• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home mensile la Piazza

Elezioni, sappiamo tutto: il come?

Di Francesco Toti - dal mensile di settembre 2022

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in mensile la Piazza, Politica, Provincia di Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Elezioni politiche

Diciasette simboli ed 11 candidati all’uninominale; più il plurinominale (il cosiddetto listino bloccato). L’unico certo del territorio provinciale ad essere eletto è l’ex sindaco di Rimini Andrea Gnassi, che concorre sia all’uninominale alla Camera; sempre per la Camera, al plurinominale, è capolista ed ha la sicurezza del seggio. Su questo “privilegio” si sono alzate una valanga di polemiche. Ma un altro di qualsiasi partito che cosa avrebbe fatto al suo posto? Per gli altri papabili locale le urne saranno una “sorpresa”, un po’ come lo furono quelle di 4 anni fa, quando entrarono in Parlamento nomi davvero inaspettati, grazie al successo di Lega e M5S. Alcuni nomi furono inseriti per riempire le liste… e si ritrovarono sugli scranni più prestigiosi. Si narra che un babbo impose il pargolo dato che era uno degli affezionati della prima ora. L’erede, che non sapeva neppure cosa fosse la politica, si ritrovò sugli scranni più alti della Repubblica. Anche questa è la politica, caro mio, direbbero con sarcasmo i toscani. E’ vero che il parlamentare semplice deve solo alzare la mano, ma iddio un po’ di pudore no? Staremo a vedere che cosa sceglieranno i cittadini, che qualche volta non sono immuni da responsabilità Questo avvenne a Rimini. A Pesaro fecero meglio. Si superarono. Una candidata messa giù alla rinfusa nella lista, che non fece neppure campagna elettorale, anzi non uscì mai di casa si racconta in città con quell’ironia molto pesarese, uscì trionfatrice dalle urna. Sui due episodi ci si possono costruire i ricami .

Gli elettori delle province di Rimini e Pesaro, si troveranno questo alle elezioni politiche del 25 settembre, chiamate a rinnovare il Parlamento. Ma andiamola a vedere quest’affollata fotografia che si sottopone alla matita dei cittadini, che se usata con senno ogni anno e mezzo (ogni 5 anni ci sono almeno tre elezioni, sindaco, Europa e Italia) diventa un’arma straordinaria.

PROVINCIA DI RIMINI

In Emilia-Romagna vengono eletti 43 parlamentari, 29 alla Camera (11 attribuiti in collegi uninominali e 18 al plurinominale) e 14 al Senato (5 attribuiti in collegi uninominali e 9 al plurinominale)

Ecco solo i candidati della nostra provincia.

PD
Plurinominale Camera: Andrea Gnassi (capolista)
Uninominale Camera: Andrea Gnassi

Lega
Plurinominale Camera: Jacopo Morone (3° di lista), Elena Raffaelli (4.a di lista)
Plurinominale Senato: Cristiano Mauri (3°), Veronica Pontis (4.a)

Fratelli d’Italia
Plurinominale Senato: Mimma Spinelli (4.a di lista)

Forza Italia
Plurinominale Senato: Elena Vannoni (3.a di lista)

Noi Moderati
Plurinominale Camera: Franca Mulazzani (2.a di lista)
Plurinominale Senato: Marco Lombardi (capolista) e Davide Zamagni (3° di lista)

Azione Italia Viva
Uninominale Senato: Elena Leardini
Uninominale Camera: Alessandro Francesco Petrillo

Unione Popolare con de Magistris
Plurinominale Camera: Marta Lovato (2.a)
Uninominale Camera: Guido Mascioli
Uninominale Senato: Oreste Godi

Impegno Civico Di Maio
Plurinominale Camera:
Raffaella Sensoli (2° posto)

M5S
Plurinominale Camera: Mariano Gennari (3° di lista)
Plurinominale Senato: Marco Croatti (capolista), Simona Domeniconi (quarta)
Uninominale Camera: Mariano Gennari
Uninominale Senato: Marco Croatti

Vita
Plurinominale Camera: Matteo Angelini (3° di lista)
Plurinominale Senato: Stefania Sinicropi (quarta)
Uninominale Camera: Gianluca Ottaviano

Italia Sovrana e Popolare
Uninominale Camera: Carmela Giuditta Celestre

Italexit Per l’Italia con Paragone
Uninominale Camera: Giammaria Zanzini

Destre unite
Plurinominale Senato. Roberto Sanzani
Uninominale Senato: Roberto Sanzani

PROVINCIA DI PESARO

Nelle Marche saranno eletti 15 parlamentari: dieci deputati e cinque senatori. Invece è diviso in quattro collegi uninominali per la Camera e due per il Senato. Per le Marche c’è un unico collegio plurinominale, che comprende l’intera regione. I candidati all’uninominale per la Camera.

Giordano Masini – Centrosinistra (Bonino +Europa)
Mirco Carloni – Centrodestra (Lega)
Federico Talè – Terzo polo (Azione-Italia Viva-Calenda)
Rossella Accoto, Movimento 5 Stelle
Stefano Puzzer, Italexit
Renzo Savelli, Unione Popolare
Dalibor Cvejic, Italia Sovrana e Popolare

Camera. Collegio plurinominale (corrisponde a tutta la regione Marche). Vengono eletti 6 deputati. Per ragioni di spazio, inseriamo solo i capilista.

Roberta Coletta (Partito Comunista Italiano);
Irene Manzi, Centrosinistra (Partito Democratico);
Davide Barillari, Vita;
Marco Rizzo, Italia Sovrana e Popolare;
Giorgio Fede, Movimento 5 Stelle;
Fabio Sebastianelli, Alternativa per l’Italia – No Green Pass;
Tommaso Fagioli, Terzo polo;
Giulia Marchionni, centrodestra;
Arianna Buda, Unione popolare;
Massimo Gianangeli, Italexit – Paragone

Uninominale al Senato (province di Pesaro e Urbino e Ancona)
Marco Bentivogli, Centro sinistra (Bonino +Europa)
Antonio De Poli, Centro-destra (Noi moderati/Lupi Toti – Brugnaro – Udc)
Elena Fabbri, Terzo polo (Azione-Italia Viva-Calenda)
Samuela Melini, Movimento 5 Stelle
Emanuela Merli, Italexit – Paragone
Marco Bini, Unione popolare
Paola Raponi, Italia Sovrana e Popolare

Senato. Collegio plurinominale (corrisponde a tutta la regione Marche). Eletti tre senatori.
Alberto Losacco, Centrosinistra (Partito Democratico)
Rosetta Fulvi Centrosinistra (Partito Democratico)
Daniele Vimini, Centrosinistra (Partito Democratico)
Caterina Di Bitonto, Centrosinistra (Sinistra Verde)
Simone Luchetti, Centrosinistra (Sinistra Verde)
Maria Rosa Conti, Centrosinistra (Sinistra Verde)
Pierpaolo Loffreda, Centrosinistra (Bonino +Europa)
Stefania Onorato, Centrosinistra (Bonino +Europa)
Paolo Luzietti, Centrosinistra (Bonino +Europa)
Primo di Nicola, Centrosinistra (Insieme per il Futuro)
Antonella Giordano, Centrosinistra (Insieme per il Futuro)
Piercarlo Borgogelli Ottaviani, Centrosinistra (Insieme per il Futuro)

Guido Castelli, Centrodestra (Fratelli d’Italia)
Romina Gualtieri, Centrodestra (Fratelli d’Italia)
Pasquale Ricchiuti, Centrodestra (Fratelli d’Italia)
Costanzo Della Porta Centrodestra (Fratelli d’Italia)
Jessica Marcozzi, Centrodestra (Forza Italia)
Gianluigi Tombolini, Centrodestra (Forza Italia)
Alessandra Di Emidio, Centrodestra (Forza Italia)
Mauro Lucentini, Centrodestra (Lega)
Laura Laviano, Centrodestra (Lega)
Alessandro Amadio, Centrodestra (Lega)
Tablino Campanelli, Centrodestra (Noi con l’Italia)
Tiziana Riservati, Centro-destra (Noi con l’Italia)
Martino Girolami, Centro-destra (Noi con l’Italia)

Roberto Cataldi, Movimento 5 Stelle
Veruschka D’Ascenzo,Movimento 5 Stelle
Sergio Romagnoli, Movimento 5 Stelle

Fabio Urbinati, Terzo polo (Italia Viva)
Rosita Platinetti, Terzo polo (Italia Viva)
Alessandro Bargoni, Terzo-polo (Azione)
Enzo Palladino, Italexit
Emanuela Merli, Italexit
Andrea Spalletti, Italexit

Davide Fiordelmondo, Unione Popolare
Alejandra Patricia Arena, Unione Popolare
Raffaelino Tumino, Unione Popolare
Fabio Pasquinelli, Italia sovrana e popolare
Paola Raponi Italia sovrana e popolare
Luciano Meconi, Italia sovrana e popolare

Di Francesco Toti

Tags: lapiazzariminisettembre
Articolo precedente

La chiesa di San Pietro raccontata da Pasini e Maggioli il 30 settembre

Articolo seguente

Resiliente a chi?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

I parchi Costa a sostegno di ricerca e malati di Alzheimer

14 Dicembre 2023
Giovani e politica RadioTalpa
Cattolica

Due anni di amministrazione Foronchi, il dibattito organizzato da RadioTalpa

30 Ottobre 2023
Cattolica, la nuova Scuola Repubblica
Cattolica

Scuola Repubblica, affidato l’appalto, a novembre al via la demolizione

3 Ottobre 2023
nuovo supermercato Macanno
Cattolica

Ancora polemiche sul nuovo supermercato Macanno? I pentastellati fanno chiarezza

5 Settembre 2023
mini documentario su Rimini di Andrea Lorenzon
Provincia di Rimini

Andrea Lorenzon, il content creator da più di 3 milioni di follower, ospite a RiminiComix con il suo “Vi racconto Rimini”

17 Luglio 2023
Silvio Berlusconi (1936-2023)
Provincia di Rimini

Addio a Silvio Berlusconi, protagonista indiscusso della storia italiana

12 Giugno 2023
Coriano

Vinitaly, presenti molte cantine del Riminese… quelli della Rebola Rimini

31 Marzo 2023
Focus

Dalla passione dei ragazzi del forno di San Patrignano nasce la nuova colomba al cioccolato

23 Marzo 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
Resilienza PNRRR

Resiliente a chi?

Le elezioni non porteranno a nulla di nuovo...

facsimile elezioni 2022

Voto, i cittadini non fanno sconti

Economia, lezioni da Londra

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-