• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Riuso di scarti, uno strumento anti-inflazione*

Redazione di Redazione
21 Agosto 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI BIAGIO BOSSONE, consigliere finanziario di organismi internazionali (per esempio Gruppo Banca Mondiale (GBM) e Fondo Monetario Internazionale (FMI))
MARIA ELENA CAMARDA, dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
VINCENZO D’ALBERTI, componente del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici presso il dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri
MARIA GRAZIA GUTTADAURIA, componente interno del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri
DANIELA PAGLIARO, componente del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri
E MADDALENA VIETTI NICLOT, esperta di ambiente, sostenibilità aziendale e previsione sociale. Componente del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

La scarsità delle materie prime spinge l’inflazione. Una soluzione è ricorrere con più convinzione all’economia circolare. Ma occorrono impianti per il riciclaggio e lo sviluppo del processo di “simbiosi industriale”, in distretti produttivi circolari.

Inflazione ed economia circolare

La scarsità delle materie prime è uno dei fattori che determinano dinamiche inflazionistiche più elevate. Dovranno perciò guadagnare rilievo le misure per agevolare il recupero delle cosiddette “materie prime seconde”, o materiali “End of Waste” (articolo 184-ter del Testo unico ambientale), cioè i residui che hanno perso la qualifica di rifiuto dopo operazioni di recupero e possono essere reimmessi nel processo produttivo. Si tratta, in altri termini, di rafforzare l’attuazione del principio del “riciclo”, alla base dell’economia circolare.

Famiglie e imprese sono oggi più disposte a pagare per utilizzare beni durevoli senza doverli acquistare. Grazie alle tecnologie digitali e ai nuovi design, i prodotti possono essere manutenuti in modo efficiente, permettendo il prolungamento della loro vita utile, mentre le restrizioni normative su inquinamento e rifiuti si applicano lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti, rendendo vantaggioso riutilizzare le risorse più e più volte.

Il riuso di materie prime seconde ha un triplice vantaggio: i) maggiore sicurezza nell’approvvigionamento (di fronte a una domanda in continua crescita), ii) ambiente più pulito e sano (sia per il minor ricorso all’estrazione di risorse naturali, sia per la riduzione nella generazione di rifiuti) e iii) risparmi sugli acquisti di materie prime, che potranno riflettersi in prezzi finali più contenuti e soggetti a minori aumenti.

Alcuni anni fa, il rapporto Growth Within a Circular Economy: Vision for a Competitive Europe, curato dal McKinsey Center for Business and Environment e la Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con la Fondazione Deutsche Post, aveva stimato che con l’economia circolare, entro il 2050, l’Europa avrebbe potuto migliorare la propria produttività fino al 3 per cento, creando le premesse per un contenimento dell’aumento dei prezzi dal lato dell’offerta e sostenendo la crescita economica. Il miglioramento della produttività, entro il 2030, avrebbe altresì potuto generare risparmi sui costi fino a 600 miliardi di euro all’anno (si pensi, per esempio, al settore edile, con costi di costruzione dimezzabili, o al settore della mobilità, con costo riducibile del 75 per cento) e permesso un aumento del Pil fino a sette punti percentuali rispetto allo scenario di base.

Serve un impegno convinto

Oggi realizzare questi obiettivi è diventato imprescindibile. Il Piano d’azione sull’economia circolare, approvato dal Parlamento europeo nel 2021, può segnare un passaggio decisivo verso l’adozione di un modello produttivo circolare, con risparmi significativi in particolare in quegli ambiti nei quali la pressione sui prezzi è più intensa: elettronica, batterie e veicoli; imballaggi; plastica; tessile; edilizia; alimentare, acqua, nutrienti.

Vi sono fattori critici su cui sarà necessario intervenire:

l’assenza di standard europei in materia di economia circolare, che comporta incertezze sulla qualità delle materie prime seconde e rende difficile verificare i livelli di impurità e la sostenibilità di alti gradi di riciclo;
l’eterogeneità delle normative nazionali, che, insieme agli alti costi di trasporto, ostacola lo scambio di materie prime seconde tra paesi europei, impedendone la commercializzazione e la circolazione nell’Ue;
l’inadeguatezza degli incentivi all’utilizzo di materiali riciclati nei prodotti e nelle infrastrutture, che attenua la domanda di materie prime seconde e impedisce lo sviluppo di un mercato.
Se poi si considera che oggi il 66 per cento delle emissioni industriali di CO2 è causata della produzione di acciaio, plastica, alluminio e cemento (Figura 1), per ridurle sensibilmente si dovrà insistere sul sistema di riciclo di queste materie. Dovrà perciò aumentare il ricorso all’ecodesign per ottenere materiali più facilmente “smontabili”, che facilitino il recupero materico altrimenti impossibile da eseguire (pur ricordando che, per quanto efficiente, anche il recupero comporta costi energetici ed emissioni di CO2). Si dovrà sviluppare l’impiantistica per il riciclaggio e promuovere il processo di “simbiosi industriale” – con la creazione di distretti produttivi circolari – attraverso cui i rifiuti prodotti dalle aziende vengono valorizzati come materie prime utili per altre aziende.

In Italia, infine, andranno riviste le norme relative all’End of Waste – la disciplina giuridica che stabilisce la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero – che oggi ostacolano la circolarità dei materiali.

Gli effetti sulla transizione ecologica

Dare attuazione ai principi dell’economia circolare avrà effetti benefici diretti e indiretti sulla transizione ecologica, mitigando le tensioni inflazionistiche che genera e che le sono di ostacolo. Tuttavia, i benefici si vedranno soltanto al termine del processo, mentre la transizione, nel suo percorso, imporrà costi economici e sociali rilevanti.

Per questa ragione, politiche fiscali redistributive (che prelevino da chi dall’inflazione beneficia e compensino chi ne è penalizzato), insieme ai meccanismi europei per una “transizione giusta”, costituiranno strumenti indispensabili per garantire una transizione più veloce, che non lasci indietro nessuno. Dovranno essere impiegati in modo incisivo e tempestivo per affrontare squilibri già presenti e in ulteriore forte crescita.

*Le opinioni espresse in questo articolo sono personali degli autori e non implicano le istituzioni con cui essi sono affiliati.

I contenuti di quest’articolo (in due parti) derivano dal più ampio dossier predisposto dagli autori per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal titolo Energia, materie prime, inflazione: Le principali criticita del momento alla prova delle priorità di sviluppo sostenibile, da poco pubblicato sul sito della Presidenza.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Economia. Promesse da campagna elettorale…

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 144 nuovi positivi (il totale 170.222). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 144 nuovi positivi (il totale 170.222). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Cattolica. Turismo, Anna e Valter Abbati da 25 anni a Cattolica

Lucia Bronzetti

Verucchio. Tennis, Bronzetti gioca a Vancouver per il titolo

Rimini. Meeting, arriva il presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-