• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Misano Adriatico. Villa Fusco, raccolti 1000 euro a favore dei profughi ucraini

Redazione di Redazione
14 Giugno 2022
in Attualità, Misano, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Villa Fusco, raccolti 1000 euro a favore dei profughi ucraini

Un allenamento davvero speciale è andato in scena, sabato 11 giugno, nella sede di GDMI (Ginnastica dinamica militare) di Misano, che si trova a “Villa Fusco”, una struttura gestita dalle suore. A questo evento, hanno partecipato circa 100 persone, che oltre ad allenarsi duramente per un’ora, rinforzando corpo e liberando la mente, hanno anche donato un po’ della loro generosità per una giusta causa.

«Grazie all’allenamento di beneficenza di sabato – spiega il presidente di GDM Italia Matteo Sainaghi – sono stati raccolti tra istruttori, atleti, oltre all’intervento diretto di GDMI, ben 1000 euro che sono stati consegnati alle suore della congregazione Villa Fusco di Misano Adriatico, che verranno usati per dare una mano ai profughi ucraini ospitati in questa struttura. Grazie a tutti per la partecipazione e per la vostra generosità. GDMI non è solamente sport ma fratellanza, grazie per aver partecipato così numerosi a questa nostra iniziativa».

A Misano, sede nazionale dei corsi di formazione per istruttori, la GDMI conta già 160 istruttori che questo agosto parteciperanno ad un corso di aggiornamento, oltre ai 70 aspiranti istruttori, che parteciperanno alla Accademia di formazione di Ginnastica Dinamica Militare Italiana, che si svolgerà ad agosto sempre a Villa Fusco, dal 19 al 29 agosto.

 

COS’È LA GDM?

«La Ginnastica Dinamica Militare è una disciplina nata negli anni ’70, utilizzata per allenare Pietro Mennea, Sara Simeoni e altri campioni nazionali ed internazionali. Inizialmente, questa tecnica veniva utilizzata appunto su atleti, per migliorare le capacità fisiche. Successivamente, è stata portata avanti, nel 2013, da Mara Uggeri e Matteo Sainaghi a Brescia, a seguito di una tesi che lo stesso Matteo ha dedicato proprio a questa nuova disciplina, permettendo anche a persone normali, ovvero privi di preparazione fisica, di praticarla. Il Coni ha promosso la GDM come disciplina sportiva vera e propria, tramite il responso del CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale). È proprio grazie a questo importantissimo riconoscimento che i corsi di formazione di questa pratica vengono svolti nei centri autorizzati del Coni. La GDM sta acquisendo sempre più successo perché è riuscita a cogliere l’esigenza da parte delle persone di una maggiore naturalezza nella ricerca del benessere del corpo umano. In questo ambito, questa disciplina cementa un rapporto tra persone basato sulla reciproca fiducia».

 

La GDM consiste in esercizi completamente a corpo libero, adatti a tutti e per tutti i livelli di preparazione fisica, i quali sviluppano e migliorano diversi aspetti, tra cui:

– Forza fisica e mentale;
– Resistenza cardiovascolare e polmonare;
– Capacità Neuro muscolari e di propriocezione;
– Perdita di Tessuto adiposo sottocutaneo e viscerale;
– Senso di appartenenza disciplinata;
– Diminuzione dello stress psicofisico;
– Abbassamento del Cortisolo

 

Fino a che età si può praticare?

«Non c’è una vera e propria età limite, dipende dalla persona in questione. Abbiamo atleti, in alcuni centri, che hanno 15 anni ed altri anche 60».

 

Quanti sono i centri, in Italia, dove si pratica questa disciplina sportiva? In Emilia Romagna invece?

«In Italia ci sono circa 300 centri di GDM. In Emilia Romagna, ad esempio, siamo presenti a Savignano sul Rubicone, Cesena, Cesenatico, Forlì, Brisighella, Coriano, Misano Adriatico, Novafeltria, Villa Verucchio, Rimini, Viserba, San Marino, San Pietro in Casale, Ferrara e Sassuolo. Stiamo selezionando istruttori per aprire nuovi centri».

 

Articolo precedente

Rimini. Marco Croatti (M5S): “Referendum, fallita la vendetta contro la magistratura”

Articolo seguente

Riccione. Voto. Sinicropi, 3V: “Grazie elettori”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Stefania Sinicropi

Riccione. Voto. Sinicropi, 3V: "Grazie elettori"

Vignetta di Cecco

Economia. Piccole questioni di quorum

Rimini. Emma Petitti, presidente assemblea Regione Emilia Romagna: "Voto, Pd: primo partito"

di Marino Bonizzato

Rimini. Covid, Siamo senza mascherine finalmente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-