• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pacchioni in conferenza a Misano: “Fare scienza oggi : tra libertà, competizione e responsabilità”

Redazione di Redazione
25 Ottobre 2022
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Gianfranco Pacchioni

Gianfranco Pacchioni

Pacchioni in conferenza a Misano.

Venerdì 28 ottobre la rassegna misanese ospita un focus scientifico grazie allo scienziato Gianfranco Pacchioni, il cui intervento è intitolato: “Fare scienza oggi : tra libertà, competizione e responsabilità”. Requisito fondamentale di chi fa ricerca è quello di non essere influenzato: deve poter mettere in discussione il valore etico di determinati progetti, essere libero di collaborare e condividere dati e analisi con altri ricercatori, indipendentemente da ogni considerazione di razza, religione o credo politico. Nella ricerca scientifica non può esistere libertà senza responsabilità: l’azione dello scienziato ha ricadute inevitabili sulla società. Questo rapporto tra libertà e responsabilità è oggi fortemente minacciato da una feroce competitività, dalla iperspecializzazione delle attività di ricerca per cui pochi hanno una visione complessiva dei problemi, dal rapido aumento della platea di ricercatori provenienti da paesi con valori e culture diverse dalle nostre, dal complesso intreccio tra ricerca pubblica e privata. Il corretto rapporto tra scienza e società è fondamentale affinché la ricerca scientifica continui ad essere il motore del progresso umano.

Gianfranco Pacchioni è Ordinario di chimica dei materiali presso l’Università Milano Bicocca dove ha anche ricoperto il ruolo di Pro Rettore alla ricerca e direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali. Si occupa di teoria quantistica della materia, con particolare riferimento a materiali inorganici e loro superfici, cluster metallici (aggregati di pochi atomi) e nanoparticelle, catalisi e fotocatalisi. È autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche. Laureato in chimica a Milano (1978), ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la Freie Universität di Berlino (1984), e lavorato presso il Centro di Ricerche IBM di Almaden, in California, il Politecnico di Monaco di Baviera, l’Università di Barcellona, l’Università di Paris VI e il Fritz-Haber Institute di Berlino. Per le sue ricerche ha ricevuto la medaglia Nasini (1994) e la medaglia Pisani (2017) della Società Chimica Italiana, il Premio Nazionale Federchimica (1996), l’Humboldt Research Award (2005), la medaglia Pascal della European Academy of Sciences (2016). È membro della Accademia Nazionale dei Lincei, della Academia Europea, della European Academy of Sciences, e dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e consulente del Ministero dell’Università e Ricerca. Ha pubblicato alcuni volumi di divulgazione scientifica: “Idee per diventare scienziato dei materiali: dall’invenzione della carta alle nanotecnologie” (Zanichelli, 2006); “Quanto è piccolo il mondo: sorprese e speranze dalle nanotecnologie” (Zanichelli, 2008); “Scienza, quo vadis? Tra passione intellettuale e mercato” (Il Mulino, 2017) (edizione in inglese Oxford University Press, 2018; edizione in spagnolo Alianza Editorial, 2021); “L’ultimo Sapiens. Viaggio al termine della nostra specie” (Il Mulino, 2019); “W la CO2. Possiamo trasformare il piombo in oro?” (Il Mulino, 2021); “Il nanomondo: dai virus ai transistor” (edizioni Dedalo, 2021).

Gli incontri si terranno presso il Cinema Teatro Astra, via D’Annunzio 20 con inizio alle ore 21.

Articolo precedente

“Unità commerciali trasformate, le dichiarazioni del capogruppo di maggioranza di Misano sono uno sdegno”

Articolo seguente

Domus del Chirurgo e l’Arco di Augusto: pomeriggio dedicato ai cantieri di restauro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Comitato Santamonica, biciclettata in pista al tramonto” a Santamonica: in oltre 120

23 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Cultura

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia: Agnese Fabbri legge Louise Glück il 25 luglio ore 21

23 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Transenna scolastica in attesa di trasloco

23 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Misano Monte, cena raccolta fondi per corsi sul defibrillatore. La band dei medici ”Doors to Balloon”

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Domus del Chirurgo e l’Arco di Augusto: pomeriggio dedicato ai cantieri di restauro

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 182 nuovi positivi (il totale 181.788). Terapia intensiva: 1. Decessi: 0

Amou Haji "L'uomo più sporco del mondo" muore a 94 anni dopo il primo lavaggio

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 240 nuovi positivi (il totale 182.028). Terapia intensiva: 1. Decessi: 1

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-