• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Reddito di cittadinanza e lavoro: dove cambiare

Redazione di Redazione
16 Luglio 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 
Tratto da lavoce.info
DI MASSIMO BALDINI, professore di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia
E GIOVANNI Gallo, ricercatore in Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia
 
Il Rapporto Inps traccia un quadro preciso del numero e del profilo dei beneficiari del reddito di cittadinanza. I percettori con un impiego sono in media lavoratori deboli, con un reddito molto basso. Cosa fare per aumentarne la quota.
Chi sono i beneficiari del Rdc
Il Rapporto Inps 2022 contiene un’ampia sezione dedicata al reddito di cittadinanza (Rdc), con informazioni di grande interesse. Qui ci concentriamo su due aspetti: l’evoluzione nel tempo delle caratteristiche dei beneficiari e il loro rapporto con il lavoro.
Nei primi tre anni della misura (che è disponibile da aprile 2019) hanno ottenuto almeno una mensilità del Rdc (o della pensione di cittadinanza, la variante del Rdc che riguarda nuclei composti solo da persone con almeno 67 anni) 2,2 milioni di famiglie (quasi il 9 per cento delle famiglie italiane) in cui vivono circa 4,8 milioni di persone. La spesa totale cumulata tra aprile 2019 e marzo 2022 è di circa 23 miliardi di euro (di cui 7,1 nel 2020 e 8,8 nel 2021). I primi tre mesi del 2022 (2,1 miliardi di spesa) sono in linea con questi dati. L’importo medio mensile si conferma attorno ai 550 euro per nucleo percettore, molto maggiore per il Rdc (577) rispetto alla Pdc (248).
Nel mese di marzo 2022, il più recente disponibile nel Rapporto, hanno ricevuto la misura 1,2 milioni di famiglie con 2,7 milioni di persone. Il numero rappresenta circa la metà della platea dei poveri assoluti secondo gli ultimi dati Istat. Il 69 per cento dei nuclei percettori risiede nel Sud. Il 25 per cento ha meno di 18 anni, ma sono presenti anche molte persone non più giovani, tanto che circa il 28 per cento ha almeno 50 anni. I non comunitari sono solo l’11 per cento del totale dei beneficiari.
La dimensione media dei nuclei interessati continua a diminuire: da 2,45 nel 2019 si è passati a 2,35 nel 2020, 2,23 nel 2021 e 2,21 nel 2022. Questa dinamica segue il declino demografico del complesso delle famiglie italiane, ma può essere influenzata anche dalle caratteristiche della povertà e dalle regole di accesso al Rdc. È noto ad esempio che queste ultime penalizzano le famiglie con minori (a causa del basso peso che essi ricevono nella scala di equivalenza) e quelle degli immigrati (servono almeno 10 anni di residenza in Italia), che sono spesso numerose. Inoltre, sono possibili (seppur probabilmente poco diffusi) comportamenti opportunistici per accedere alla misura, come la suddivisione dei membri di una famiglia in più nuclei distinti solo per poter soddisfare i requisiti per accedere al Rdc. Quanto alle caratteristiche della povertà, è vero che la sua incidenza è molto alta tra i minori, ma i 50-60enni non ancora in pensione sono tanti, quindi tra di loro vi sono molti poveri pur con una minore incidenza della povertà.
Lavoratori molto deboli
Il Rapporto propone anche una discussione sui beneficiari del Rdc che hanno un lavoro. Se si considerano solo i nuclei che “stabilmente” (per almeno undici mesi in un anno) hanno ricevuto il Rdc (escludendo la pensione di cittadinanza), risulta che nel 40 per cento circa dei nuclei beneficiari stabili del Rdc vi è almeno un lavoratore. Il 30 per cento dei beneficiari stabili tra 18 e 49 anni lavora, una quota che scende al 18 per cento tra i cinquantenni. Di solito svolgono un lavoro dipendente per circa 6/7 mesi in un anno, con contratti spesso a termine o a tempo parziale e un imponibile retributivo medio annuo di 6 mila euro. La percentuale di lavoratori è molto più alta tra gli extracomunitari rispetto agli italiani.
Questi dati confermano che in media i beneficiari del Rdc che hanno un impiego sono lavoratori molto deboli e con redditi davvero bassi, e che molte persone che ricevono stabilmente il Rdc in effetti lavorano o hanno da poco lavorato, anche se per poche ore o in modo occasionale e molto precario. Si noti che la percentuale del 30 per cento di lavoratori tra i beneficiari stabili tra 18 e 49 anni è calcolata considerando tutte le persone in quella fascia di età, anche gli invalidi o chi ben difficilmente potrebbe trovare un’occupazione.
Quanto all’effetto della misura sulla propensione a offrire lavoro, il Rapporto trova una piccola riduzione della quantità di lavoro (monitorabile dagli archivi Inps) tra i beneficiari, che però può essere dipesa anche dall’andamento generale dell’economia post-pandemia e dall’offerta di lavoro nero. È interessante osservare a tal proposito quanto riportato dal Rapporto in merito alle cause di decadenza dal beneficio nel 2020 e 2021. La stragrande maggioranza dei casi di decadenza è attribuibile alla perdita dei requisiti economici (che indica appunto un incremento nel tempo del reddito/patrimonio del nucleo) o all’accertamento ispettivo di svolgimento di lavoro in nero.
Emerge quindi ancora una volta il tema della relazione tra Rdc e lavoro. Se l’obiettivo è l’aumento della quota di adulti beneficiari che lavorano, ben sapendo che sarà sempre molto inferiore al 100 per cento, si dovrebbe – come suggerito dalla stessa Commissione Saraceno sul Rdc – ridurre l’alta tassazione implicita sul reddito da lavoro oggi presente (dall’80-100 per cento attuale al 50 per cento), e forse ridurre l’importo del Rdc per la persona sola, aumentando nello stesso tempo la scala di equivalenza.
Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.
SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 696 nuovi positivi (158.729 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 617 nuovi positivi (159.346 il totale). Terapia intensiva: 7. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 617 nuovi positivi (159.346 il totale). Terapia intensiva: 7. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Economia. Il Movimento chiede giustizia sociale, ma non propone politiche redistributive

Jamil Sadegholvaad

Rimini. Festa dell'Unità, Alessandra Moretti parla della crisi idrica

Mondaino. Palio del Daino dal 18 al 21 agosto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-