• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

I doveri scomparsi

Redazione di Redazione
31 Dicembre 2022
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI MARIANO BELLA, direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio.
E PASQUALE MIRANTE

La retorica dell’estensione infinita dei diritti contrasta con una insufficiente produzione di risorse per renderli esigibili. L’analisi dei discorsi di insediamento dei presidenti del consiglio mostra come anche la politica trascuri l’etica dei doveri.

Il circolo promessa-consenso-promessa

Alzi la mano chi si dichiara contrario all’estensione dei diritti: di vecchi diritti a nuovi intestatari, di nuovi diritti a chiunque o a una frazione di popolazione.

Nella vulgata oggi largamente prevalente in Italia, per estensione dei diritti si intende non soltanto una nuova eleggibilità prettamente giuridica, ma bensì una sorta di estensione dell’estensione, nel senso di ampliamento del godimento di qualcosa di natura reddituale o patrimoniale già oggetto di un riconosciuto diritto. Quindi, la popolazione si sente intestataria di un “diritto” a non soffrire dell’inflazione, di migliorare la qualità e il valore dell’ambiente domestico, di avere comunque un reddito corrente più elevato e una prospettiva pensionistica fatta di un minor numero di anni di contribuzione e un numero più alto di anni di godimento. Tutto ciò a prescindere completamente dalla valutazione delle proprie azioni in rapporto al raggiungimento di quegli obiettivi, appunto fasciati, anzi corazzati, dal concetto di “diritto ad avere”.

Restando su una dimensione superficiale dell’analisi, appunto come questa, si può facilmente osservare che se l’andazzo è quello sopra descritto, la politica smette di esercitare una leadership per assumere il ruolo di follower, rispetto all’opinione pubblica (più pubblica che opinione, si potrebbe osservare assieme a Giovanni Sartori). In pratica, la politica dice e fa ciò che presuppone vogliano coloro che rappresentano la propria constituency.

La politica promette e le persone chiedono (di più e a prescindere). Per la politica è la situazione ideale: promette di più, rinsaldando il circolo promessa-consenso-promessa. Promessa di più diritti, per molti se non per tutti. Senza riferimento a merito o meriti, senza menzione di qualche traccia residua di dovere o doveri.

L’analisi dei sessantotto discorsi di insediamento

Per verificare che l’impianto su esposto non sia del tutto vago e disancorato dalla realtà, abbiamo verificato il numero di volte che le parole merito/i, dovere/i, diritto/i ricorrono nei (sessantotto) discorsi dei presidenti del consiglio in Italia dal 1946 a oggi. Naturalmente dai conteggi è stato espunto l’utilizzo di quelle parole con significati del tutto diversi rispetto alla nostra analisi: per esempio, nella frase “in merito alla questione del” la ricorrenza della parola “merito” non è rilevante e quindi non è stata conteggiata).

In quasi ottant’anni, il concetto di dovere è scomparso dalle sedi istituzionali e, nella stragrande maggioranza dei casi, la parola indicava una generica obbligazione dell’esecutivo o della politica nei confronti dei cittadini. Che ciò abbia indotto l’analoga scomparsa del termine, e del concetto che designa, dal dibattito pubblico o che, invece, sia la sua scomparsa dalla vulgata comune che l’abbia espunto dai discorsi istituzionali, è questione che non siamo in grado di trattare. Congetturare che vi sia qualche legame causale è, però, più che lecito.

Poiché immaginiamo che merito e doveri vadano d’accordo, in contrasto, appunto, con la retorica dei diritti, sommate le ricorrenze opportunamente e aggregando a quartine consecutive i discorsi analizzati (solo per ragioni di riduzione degli zeri, mentre le aggregazioni a quartine sono dettate dal fatto che 68 è divisibile per 4 fornendo 17 osservazioni esteticamente trattabili), si arriva alla figura 1, dalla quale effettivamente si vede bene che la ricorrenza della parola diritto/i è veramente e stabilmente crescente, a prescindere da merito/i e dovere/i.

Trattandosi di un fenomeno esteso per tre quarti di secolo, difficilmente lo si potrà attribuire al caso o a una modificazione epidermica del linguaggio. E poiché prescinde sistematicamente da quelli che possono essere definiti governi di destra o sinistra (mettendoci il “centro” attaccato dove vi pare, di volta in volta), il fenomeno tradisce un pensiero radicato: i diritti sono variabili indipendenti da qualsiasi altra relazione. È una visione meravigliosa. Che, però, non funziona. Chi avrà il coraggio di tornare a un racconto politico-sociale del ruolo del dovere? Per esempio: è usanza popolar-televisiva di intervistare pensionati integrati al minimo che puntualmente non arrivano alla fine del mese. Ma qualcuno osa domandare allo sfortunato di turno come mai in tutta la vita lavorativa non abbia mai versato contributi (e quindi imposte)? Sono circa 2,5 milioni i pensionati integrati al minimo oggi in Italia. Tutte carriere discontinue? Tutte madri prolifiche? No. Semplicemente non hanno versato perché non hanno sentito il dovere di contribuire alla propria pensione. E così via, lungo la strada dei diritti che altri dovranno sostenere. Per fortuna c’è il debito pubblico che possiamo trasmettere al loro futuro.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Pesaro 2023, il saluto del sindaco Matteo Ricci: “1,8 miliardi di investimenti”

Articolo seguente

Papa Benedetto, un gigante gentile e colto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Benedetto XVI (16.4.1927 - 31.12.2022)

Papa Benedetto, un gigante gentile e colto

Petardo di Capodanno nel tergicristallo, rotto il vetro della macchina

Ospedale Ceccarini, si rifiuta di vuotare il pappagallo perché ha finito il turno

Vignetta di Cecco

Economia. Sugli aiuti di stato l’Europa cambia registro

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-