• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Pesaro. Addio alla figlia di De Gasperi, la sua “spalla”

Redazione di Redazione
31 Marzo 2022
in Attualità, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Alcide De Gasperi con la figlia

Alcide De Gasperi con la figlia

Alcide De Gasperi con la figlia

 

 

di Giorgio Girelli *

Il Centro Studi sociali “Alcide De Gasperi” partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed intellettualmente acuta  era, come le cronache evidenziano, la  primogenita del grande Alcide  al cui impegno politico ha preso parte da protagonista fin dal ripristino delle premesse per la vita democratica in Italia durante il secondo conflitto mondiale. E’ noto tra l’altro come  durante l’occupazione tedesca della capitale fu staffetta partigiana aiutando il padre a mantenere i contatti con gli antifascisti. Fu poi  assistente personale  dello statista trentino nel periodo in cui questi fu a capo del Governo. “Ho avuto la fortuna di vivere la mia giovinezza davanti ad un uomo onesto, che con il suo esempio mi ha insegnato il coraggio di tenere fede alle mie idee”,  affermava Maria Romana parlando del Padre. Del cui operato  ci ha lasciato autorevoli testimonianze in apprezzati libri e scritti vari. Da ultimo, nel 2016,  ha pure  fondato l’ “Edizione Nazionale degli epistolari di Alcide De Gasperi”.  E fino a pochi mesi fa ha curato una rubrica su “Avvenire” nella quale venivano ospitate le su elevate riflessioni. Né va dimenticato il suo impegno sociale: tra l’altro fu  crocerossina volontaria negli ospedali della capitale dagli anni ’80 al 2004.

A Pesaro fu  ospite nell’aprile del 2003  del Centro Studi Sociali “Alcide De Gasperi” per la presentazione del volume “Cara Francesca”. Quest’opera raccoglie le lettere del Presidente del Consiglio della rinascita italiana  indirizzate da fidanzato e da marito dal 1921 al 1928 appunto alla moglie Francesca. Invitai all’incontro Arnaldo Forlani,  Emanuele Macaluso e Angelo Bernassola. Ne risultò una tavola rotonda frequentatissima, dall’interesse straordinario.  Ebbi modo poi  di farla intervenire anche  alla assemblea dei soci del Rotary Club “Pesaro Rossini” ove  tenne  una conversazione su “Alcide De Gasperi, un politico”.  Tenevo che venissero recepiti i criteri di comportamento privato e pubblico del suo illustre genitore con l’intento  di dimostrare, a fronte della montante “antipolitica”,  che anche la politica può essere un’arte nobile ed onesta. E la signora De Gasperi, parlando di suo padre, fu assai convincente  nel delineare l’affresco dell’ ”uomo che aveva amato la politica come la cosa migliore per educare un popolo ai temi della libertà, della giustizia e dell’impegno per il bene comune”.  Successivamente, e fino che la salute glielo permise, potei incontrala  con una certa sistematicità  alla Messa domenicale celebrata a Roma  nella comune chiesa parrocchiale di Santa Chiara, in piazza Giochi Delfici, consueta sede di preghiera di Aldo Moro. Mi ammise anche alla consultazione delle carte dello statista dove ricercavo prove sulla “verità” delle operazioni elettorali del 1953, quando i voti nulli risultarono il doppio del 1948. Sforzo ingente e di successo degli scrutatori comunisti per non far scattare il premio di maggioranza introdotto dalla legge. Altro che “truffa”!

*Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Articolo precedente

Misano Adriatico. Prenotazioni alberghiere, siglato accordo tra autodromo e Fondazione

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 374 nuovi positivi (124.055 il totale). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Attualità

Grande successo per il Rimini Air show 2025: oltre 70mila persone per un evento indimenticabile nel cielo e a terra

12 Maggio 2025
Attualità

I Volenterosi per Poggio Torriana presentano due mozioni e un’interrogazione per promuovere solidarietà, partecipazione e valorizzazione del territorio

12 Maggio 2025
Attualità

Rimini. “Ritorno al futuro – Sgr”, formazione gratuita per 50 ragazzi del Valturio

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 374 nuovi positivi (124.055 il totale). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Rimini. Musei di Rimini, Giovanni Sassu nuovo direttore

di Marino Bonizzato

Rimini. Covid, saremo più sereni da domani? Non credo 

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 328 nuovi positivi (124.383 il totale). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-