrua di lavoro e riduzione di un terzo dell’importo se dopo due anni non si è trovata un’occupazione). Il Terzo Polo è l’unica forza politica a prospettare – nel proprio programma – un inasprimento degli impegni richiesti ai beneficiari e delle relative penalizzazioni. È da notare che l’attuale RdC fa già dell’Italia il paese dell’Ocse che prevede la maggiore severità in proposito.

L’ammontare dei finanziamenti pubblici

In base a quanto esposto nei programmi, nessuna tra le principali parti politiche sembra prefigurare una riduzione delle risorse destinate al contrasto della povertà. Pd e M5S prevedono azioni di rafforzamento del Rdc che incrementerebbero gli stanziamenti dedicati, come quelle di ampliamento dell’utenza. Il Centrodestra, dal canto suo, non fornisce indicazioni in materia. Bisogna ricordare che, grazie al massiccio innesto di nuovi fondi avvenuto con l’introduzione del RdC, la spesa pubblica italiana contro la povertà è oggi in linea con la media europea. Un’esplicita riduzione dei finanziamenti è presente solo nel programma del Terzo Polo, come effetto della diminuzione degli importi per alcuni utenti e di altri dispositivi.

Il sociale e il lavoro

Dopo aver illustrato l’impianto complessivo delle politiche, passiamo ai singoli interventi. Il recente confronto politico sul RdC si è ossessivamente concentrato sui temi riguardanti l’inclusione lavorativa e ha trascurato quella sociale, parte fondativa della lotta alla povertà. Ora bisognerebbe superare questo “dibattito distorto” e attribuire alla dimensione sociale del contrasto alla povertà la considerazione che merita.

Tutti i programmi elettorali, invece, pongono un’enfasi assai maggiore sull’inserimento occupazionale dei percettori delle misure contro la povertà, dedicandovi varie indicazioni specifiche (riguardanti centri per l’impiego, agenzie per il lavoro, formazione, incentivi alle imprese e così via). L’attenzione verso l’inclusione sociale (i percorsi di miglioramento delle proprie condizioni di vita, non legati primariamente al lavoro) è assente o, quando presente, minore. Se ne occupano il Pd e – nel campo del Centrodestra – la Lega. Il Pd rimanda alle proposte del Comitato scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza – nominato dal Ministro Orlando – che ha diffusamente mostrato la centralità dell’inclusione sociale e ha evidenziato la necessità di potenziare i servizi sociali comunali. Inclusione sociale e rafforzamento dei servizi sociali sono obiettivi anche della Lega, seppur meno dettagliati.

La vera alternativa è tra buongoverno e malgoverno

Quelli illustrati sin qui sono gli orientamenti che emergono dai programmi, ovviamente da considerare con la cautela che sempre richiedono simili documenti. La Tabella 1 sintetizza quelle che paiono le due principali posizioni alternative in campo, che vedono Pd e M5s da una parte e Centrodestra dall’altra.

Per terminare, è utile tornare a quanto detto all’inizio. Il confronto pubblico è stato prevalentemente improntato sulla contrapposizione tra abolizione o mantenimento del RdC o delle politiche contro la povertà tout court. Ma non sta qui il nocciolo della questione. Infatti, l’alternativa decisiva per il futuro della lotta alla povertà in Italia non è tra mantenimento o abolizione, bensì tra buongoverno o malgoverno di questa politica pubblica. L’introduzione del Reddito di cittadinanza ha avuto il merito storico di portare finalmente la spesa pubblica contro la povertà a livelli europei; allo stesso tempo, la misura presenta numerose criticità, ben note e ampiamente dimostrate. Si tratta ora di capire in che modo mettervi mano, sapendo che i problemi da affrontare sono tanti e complessi. A questo impegnativo compito sarà chiamato l’esecutivo che scaturirà dalle prossime elezioni.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 148 nuovi positivi (il totale 170.758). Terapia intensiva: 0. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Rimini. Inutile controllare troppo i figli…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Inutile controllare troppo i figli...

Mauro Zanni(1959 - 2022)

Misano Adriatico-Savignano sul Rubicone. Concerto per il professor Mauro Zanni stasera: i ragazzi del Marie Curie

Riccione. Il presidente della Regione Bonaccini in visita al sindaco Angelini

Mondaino. La Mondaino Youth Orchestra (Myo) conquista Vienna

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-