• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Gambettola (Forlì). Casa Fellini, individuato il gestore della residenza cinematografica

Redazione di Redazione
27 Gennaio 2022
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Casa Fellini: individuato il gestore della residenza cinematografica

Il Comune di Gambettola ha già individuato il soggetto gestore che si occuperà della gestione di Casa Fellini, la casa dei nonni e dell’infanzia di Federico Fellini, realizzando un vero e proprio hub culturale, nella casa della memoria e della cultura, che è ora in corso di restauro. Ad occuparsi della gestione sarà l’associazione di promozione sociale Caracò di Bologna che, in partnership con le associazioni VentottoLuglio e Sputnik Cinematografica, avrà il compito di gestire la Casa Fellini per quattro anni attivando percorsi didattici con la scuola, di alta formazione, promozione di eventi e produzione culturale nell’ambito dell’arte cinematografica e circense, omaggiando il legame speciale che intercorre tra Fellini, la casa dei nonni e il territorio.

 

“Mentre procede speditamente il recupero strutturale dell’immobile situato in via Soprarigossa, con l’intervento di restauro realizzato grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna – dice il sindaco Letizia Bisacchi -. Abbiamo attivato nei mesi scorsi un percorso di programmazione e progettazione condivisa con associazioni del terzo settore interessate per una forma di gestione innovativa per quello che di fatto sarà un nuovo luogo della cultura per tutto il territorio. Con Caracò e le altre associazioni abbiamo trovato un interlocutore altamente qualificato, capace di tradurre l’obiettivo di valorizzazione e promozione della nostra Casa Fellini, realtà dotate di ottime competenze e la necessaria passione per questo progetto così ambizioso”.

 

“Con questo progetto diamo vita ad un vero e proprio unicum nel panorama residenziale italiano. aggiunge l’assessore alla cultura Serena Zavalloni -. Abbiamo un patrimonio inestimabile nella nostra città, la casa che ha ospitato l’infanzia del più grande regista del Novecento, Federico Fellini, e intendiamo riconsegnarla alla comunità con l’obiettivo di renderla un luogo vivo di produzione culturale. Siamo convinti che questo progetto potrà avvicinare le persone e appassionarle al cinema e ai processi culturali, sia attraverso progetti di formazione, sia attraverso eventi culturali e percorsi didattici e di coinvolgimento del territorio. Una bottega culturale in cui i maestri possano confrontarsi con le giovani generazioni nell’arte del cinema e con il linguaggio audiovisivo. Un punto di riferimento importante anche per la Regione Emilia-Romagna, terra di cinema. Ringrazio l’ufficio cultura che ha lavorato per concretizzare questo primo risultato e naturalmente le associazioni coinvolte che hanno creduto in questo percorso condiviso”.

 

“Casa Fellini è un sogno – di quelli tanto cari al grande regista – che diventa realtà – dichiara Alessandro Gallo, presidente Caracò e co-direttore artistico -. Abbiamo voluto, assieme al regista Adriano Sforzi, co-direttore artistico e Alan Angelini, progettare un luogo d’Arte e di scambio, dove sarà possibile realizzare residenze artistiche di cinema e circo con momenti importanti di alta formazione, creando una forte sinergia con le realtà del territorio attraverso la condivisione di idee e progetti. Adesso davvero non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura con lo sguardo visionario di molti artisti che ci accompagneranno in questa avventura magica al fianco dei nostri partner: Ventottoluglio Film&Media, Sputnik Cinematografica, Educativvù, Cineteca di Bologna, Circo Medrano, Famiglia Togni, Il Palloncino Rosso, Luce Narrante, Ferrara la città del Cinema e Idea Coop”.

Articolo precedente

Economia. Non ho l’età. Per il Quirinale

Articolo seguente

Rimini. Il Comune di Rimini acquisisce gratuitamente dalla Regione 45 opere di giovani artisti contemporanei del territorio: dalla primavera in mostra all’ala nuova del museo della città

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Opera di Giacomo Garaffoni

Rimini. Il Comune di Rimini acquisisce gratuitamente dalla Regione 45 opere di giovani artisti contemporanei del territorio: dalla primavera in mostra all’ala nuova del museo della città

Georgia Matteini Palmerini

Rimini. Biennale di ceramica, Georgia Matteini Palmerini: una riminese in Cina

Rimini, Ferragosto 2001

Rimini. Archivio fotografico Gambalunga, prosegue la digitalizzazione. Consultabili 400mila online

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: (1.444 nuovi positivi (100.162 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: sei

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-