• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Gradara. Taverna del Luppolo, riapertura con nuova gestione

Redazione di Redazione
4 Aprile 2022
in Focus, Gradara, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

La “Taverna del Luppolo” di Gradara riapre, l’8 aprile, con una gestione tutta nuova

Il nuovo proprietario è Paolo Tonti, 43enne cattolichino, che gestisce insieme alla sua famiglia l’“Hotel Sayonara” nella Regina.

Tonti: «Siamo emozionati per questa nuova avventura, non vediamo l’ora di cominciare e dare una nuova vita alla Taverna del Luppolo»

«Provengo da una famiglia di imprenditori da ben tre generazioni e da circa 10 anni gestisco, con grande soddisfazioni, l’hotel di famiglia situato sul mare a Cattolica – dice Tonti -. L’idea di rilevare la Taverna nasce quasi casualmente assieme a mia moglie Sara, compagna di una vita, senza l’aiuto della quale oggi non saremmo qua a parlare di questo nuovo progetto.

Questa nuova avventura vede impegnati in prima persona anche colui che sarà poi fattivamente sempre in prima linea alla Taverna, Oscar Pietrucci (43 anni di Novilara, in provincia di Pesaro Urbino), amico, socio e collaboratore sincero, e sua moglie Marta, preziosa figura nell’iter gestionale che poi porterà all’inaugurazione. Un vero e proprio lavoro di squadra, il nostro, per un progetto che si è complicato per via dei tempi che stiamo vivendo, ma al contempo sicuramente ambizioso e stimolante».

 

CONTINUARE NEL SOLCO DELLA PASSATA GESTIONE

«Lo scorso anno, una volta deciso di entrare in trattativa per il locale, ho avuto il piacere di conoscere Anna, Danilo e Greta Cavatorta, gli ex proprietari con i quali da subito si è instaurato un rapporto di stima e fiducia. Da parte mia un grande grazie va a loro per l’appoggio e la collaborazione che ancora oggi, in fase di apertura, non ci fanno certo mancare, rimanendo nel solco della loro gestione, caratterizzata da calore e familiarità, è stata facile la decisione di proseguire con il nome “Taverna del Luppolo”».

 

COME SARÀ LA NUOVA TAVERNA?

«La nuova Taverna sarà un locale dove semplicità, ospitalità e professionalità saranno di casa e dove ciascuna di queste caratteristiche troverà continuamente riscontro in proposte culinarie all’altezza della tradizione gastronomica Marchigiano-Romagnola. Il suggestivo ed incantato panorama della Rocca da una parte, e la varietà dei colori della campagna con lo sfondo del mare dall’altra faranno il resto».

 

LUPPOLO PROTAGONISTA

«Faremo gli onori al vero ed unico grande padrone di casa: il Luppolo! Spazieremo la nostra offerta di birre partendo da quelle internazionali più conosciute fino ad arrivare ad eccellenze artigianali del nostro territorio. Assieme ai nostri ospiti avremo il piacere di affrontare un percorso di crescita sorseggiando nuovi gusti, scoprendo nuovi aromi e condividendo una passione che da sempre avvicina tutti, dai più grandi ai più giovani. In ultimo un grande ringraziamento per l’accoglienza ricevuta dall’amministrazione e al Sindaco Filippo Gasperi, figura fondamentale della crescita strutturale che il borgo ha potuto vedere negli ultimi anni».

 

COSTRUIRE SINERGIE CON IL TERRITORIO

«Essendo imprenditore sia a Cattolica che a Gradara, ritengo sia importante attivare delle sinergie sul nostro territorio – conclude Tonti-. In sintesi, le località di mare ed entroterra dovranno interfacciarsi sempre con maggiore frequenza per creare un prodotto turistico invidiabile a livello nazionale».

Articolo precedente

Rimini. Geova, due appuntamenti speciali per non perdere la speranza…

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 187 nuovi positivi (125.617 il totale). Terapia intensiva: 4. Decessi: uno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 187 nuovi positivi (125.617 il totale). Terapia intensiva: 4. Decessi: uno

San Giovanni in Marignano. Biblioteca, tre incontri

Vignetta di Cecco

Rimini. Quanto c'è di propaganda e quanto di realtà nelle immagini che vediamo dalla guerra?

Vignetta di Cecco

vignettamarzo22

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-