• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Pesaro, addio a Massimo Pandolfi: la natura come centro del creato

Redazione di Redazione
19 Novembre 2022
in Cronaca, Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Massimo Pandolfi

Massimo Pandolfi

Pesaro, addio a Massimo Pandolfi: la natura come centro del creato. Aveva 78 anni; se n’è andato dopo una breve malattia.

Casa al porto, attivista del Wwf (nei primi anni del 2000, sotto la presidenza di Nadia Regnoli, era non consiglio dell’ente Parco del San Barolo), politico (consigliere regionale), era una persona dalle forti passioni civili, con il dono di sapersi far voler bene.

Laureato in Botanica all’Università di Bologna, docente di etologia e biologia della conservazione all’Università di Urbino, Massimo Pandolfi era un eco-etologo esperto di cucina antica. Autore di diversi testi di divulgazione nelle scienze naturali e biologiche, aveva diretto la collana ‘Scienze Naturali’ di Franco Muzzio. Ha viaggiato per il mondo in lungo e in largo toccando tutti i continenti. I suoi scritti sono pubblicati in Spagna, Germania, Francia, Romania, Ungheria, Belgio. Faceva parte del GSE, collettivo di scrittura con il quale ha pubblicato il romanzo Alabama. Scrive racconti di fantascienza per passione: nel 2021 per i tipi di In.edit, con la cura di Silvia Milani, aveva pubblicato Antologia dell’invisibile e altre meraviglie, raccolta di scritti sul fantastico.

Lo scorso 23 febbraio nella sala del consiglio comunale di Pesaro, aveva presentato il libro “Tra l’uro e la bardana”. Sottotitolo: “Vita, cucina e alimenti naturali dal cacciatore-raccoglitore postglaciale alla cucina tradizionale moderna”.  Il volume spazia tra la botanica, l’archeologia del Neolitico, la nostra storia, la conoscenza dei prodotti naturali nella cucina di oggi e in quella dei nostri progenitori italici; non un libro di ricette quanto piuttosto sulla varietà del comportamento alimentare dell’uomo. Il riferimento spaziale è quello dell’Italia centrale appenninica dove vengono ambientate storie e conoscenze per utilizzare – con sapienza antica e visione rigorosamente onnivora – piante, animali e ciò che offre l’ambiente per un’alimentazione nutriente, gustosa e saporita. Basandosi su dati archeologici, paleobotanici e paleofaunistici che caratterizzano il popolamento animale e vegetale dell’era postglaciale (all’incirca 6.000 anni fa), il libro ricostruisce vita, movimenti, possibili cucine e ricette di un Clan di cacciatori-raccoglitori stanziati tra le montagne dell’Appennino: un mondo naturale affascinante oggi per larga parte scomparso. Su questa linea del “ricordo possibile e plausibile”, il testo dedica uno sguardo anche alla ricostruzione storica di mangiari antichi seguendo il filo dei prodotti tradizionali particolari e di quelli ormai dimenticati; cucine tra Mare e Terra, dalle canocchie adriatiche e le trippette di rana pescatrice al prugnolo e al pungitopo dalle bacche color del corallo.

Il cordoglio del sindaco Matteo Ricci: «Ci ha lasciato Massimo Pandolfi, docente, ricercatore e divulgatore che ha dedicato la sua vita allo studio del mondo dell’ambiente naturale e alla sua tutela. Un uomo curioso e tenace, dalla spiccata vivacità intellettuale, che ha sempre partecipato attivamente alla vita della città, Autore di diversi testi e viaggiatore instancabile. La città perde una figura preziosa, che ha sempre lottato per portare il suo contributo in battaglie ambientali importanti. Tutta la città si stringe attorno alla famiglia».

 

Articolo precedente

Il Natale 2022 a Gabicce Mare: tutto il programma

Articolo seguente

Fusione tra Banca Popolare Valconca e Blu Banca, l’assemblea dei soci chiamata a decretarne il destino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Valter Ciabochi
Cronaca

Montescudo-Monte Colombo. “L’ex consigliere comunale Valter Ciabochi aggredito da un ex assessore ed il figlio”

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Novafeltria-Bellaria-Riccione. Consapevolezza, sostegno e comunità: Parkinson in Rete organizza due eventi con esperti e psicologi

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Clemente (Rimini). Addio a don Sandro Crescentini, bella persona e sempre punto di riferimento

17 Novembre 2025
Attualità

Pesaro e il clima che cambia: informazione, timori e responsabilità dopo la conferenza Fox Petroli

17 Novembre 2025
Attualità

Pesaro ricorda la “strage degli Innocenti” avvenuta il 17 novembre 1943

17 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fusione tra Banca Popolare Valconca e Blu Banca, l'assemblea dei soci chiamata a decretarne il destino

Sono i resti di Saman?

Daniele Prioli

Conferenza: "Come muoversi in sicurezza in mercati a rischio"

Fusione tra Banca Popolare Valconca e Blu Banca, l'assemblea dei soci dice no

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-