• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia riminese nel primo semestre 2022: più 3,1 per cento la ricchezza prodotta. Inversione nel 2023

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2022
in Economia, Provincia di Rimini, Rimini
Tempo di lettura : 6 minuti necessari
A A

Economia riminese nel 2022: più 3,1 per cento la ricchezza prodotta. Inversione nel 2023. Le ultime stime relative al valore aggiunto del territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini per il 2022 sono ancora positive e consentono un sostanziale recupero della situazione pre-covid (2019), pur con un incremento annuo inferiore a quello regionale e nazionale.

La Camera di commercio della Romagna ha presentato i dati dell’Osservatorio economico, aggiornati con gli scenari Prometeia – ottobre 2022. Sono intervenuti Carlo Battistini, presidente della Camera della Romagna e Giuseppe Genovese, Capo della filiale di Forlì della Banca d’Italia.

Focus: i dati aggiornati sull’economia della provincia di Rimini

Il tessuto imprenditoriale provinciale, al 31 agosto è costituito da 35.308 imprese attive (sedi), in aumento rispetto al 31/08/2021 (+1,9%). L’imprenditorialità è particolarmente diffusa: 104 imprese attive ogni mille abitanti (90 in Emilia-Romagna, 88 in Italia). Più della metà delle imprese attive (il 51,5%) sono imprese individuali, mentre le società di capitale, pari al 22,9% del totale, rappresentano una quota progressivamente crescente. Riguardo alla dimensione d’impresa, ben il 94,4% del sistema imprenditoriale provinciale è costituito da aziende con meno di 10 addetti.

In crescita il numero delle imprese artigiane (9.874 al 30/06/2022, +3,2% sullo stesso periodo dell’anno precedente), così come il numero delle imprese cooperative (279 al 31/08/2022, +2,2% annuo).

Le start-up innovative a metà ottobre 2022 risultano 104 (+4,0% annuo); la maggior parte delle stesse (77 unità) opera nel macrosettore dei Servizi.

Riguardo ai principali settori, al 31/08/2022 si contano 2.488 imprese agricole attive, in aumento rispetto al medesimo periodo del 2021 (+2,7%); in flessione, invece, risultano le imprese attive del comparto pesca e acquacoltura (189 unità, -1,6%). Nel mercato ittico all’ingrosso di Rimini, nel periodo gennaio-settembre 2022, si rileva una flessione delle quantità commercializzate (-15,2% sul medesimo periodo del 2021) ed una riduzione del valore del pescato (-11,8%), che risulta pari a 6,3 milioni di euro.

I dati relativi all’industria manifatturiera, derivanti dall’indagine congiunturale della Camera della Romagna (rivolta a imprese con più di 9 addetti), al secondo trimestre 2022, confermano i segnali positivi per produzione (+16,6% sul secondo trimestre 2021), fatturato (+19,8%), ordini interni (+13,9%) ed esteri (+1,3%); le performance ottenute nel trimestre di analisi, inoltre, influenzano positivamente il trend medio degli ultimi 12 mesi (+13,9% e +14,0% i dati medi, rispettivamente, della produzione e del fatturato). La ripresa della produzione (sui 12 mesi) investe tutti i comparti, con i maggiori incrementi che riguardano, nell’ordine, alimentare (+34,5%), meccanica (+23,6%) e prodotti in metallo (+20,6%). In tale contesto si inserisce la crescita della dinamica occupazionale degli ultimi 12 mesi (+0,4%). In merito, infine, alla struttura produttiva, si rileva un lieve aumento della consistenza delle imprese manifatturiere attive al 31/08/2022 (+0,3%, 2.531 unità), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Nel settore delle costruzioni (5.306 unità a fine agosto 2022) si riscontra un incremento annuo del numero di imprese attive (+6,3%), correlato ad una espansione del volume d’affari nel secondo trimestre dell’anno, sostenuto dagli incentivi statali e dal driver turismo: +6,2% rispetto all’analogo periodo del 2021 (fonte: indagine congiunturale di Unioncamere Emilia-Romagna).

Per ciò che concerne il commercio al dettaglio, le vendite nel secondo trimestre 2022, in termini tendenziali, risultano in aumento (+4,4%), grazie al comparto non alimentare (+5,6%), mentre risulta sostanzialmente stabile l’alimentare (+0,1%); riguardo alla dimensione, si riscontrano numeri positivi per la piccola, media e grande distribuzione (rispettivamente, +3,4%, +7,6% e +4,3%). In termini di numerosità, le imprese attive del commercio al dettaglio (4.871 unità al 31/08/2022) risultano sostanzialmente stabili (+0,2% annuo), così come la consistenza delle imprese nel settore del commercio nel suo complesso (ingrosso, dettaglio e riparazioni autoveicoli), che conta, al 31/08/2022, 8.677 imprese (+0,1% rispetto al 31/08/2021).

Nel primo semestre 2022 crescono le esportazioni in provincia di Rimini (pari a 1.443 milioni di euro): +16,5% rispetto ai primi sei mesi del 2021, variazione inferiore a quella regionale (+19,7%) e nazionale (+22,5%). Aumentano in modo deciso le esportazioni dei principali prodotti, con l’eccezione delle altre macchine di impiego generale (forni, caldaie, condizionatori, macchine e distributori automatiche/ci) (-3,1%, 7,5% del totale): +4,2% le macchine utensili e per la formatura dei metalli (16,4% dell’export), +11,7% gli articoli di abbigliamento (14,1%), +22,8% le navi e imbarcazioni (9,7%), +52,9% gli altri prodotti alimentari (zucchero, cacao, condimenti vari, pasti pronti, preparati omogeneizzati, alimenti dietetici) (4,5%) e +9,0% gli apparecchi per uso domestico (4,4%). In crescita l’export nei principali Paesi, rappresentati da Stati Uniti (+15,3%, 12,8% del totale), Regno Unito (+110,7%, 10,2%), Francia (+5,1%, 9,0%) e Germania (+6,1%, 8,1%). Positivo il saldo commerciale (differenza tra esportazioni e importazioni) registrato nel 1° semestre 2022 (+625 milioni di euro), ma in contrazione del 12,3% rispetto a quello fatto segnare nel periodo gennaio-giugno 2021.

Positive anche le variabili che afferiscono al turismo. Le imprese attive dei servizi di alloggio e ristorazione (4.801 unità al 31/08/2022) sono in lieve aumento rispetto al 31/08/2021 (+0,4%). I dati provvisori relativi al movimento turistico nel periodo gennaio-agosto 2022 registrano una crescita annua degli arrivi del 26,0% e delle presenze del 18,1%. Gli aumenti, rispetto ai primi otto mesi del 2021, interessano sia la clientela italiana sia quella straniera, con numeri più alti per quest’ultima. Nel dettaglio: +18,1% gli arrivi italiani e +8,8% le presenze nazionali, +75,8% gli arrivi stranieri e +70,3% le presenze estere. Alla ripresa del turismo si accompagna anche la crescita, nel secondo trimestre di quest’anno, del fatturato dell’intero settore (+15,9% rispetto al secondo trimestre 2021, come risulta da indagine congiunturale Unioncamere E-R).

Le imprese attive nel settore “trasporti di merci su strada” risultano in calo annuo dell’1,2% (559 unità al 31/08/2022), analogamente alla dinamica del settore principale, trasporti e magazzinaggio (928 unità, -0,5%). Molto positivi invece, nel periodo gennaio-agosto 2022, i dati sul movimento passeggeri all’aeroporto Fellini di Rimini: +332,6% di arrivi (72.831 unità) e +340,3% di partenze (71.811 unità).

I dati ISTAT Forze di lavoro relativi al 2021 (media annuale), rilevano per la provincia di Rimini:

– un tasso di attività 15-64 anni (71,1%) inferiore al dato regionale (72,5%) e superiore alla media nazionale (64,5%);

– un tasso di occupazione 15-64 anni (65,8%) inferiore al dato regionale (68,5%) e maggiore di quello nazionale (58,2%);

– un tasso di disoccupazione 15 anni e più (7,4%) superiore alla media regionale (5,5%) e minore del dato nazionale (9,5%);

– un tasso di disoccupazione giovanile 15-24 anni (24,6%) maggiore di quello dell’Emilia-Romagna (23,2%) ma più basso del dato Italia (29,7%).

Forte flessione delle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni nel periodo gennaio-agosto 2022 (2,4 milioni di ore): -74,5%, infatti, rispetto ai primi otto mesi del 2021. Nello specifico, cala la CIG ordinaria (-67,6%), che costituisce la maggioranza delle ore autorizzate (72,0%), e quella in deroga (-95,4%, 7,2% del totale), mentre cresce la CIG straordinaria (+40,4%, 20,8% l’incidenza). Da evidenziare la diminuzione annua delle ore totali di CIG in tutti i settori economici; ore autorizzate che, nel periodo di analisi, si concentrano in prevalenza nel manifatturiero (76,3%) e, a seguire, ben distanziate, nei trasporti (9,3%) e nel commercio (5,8%).

Negativo il saldo attivazioni-cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente nel 1° semestre 2022, causato dalle perdite di posizioni nei Servizi e da quelle derivanti dal lavoro a tempo determinato: nel dettaglio, -2.298 unità.

Come sostegno economico di contrasto alla povertà, nel periodo gennaio-agosto 2022 sono 3.763 i nuclei familiari che hanno percepito almeno una mensilità del reddito di cittadinanza, con un importo medio mensile di 488 euro (+3,8% sull’importo medio mensile 2021); 623 nuclei familiari hanno percepito, invece, la pensione di cittadinanza, con un importo medio mensile di 272 euro (+0,5% sull’importo medio mensile 2021).

Riguardo all’andamento del credito, al 31/08/2022 i prestiti totali ammontano a 8.893 milioni di euro, di cui il 58,0% erogato alle imprese. Rispetto al 31 agosto 2021 si rileva una sostanziale stabilità dei prestiti concessi (+0,2%); nel dettaglio, calano i prestiti alle imprese dell’1,6% e crescono quelli alle famiglie del 4,3%. Riguardo ai prestiti alle imprese, si registra una diminuzione verso il macrosettore dei servizi (-4,6%) e il manifatturiero (-1,1%) e una certa stabilità verso le costruzioni (+0,2%). Si evidenzia, poi, la crescita annua dei depositi (+1,9%, 11.742 milioni di euro al 31 agosto 2022), anche se in rallentamento. L’incidenza delle sofferenze sui prestiti totali, al secondo trimestre 2022, risulta pari al 2,6% (Emilia-Romagna: 2,1%, Italia: 1,9%), con un trend in calo; peggiora, però, il tasso di deterioramento del credito rilevato in provincia a fine giugno 2022 (1,8%), rispetto a quello fatto segnare nello stesso periodo dell’anno precedente (1,1%).

In relazione al Fondo di Garanzia per le PMI, la cui operatività è stata modificata e ampliata dalle specifiche disposizioni per il contrasto della crisi da Covid-19, dal 17 marzo 2020 al 30 giugno 2022, in provincia di Rimini sono state accolte 21.946 operazioni di finanziamento (8,6% del totale regionale), di cui il 44,8% riferite ad operazioni entro i 30mila euro, per un importo finanziato complessivo pari a 1.658 milioni di euro (76mila euro l’importo finanziato medio).

In tale contesto si inserisce la netta crescita dell’inflazione sul territorio, misurata dall’indice ISTAT NIC (prezzi al consumo per l’intera collettività); sulla base di tale indice, la variazione tendenziale media per il capoluogo di Rimini (estendibile alla provincia), nel periodo gennaio-settembre 2022 è stata pari a +6,7% (Emilia-Romagna: +7,1%, Italia: +7,0%), con il mese di settembre che fa segnare l’aumento più alto (+8,8%). Il maggior incremento dei prezzi (periodo gennaio-settembre 2022) riguarda la voce “energia elettrica, gas e altri combustibili” (+67,9%, +84,5% nel solo mese di settembre di quest’anno).

In base alle ultime previsioni Prometeia (rilasciate ad ottobre) per il 2022 si stima una crescita annua del valore aggiunto (a prezzi base e costanti) pari al 2,9% (+3,6% in Emilia-Romagna, +3,3% Italia), in lieve ridimensionamento rispetto a quanto previsto negli scenari precedenti (luglio scorso), a fronte di un 2021 archiviato con un incremento del 6,5%. Ancora, però, non si recuperano i valori pre-covid, con una variazione prevista 2022-2019 pari a -0,8%. Per il 2023 è attesa un’inversione di tendenza, con un valore aggiunto che, sulla base delle ultime stime, dovrebbe segnare una variazione annua del -0,2%, con lievi differenze sia rispetto all’Emilia-Romagna (+0,2%) sia nei confronti dell’Italia (stabile).

 

Focus Rimini
Principali indicatori strutturali della provincia di Rimini (2021)
336.916
residenti
44.086
localizzazioni attive
9,1 mld
valore aggiunto
65,8%
tasso occupazione
7,4%
tasso disoccupazione
Principali indicatori congiunturali provincia di Rimini
+1,9%
Imprese attive 31/8/2022 su 31/8/2021
+4,0%
start up innovative ottobre 2022 su ottobre 2021
+16,6%
produzione imprese manifatturiere con 10 addetti e oltre 2° trim 2022 su 2° trim 2021
+6,2%
volume d’affari costruzioni 2° trim 2022 su 2° trim 2021
+4,4%
volume d’affari commercio dettaglio 2° trim 2022 su 2° trim 2021
+16,5%
esportazioni gennaio-giugno 2022 su gennaio-giugno 2021
+18,1%
presenze turistiche gennaio-agosto 2022 su stesso periodo 2021
-2.298
saldo attivazioni-cessazioni rapporto lavoro dipendente gennaio-giugno 2022
-74,5%
ore cassa integrazione gennaio-agosto 2022 su stesso periodo 2021
-1,6%
prestiti bancari alle imprese agosto 2022 su agosto 2021
1,8
tasso deterioramento crediti 2° trim 2022
+8,8%
inflazione a settembre 2022 su settembre 2021

 

Articolo precedente

Vivi il tuo ben essere fa tappa a Cattolica

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 182 nuovi positivi (il totale 182.210). Terapia intensiva: 1. Decessi: 1

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 182 nuovi positivi (il totale 182.210). Terapia intensiva: 1. Decessi: 1

L'assessore Stefano Caldari

Stefano Caldari: "L’arroganza dell’amministrazione Angelini spazza via la parola condivisione anche dalla commissione pari opportunità"

Daniela Angelini

Riccione coraggiosa: "La sceneggiata che la minoranza sta facendo sulla Commissione Pari Opportunità è indegna!"

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 82

Addio a Maurizio (Bango) Gambuti: grande persona, grande oste

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-