• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

“L’Apostolato Popolare di Giuseppe Mazzini” raccontato da Paolo Montanari allo Spazio°Z di Cattolica

Redazione di Redazione
20 Ottobre 2022
in Cattolica, Cultura
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Paolo Montanari

Paolo Montanari

“L’Apostolato Popolare di Giuseppe Mazzini” raccontato da Paolo Montanari allo Spazio°Z di Cattolica.

Domenica 23 ottobre alle ore 17 nello SPAZIO°Z di Radio Talpa (via Del Prete, 7 – Cattolica – Ingresso libero fino ad esaurimento posti) – Diretta radio su www.radiotalpa.it

Presenta Pietro Pistelli, giornalista e storico del Risorgimento, autore di numerosi saggi in particolare su Giuseppe Garibaldi

Patrocinio del Comune di Cattolica assessorato alla Cultura.

I fondamenti della Visione Mazziniana in tre dei massimi scritti di Giuseppe Mazzini: Agli Italiani, La Giovine Italia e Doveri dell’Uomo, accompagnati dalla introduzione critica di Paolo Montanari che si sofferma sul concetto di Europa e sulla questione femminile per Mazzini. Esponente di punta del patriottismo risorgimentale, Giuseppe Mazzini contribuì in maniera decisiva, con le sue idee e la sua azione politica, alla nascita dello Stato unitario italiano, mentre le sue teorie furono di grande importanza nella definizione dei moderni movimenti europei per l’affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato. Di lui scrisse Carducci: “Giuseppe Mazzini più che nessuno mai ebbe sublime, splendente, soleggiante la visione della terza Roma, non aristocratica, non imperiale, non pontificia, ma italiana”. E Klemens von Metternich lo ricordò così: “Ebbi a lottare con il più grande dei soldati, Napoleone. Giunsi a mettere d’accordo tra loro imperatori, re e papi. Nessuno mi dette maggiori fastidi di un brigante italiano: magro, pallido, cencioso, ma eloquente come la tempesta, ardente come un apostolo, astuto come un ladro, disinvolto come un commediante, infaticabile come un innamorato, il quale ha nome: Giuseppe Mazzini”.
L’autore: Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1972) è stato patriota, politico, filosofo e giornalista ed è considerato il padre del Risorgimento italiano. Poco dopo la laurea, entrò nella Carboneria, società segreta con finalità rivoluzionarie, e si dedicò al giornalismo per divulgare i suoi ideali e raccogliere adesioni al movimento carbonaro. Tradito e denunciato alla polizia, subì l’esilio; fondò nel 1831 a Marsiglia la Giovine Italia, associazione politica che aveva come obiettivo quello di riunire gli stati italiani in una sola repubblica e liberare il popolo italiano dagli invasori stranieri. In seguito fondò altri movimenti politici con lo scopo di liberare ed unificare altri stati europei: la Giovine Germania, la Giovine Polonia e la Giovine Europa. Per la sua attività rivoluzionaria, Mazzini fu condannato a morte due volte, di nuovo esiliato, e riparò a Londra per diversi anni. Riuscì a rientrare nella sua amata Italia, a Pisa, il 7 febbraio 1872, sotto il falso nome di Giorgio Brown; ivi morì dopo poco più di un mese.
Paolo Montanari è nato a Pesaro, dove vive e lavora. Giornalista pubblicista, è membro di varie giurie letterarie e da 25 anni è operatore culturale; in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pesaro organizza incontri culturali. Ha tenuto seminari presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sul cinema, in particolare sui registi Rossellini e Olmi. A sua cura un importante convegno a Pesaro su Pier Paolo Pasolini. Dal 2019 a oggi tiene un ciclo di conferenze in varie città su Leonardo, Raffaello e Leopardi. Ha curato per la Mauna Kea Edizioni la edizione ad Alta Leggibilità di “Uno, Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello; per la Mauna Loa Edizioni ha curato anche l’antologia “Giacomo Leopardi: Filosofo o Poeta” e ha scritto il saggio “Esplorando Dante e la Commedia”.

Articolo precedente

Medicina personalizzata, una nuova strategia terapeutica: importante convegno a Villa Matarazzo di Gradara

Articolo seguente

Disco Diva pro charity 2022: devoluti fondi alla Croce Rossa di Pesaro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Andrea Biancani con la consorte Marzia
Cultura

Pesaro. Il sindaco Andrea Biancani: “Col Rossini Opera Festival appassionati da tutto il mondo”

12 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. JaZzFeeling Festival 2025, bel successo

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Disco Diva pro charity 2022: devoluti fondi alla Croce Rossa di Pesaro

Senatore Marco Croatti

Il senatore Marco Croatti eletto segretario del Senato

Muller, Cardellini, Ciotti

Umberto Boccioni, 5 giorni di eventi a Morciano per il 140° della nascita

Riccardo Franca

Riccardo Franca, Alleanza civica: "Cattolica con la Foronchi sta rallentando"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Tennis, Nardi si ferma agli ottavi nel Master 1000 di Cincinnati 14 Agosto 2025
  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-