• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Gradara. Giro d’Italia Under 23: Gradara-Riccione-Argenta l’11 giugno

Redazione di Redazione
10 Giugno 2022
in Focus, Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Giro d’Italia Under 23: Gradara-Riccione-Argenta

Sabato 11 giugno, parte dal castello di Gradara la prima tappa del Giro d’Italia Under 23, la più prestigiosa e ambita competizione a tappe internazionale che vede sfidarsi i migliori giovani talenti del ciclismo mondiale.

La prima tappa si svilupperà lungo il confine fra Emilia Romagna e Marche che, dalla partenza dal castello medievale, attraverserà prima San Giovanni in Marignano e poi, in un percorso caratterizzato da un continuo saliscendi, Sant’Andrea in Casale, Misano Monte e Coriano. L’arrivo sarà ad Argenta, sulla sinistra del fiume Reno, in un contesto naturalistico d’eccellenza per la presenza di numerosi corsi d’acqua.

“Il giro d’Italia Under23 torna a Gradara per il secondo anno – dice il vice-sindaco e assessore allo Sport del Comune di Gradara Thomas Lenti -. Proprio dal nostro castello partirà la prima tappa dell’importante gara ciclistica che esalta questo meraviglioso sport, ma anche i territori che la ospitano. Ci teniamo a ringraziare “Extragiro”, il gruppo organizzatore diretto da Marco Selleri e Marco Pavarini che, anche nel 2020, nonostante le limitazioni e le incertezze dovute alla pandemia, ha realizzato un bellissimo evento. Ci tengo inoltre a sottolineare che la prima tappa del 45° Giro d’Italia Under23 è attuata in sinergia con il Comune di Riccione, con il quale la nostra amministrazione comunale collabora attivamente per promuovere lo sport e i suoi valori sostenendo i grandi eventi sportivi con importanti ricadute positive sul turismo”. – conclude il Vicesindaco. 

INFORMAZIONI SULLA VARIAZIONE DI VIABILITÀ E LIMITAZIONI DEL TRAFFICO NEL COMUNE DI GRADARA, IN OCCASIONE DELLA GARA CICLISTICA 45° GIRO D’ITALIA “GIOVANI UNDER 23”, SABATO 11 GIUGNO

Divieto di sosta con rimozione forzata, in via Cappuccini, via Circonvallazione, piazza Mancini (aree parcheggio), via Sotto Bosco (aree parcheggio), dalle ore 6 alle ore 15, nonché il divieto di transito dalle ore 12 alle ore 13;

 

Divieto di transito lungo il percorso di gara, dalle ore 12 alle ore 13 e, comunque, fino al passaggio del fine gara, nelle seguenti vie/tratti di vie Comunali:

– via Mancini dal piazzale Mancini fino a via Mercato;

– via Mercato dall’intersezione con via Mancini sino all’ incrocio con via Cattolica;

– via Cattolica tratto ricompreso tra via Mercato sino ad immissione su SP47;

– via S. Giovanni in Marignano tratto compreso da incrocio con SP47 sino al confine

 

In Piazza Paolo e Francesca, dalle ore 6 alle ore 15, si troverà la fermata dei trenini turistici per la salita e la discesa dei passeggeri.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 117 nuovi positivi (139.651). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Economia. Russia, perché alcune sanzioni fanno più male all’Occidente

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Attualità

Gradara: Un autunno al femminile – Per le donne con le donne. Iniziative dedicate al benessere delle donne

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Russia, perché alcune sanzioni fanno più male all’Occidente

Riccione. Concerti, albe in controluce dal 3 luglio al 14 agosto

Misano Adriatico. Turismo, giornalisti tedeschi in visita

Misano Adriatico. Superbike, si parte. Il programma di domani

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
  • Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-