• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Poggio Torriana. Teatro, il cartellone

Redazione di Redazione
27 Gennaio 2022
in Attualità, Poggio Berni, Torriana
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Teatro, il cartellone

Mentre Vivevo, rassegna di teatro e arti del contemporaneo, curata da quotidianacom con il sostegno del Comune di Poggio Torriana e ospitata nella Sala Teatro di Poggio Torriana (via Costa del Macello, 10) presenta la sua seconda parte di programmazione che andrà dal 30 gennaio al 25 aprile 2022.

L’avvio è per domenica 30 gennaio per un contributo alla Giornata della Memoria con la proiezione del film documentario di Andrè Heller e Othmar Schmiderer “L’angolo buio – la segretaria di Hitler”, la ragazza che servì Hitler fino alla fine e non si perdonò mai di non aver visto il Male. Dal 1942 al 1945 Traudl Junge è stata la segretaria di Adolf Hitler: si tratta della confessione dell’ultima testimone vivente dell’entourage del Führer, che davanti alla cinepresa si confessa senza cercare alibi o assoluzioni. Andrè Heller la convinse a raccontare la sua incredibile storia prima che morisse, nel 2002, pochi mesi dopo questa testimonianza.

 

Domenica 13 febbraio torna il teatro con “Mariti”, una produzione di Drama Teatro che insieme ad Alma è parte del progetto “D’umanità l’attore” realizzato in collaborazione con Compagnia Cantharide e Teatro Patalò. La lettura scenica per la regia di Francesco Pennacchia lo vede insieme a Gianluca Balducci e Stefano Vercelli esplorare la vicenda di tre uomini in crisi dopo l’improvvisa e prematura scomparsa di un amico. Tre seri professionisti diventano quindi tre goliardi molesti e ubriachi che, rimanendo insieme, per un impulso di ribellione verso qualcosa che non riescono a definire, decidono di mandare al diavolo tutto. Mogli, figli, lavoro, per un momento non esistono più. Solo per un momento però. Niente è definitivo, tutto ricomincia. Il lavoro si ispira al film capolavoro di John Cassavetes “Husbands”, nell’esplorazione di quei temi e nel realizzare un ritratto spietato e insieme ironico della mascolinità in crisi.

 

Domenica 27 febbraio la rassegna ospita “Surrealismo Capitalista”, lo spettacolo Segnalazione Speciale Premio Scenario 2021. Il Premio, nato nel 1987, ha scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro per la ricerca e l’inclusione sociale delle giovani formazioni. “Surrealismo Capitalista” è un progetto del Collettivo Baladam B-side composto da Nina Lanzi, Giacomo Tamburini e Tony Baladam e mette in scena un compendio di derive della società odierna, utilizzando il Capitale come correlativo oggettivo di una condizione umana sempre più superficiale e rarefatta. In scena i due attori e un’attrice fanno e dicono cose, in onore del grande Dio del Capitale.

 

Domenica 6 marzo un omaggio di Scenari Visibili al drammaturgo Antonio Tarantino (scomparso nel 2020) con il “Vespro della Beata Vergine”, pièce della raccolta “Quattro atti profani”, straordinaria tetralogia di ispirazione religiosa, tragica e grottesca narrazione di un mondo di antieroi commoventi e strazianti. La poetica di Tarantino si lega irrimediabilmente al disincanto, all’ironia, alla lucidità beffarda della sua visione politica e esistenziale, che nei suoi lavori diventa una graffiante fotografia della dimensione sociale collettiva e personaggi che sono come anime eternamente ferite, sconfitte ma disperatamente vive. In scena Dario Natale “si carica sulle spalle tutta la forza interpretativa, squassante, delle parole tarantiniane”.

 

Domenica 20 marzo un appuntamento dedicato all’universo femminile, quindi consigliato agli uomini, con la scrittrice e giornalista Lia Celi, per una conversazione brillante e senza veli che prende spunto da due testi dell’autrice: “Quella sporca donnina” e “A pari merito”. Un viaggio nella storia tra donne spregiudicate che fanno paura e affascinano, perché distruggono le norme del vivere civile; e una storia che racconta anche ai giovani la lotta per l’uguaglianza, l’emancipazione e l’integrazione. Con incursioni e letture nei testi dell’autrice per affrontare con intelligenza e ironia gli stereotipi di genere.

 

Lunedì 25 aprile, per la Festa della Liberazione, Mentre Vivevo si trasferisce all’aperto nel suggestivo Giardino delle Pietre recuperate di Torriana. “Trionferà” è un progetto che si ispira al libro “La Trionferà” di Massimo Zamboni, uno degli scrittori italiani dotati di più stile personale. È stato chitarrista e principale compositore dei CCCP e dei successivi CSI, musicalmente è considerato uno dei padri del punk rock e del rock alternativo italiani.

Un collettivo di artisti renderà omaggio a questa giornata in un’alternanza di letture tratte dal libro di Zamboni. Il testo è la rievocazione, da sinistra, dell’esistenza storica di un mondo che oggi sembra quasi fantastico. Ecco così un’antologia di personaggi e di situazioni che, seppur scoperti dalle ricerche dell’autore, ci sembra di conoscere benissimo.

 

Inizio spettacoli ore 17.30 – 25 aprile ore 17. Consigliata la prenotazione: 327 119 2652 anche tramite Whatsapp.

 

__________________________________

Ingresso

13/02, 27/02, 6/03 intero € 10 ridotto € 8

30/01, 20/03, 25/04 ingresso a contributo libero

(L’accesso sarà soggetto a limitazioni in conformità con le disposizioni a contrasto della diffusione del Covid-19)

Articolo precedente

Riccione. Musica in filodiffusione, le selezioni di Tiburzi e Rocchetta

Articolo seguente

Cattolica. Via don Minzoni, gli alberi abbattuti erano ammalati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Daniela Angelini
Attualità

Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto

15 Agosto 2025
Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Di Fuccia e Desandre
Attualità

Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App

14 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Incendio sul tetto di un condominio sul porto: spento con l’intervento della Polizia locale e Vigili del fuoco

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio

14 Agosto 2025
Bruna Conter con l'assessore Mattia Guidi
Attualità

Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna

14 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Via don Minzoni, gli alberi abbattuti erano ammalati

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 1.721 nuovi positivi (99.518 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: due

Vignetta di Cecco

Economia. Non ho l’età. Per il Quirinale

Gambettola (Forlì). Casa Fellini, individuato il gestore della residenza cinematografica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-