• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Serve un manager per internazionalizzare le imprese

Redazione di Redazione
4 Luglio 2022
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Vignetta di Cecco

 

DI FRANCESCO MANARESI, economista presso il Direttorato per la Scienza, la Tecnologia e l’Innovazione (STI) dell’OCSE
ALESSANDRO PALMA, assistant Professor presso il Gran Sasso Science Institute
LUCA SALVATICI
E VINCENZO SCRUTINIO, research fellow presso l’Università di Bologna

Per rendere competitive le imprese sui mercati internazionali sono necessarie competenze manageriali. Le politiche pubbliche possono aiutare le imprese ad acquisirle? L’analisi dei risultati del “Voucher per l’internazionalizzazione” dà una risposta.

Il voucher per l’internalizzazione

Le competenze e la qualità del management svolgono un ruolo fondamentale nel determinare l’organizzazione, la produttività e il livello di internazionalizzazione delle imprese. Acquisire tali competenze può però risultare difficile, in particolare per le imprese di piccole e medie dimensioni. Per questo, a partire dal 2015, il governo italiano ha istituito un contributo per l’acquisto di servizi di consulenza per il commercio estero, conosciuto come “Voucher per l’internazionalizzazione”. Il supporto viene fornito da un temporary export manager (Tem), un consulente specializzato nell’organizzazione e gestione del processo di internazionalizzazione dell’impresa, che l’azienda beneficiaria può selezionare da una lista di società di consulenza con significative esperienze di affiancamento manageriale nei percorsi di internazionalizzazione.

La consulenza manageriale esterna può essere particolarmente conveniente per una Pmi, poiché consente di inserire in azienda competenze altrimenti difficili e costose da acquisire attraverso l’assunzione diretta di nuovi manager. Tuttavia, resistenze legate alla cultura aziendale, al costo della consulenza e alla mancanza di informazioni sulla qualità dei servizi offerti possono limitarne fortemente l’utilizzo. Con il voucher, si è mirato a superare queste difficoltà, sussidiandone l’acquisto e fornendo una lista di fornitori certificati dei servizi.

L’analisi

In un recente lavoro abbiamo valutato gli effetti della prima edizione della politica, realizzata tra il 2015 e il 2016, che prevedeva un contributo a fondo perduto di 10 mila euro per l’acquisto di attività di consulenza. Le imprese interessate a partecipare dovevano inviare la loro domanda online dalle ore 10 del 22 settembre 2015 fino alle 17 del 2 ottobre. Ma sono bastati pochi minuti perché le domande pervenute esaurissero il budget di circa 20 milioni di euro stanziato dal governo.

La nostra analisi sfrutta l’informazione sul momento esatto dell’invio delle domande per confrontare la performance delle imprese che le hanno inviate immediatamente prima e dopo l’esaurimento delle risorse (con una finestra di 30 secondi intorno a quel momento). Restringere l’analisi a questo piccolo arco di tempo garantisce un ordine temporale delle domande, quindi l’assegnazione del voucher, in modo pressoché casuale. Inoltre, l’utilizzo di una ampia base dati che integra dati su bilanci, import-export e impiego di forza lavoro, ci consente di descrivere da molti punti di vista come la politica abbia influenzato le imprese beneficiarie.

Il sussidio ha portato notevoli benefici alle imprese che lo hanno ottenuto. In primo luogo, hanno aumentato il loro commercio, sia in termini di esportazioni sia di importazioni, con paesi al di fuori del Mercato unico europeo: in media, le esportazioni dei beneficiari sono aumentate di circa 200 mila euro nei quattro anni successivi all’erogazione del sussidio, mentre le importazioni hanno avuto un incremento di circa 100 mila euro. Non rileviamo invece variazioni per il commercio all’interno dell’area euro, dove la presenza di regole comuni per il commercio tra paesi abbatte le tipiche “barriere di entrata” e rende probabilmente meno rilevante il supporto dei Tem. Va tuttavia notato che questo servizio non è stato sufficiente a fare entrare nuove imprese nei mercati esteri: sono quelle che già avevano rapporti con l’estero ad aumentare il volume del loro commercio, senza variazioni nel numero di paesi con cui commerciano o nel numero di prodotti esportati.

Effetti ad ampio spettro

Importanti miglioramenti si ritrovano anche nei bilanci delle imprese beneficiarie, con un aumento dei ricavi, della produttività del lavoro, dei profitti e del Roe (return on equity; un indice della capacità dell’impresa di far fruttare il capitale investito dagli azionisti). La Figura 1 illustra la dinamica dell’effetto sui profitti rispetto all’anno base 2015 (indicato con zero nel grafico): le imprese che hanno ricevuto il sussidio e quelle che non lo hanno ricevuto si trovavano su trend paralleli prima della politica (a sinistra del punto zero), mentre si osserva una crescita significativa dopo la sua introduzione. L’effetto positivo cresce nel tempo, fino a raggiungere i 400 mila euro dopo quattro anni, con un moltiplicatore estremamente elevato rispetto all’ammontare del sussidio. Un’analisi di eterogeneità suggerisce che gli effetti sono stati particolarmente rilevanti per le imprese relativamente più piccole e per le produttive.

Risultati interessanti emergono poi dall’analisi degli effetti sulla domanda di lavoro delle imprese svolta utilizzando gli archivi Uniemens messi a disposizione grazie al programma di VisitInps. Sebbene la politica non mirasse direttamente alla creazione di occupazione, la nostra analisi mostra come l’ingresso dei Tem nelle imprese beneficiarie ha portato a un rapido aumento della domanda di lavoro. La Figura 2 mostra la dinamica degli effetti nel tempo con frequenza mensile (il mese base, corrispondente allo zero, è settembre 2015). Le imprese cominciano a espandere la forza lavoro già sei mesi dopo l’ingresso dei Tem. L’effetto complessivo sull’aumento del numero di dipendenti è di circa quattro lavoratori dopo 4 anni (settembre 2019) dall’assegnazione dei fondi. Questo corrisponde a un aumento del 14 per cento circa rispetto al 2015. Le imprese beneficiarie registrano un aumento dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno, dunque posti di lavoro di buona qualità. Ulteriori analisi mostrano che gli incrementi sono particolarmente rilevanti per i lavoratori con più esperienza e con qualifica di operai. Tuttavia, l’aumento risulta piuttosto sbilanciato in termini di genere, con un numero di donne assunte pari a circa un terzo del totale.

Nel complesso, l’analisi degli effetti sulla forza lavoro indica che le imprese beneficiarie abbiano anzitutto puntato a espandere la propria forza lavoro e che solo successivamente abbiano migliorato le performance complessive e la capacità di penetrare i mercati esteri. Il ruolo della forza lavoro sembra quindi essere funzionale alla realizzazione dell’obiettivo primario della politica, che appare molto efficiente nell’utilizzo delle risorse pubbliche: un sussidio di entità limitata (10 mila euro per impresa) ha generato notevoli benefici, sotto molteplici aspetti.

Qual è stato il canale tramite cui un sussidio di entità moderata ha portato a importanti miglioramenti? Per rispondere alla domanda abbiamo intervistato i responsabili di diverse imprese di consulenza coinvolte nella politica. I colloqui hanno mostrato come, dopo il primo contratto finanziato tramite il voucher, le imprese abbiano generalmente continuato a pagare per ulteriori servizi di consulenza da parte dei Tem. La presenza di consulenti altamente qualificati porta inoltre a cambiamenti nella struttura e nella cultura aziendale. Queste informazioni suggeriscono quindi che gli effetti della politica siano dovuti all’instaurazione di rapporti di lungo periodo tra le imprese beneficiarie e quelle di consulenza e dalla capacità di quest’ultime di fornire un supporto ad ampio spettro, in grado di migliorare sotto molteplici aspetti il funzionamento delle aziende. Future ricerche potranno consentire di comprendere meglio quali pratiche o servizi siano stati particolarmente efficaci nel generare effetti positivi sulle imprese: un elemento cruciale per il miglioramento delle politiche d’incentivo alle Pmi.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Rimini-Cattolica. Pesca, dalla Regione 1,5 milioni per il caro carburanti

Articolo seguente

San Savino di Montecolombo. Paesaggio con cipolle in fiore: una meraviglia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Savino di Montecolombo. Paesaggio con cipolle in fiore: una meraviglia

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 443 nuovi positivi (149.618)). Terapia intensiva: 2. Decessi: tre

Misano Adriatico. Portoverde, presentazione del libro "Dante il Romagnuolo". Canta il tenore Gian Luca Pasolini

Gianfranco Vanzini

Dove va la BPV?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-