• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. La delega al Governo in materia di disabilità

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2022
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

di Federico Girelli *

Se giustamente l’attenzione dell’opinione pubblica è polarizzata sulla elezione del nuovo Presidente
della Repubblica, l’attualità politica offre elementi di riflessione anche su temi diversi, non meno
importanti.
Uno di questi è la disabilità; anzi le disabilità. Questione cruciale per misurare il reale livello di
avanzamento di una determinata società e cui lo stesso Presidente Sergio Mattarella ha sempre
dimostrato sensibilità e concreta attenzione.
Proprio sul finire del 2021 è stata approvata la legge n. 227 del 2021 “Delega al Governo in materia
di disabilità”, ora pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 309 del 30 dicembre 2021.
In forza di questa legge il Governo è delegato ad adottare «uno o più decreti legislativi per la
revisione e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità», in conformità ai principi
costituzionali, al diritto internazionale e a quello eurounitario.
Apprezzabile è l’indicazione metodologica che fa da “premessa” ed al contempo è corpo dei
principi e criteri direttivi cui il Governo dovrà attenersi nel dare seguito alla delega: al primo
comma dell’art. 2 è stabilito che nell’opera di riordino e coordinamento della normativa vigente il
Governo dovrà «semplificare il linguaggio normativo».
Di una semplificazione francamente si avvertiva veramente il bisogno, poiché le famiglie delle
persone con disabilità quotidianamente si trovano a confrontarsi con una congerie normativa ove
l’interprete più esperto incontra serie difficoltà a districarsi, con conseguente ed evidente sofferenza
sul piano della concreta fruizione di servizi o del godimento di diritti pur formalmente riconosciuti
alle persone con disabilità e a chi vive loro accanto.
Le aree ove intervenire sono individuate all’art. 2, secondo comma: a) le definizioni concernenti la
condizione di disabilità; b) l’accertamento della disabilità e la revisione dei suoi processi valutativi
di base; c) la valutazione multidimensionale della disabilità e la realizzazione del progetto di vita
individuale, personalizzato e partecipato; d) l’informatizzazione dei processi valutativi e di
archiviazione; e) la riqualificazione dei servizi pubblici in materia di inclusione e accessibilità; f)
l’istituzione di un Garante nazionale delle disabilità; h) il coordinamento, tramite discipline
transitorie, delle norme introdotte dai decreti legislativi con quelle già vigenti, specie con
riferimento alle provvidenze economiche di sostegno e ai livelli essenziali delle prestazioni.
Come in quest’ambito capita spesso, la nota forse dolente è data dalle prudenti «Disposizioni
finanziarie» recate dall’art. 3, ove, tra l’altro, si indicano «le risorse disponibili nel PNRR».
Un passo in avanti, in ogni modo, è obiettivamente stato fatto: confidiamo che il nuovo Presidente
della Repubblica vigili sull’opera di attuazione della delega che ora il Governo è chiamato a
realizzare.
Peraltro, il 28 febbraio 2019 il Consiglio dei Ministri aveva approvato il disegno di legge recante
“Delega al Governo di semplificazione e codificazione in materia di disabilità”, un progetto forse
ancora più ambizioso di regolamentazione complessiva dei diversi ambiti di vita delle persone con
disabilità rispetto a quello che ora si è prescelto di portare avanti. Su quel primo disegno di legge la
dottrina già ha offerto il proprio contributo di riflessione critica nello studio curato da Elena Vivaldi
e Andrea Blasini intitolato «Verso il “Codice per la persona con disabilità”». Chissà se le
considerazioni svolte dagli studiosi che hanno partecipato a questo lavoro possono tornare utili ad
orientare adesso il legislatore delegato.
Quel che è certo è che quando si interviene anche normativamente su quanto interessa le persone
con disabilità, bisogna sempre tener a mente che di persone ci si sta occupando, molto diverse fra di
loro, che in quanto esseri umani hanno diritto ad aspirare anche alla propria autorealizzazione,
perseguibile naturalmente tramite le dovute misure di sostegno, che, per quanto possibile, si
conformino al paradigma dell’autonomia “protetta”, come messo in luce di recente in un bel libro di
Giuditta Matucci.
Insomma, impariamo presto a vivere bene tutti insieme su questo nostro piccolo terzo pianeta.​
Buon anno.

*Professore di Diritto Costituzionale
Delegato del Rettore per le Disabilità e i DSA
Università Niccolò Cusano – ROMA

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Prezzi al consumo nel 2021: i più alti degli ultimi 5 anni

Articolo seguente

Sogliano al Rubicone. Paolo Cevoli in “La sagra famiglia”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Paolo Cevoli

Sogliano al Rubicone. Paolo Cevoli in "La sagra famiglia"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 1.725 nuovi positivi (89.969 il totale). Decessi: nove

Vignetta di Cecco

Economia. Chi vince e chi perde nella guerra commerciale Usa-Cina

Vignetta di Cecco

Vignetta gennaio 2022

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-