• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Covid: 495 nuovi positivi (145.926). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Redazione di Redazione
28 Giugno 2022
in Focus, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

AGGIORNAMENTO DEL 28 GIUGNO 2022, ORE 12

 

Provincia di Rimini

Covid: 495 nuovi positivi (145.926). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

 

Emilia Romagna

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 4.352 nuovi casi, oltre 2.000 guariti. Ricoveri: -1 nelle terapie intensive, +3 nei reparti Covid
Eseguiti 23.605 tamponi. Il 97,8% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 47,1 anni. Otto decessi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.558.499 casi di positività, 4.352 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.605 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.767 molecolari e 12.838 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 18,4%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.580.665 dosi; sul totale sono 3.793.856 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.920.990.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (-1 rispetto a ieri, – 3,4%), l’età media è di 66 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 910 (+3 rispetto a ieri, +0,3%), età media 74,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato), 13 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (+1); 2 a Forlì (+1); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero in terapia intensiva a Piacenza (-1 rispetto a ieri) e Modena (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.103 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 323.863), seguita da Modena (753 su 241.070); poi Rimini (495 su 145.926), Ravenna (478 su 145.191) e Cesena (311 su 86.415); quindi Reggio Emilia (272 su 175.520), Forlì (218 su 72.022), Piacenza (204 su 80.168), Circondario Imolese (196 su 48.754) e Parma (165 su 131.393); infine Ferrara, con 157 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 108.177.

 

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 42.825 (+ 2.328). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 41.887 (+ 2.325), il 97,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.016 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.498.585.

Si registrano 8 decessi:

1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 91 anni)
1 in provincia di Modena (un uomo di 89 anni)
1 in provincia di Bologna (una donna di 77 anni)
1 nel Circondario Imolese (un uomo di 88 anni)
2 in provincia di Ferrara (una donna di 90 e un uomo di 101 anni)
2 in provincia di Ravenna (due donne di 93 e 97 anni)
Non si registrano decessi in provincia di Piacenza, Parma, Forlì-Cesena e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.089.

Articolo precedente

Rimini. Uccidere i figli: quella perfetta sindrome di Medea…

Articolo seguente

Economia. Il rompicapo del price cap sul gas

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Focus

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

22 Maggio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. “Un caffè con il sindaco” il 24 maggio al Plaza Cafè di Canonica. Bell’esempio da esportazione

22 Maggio 2025
Foto Gianluca Forlani
Focus

Saludecio. Dilvo Polidori, ultimo grande abbraccio

20 Maggio 2025
Focus

Emilia Romagna Gran Premio Formual1 di Imola, soldi dal ministero

20 Maggio 2025
Focus

Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata

19 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Il rompicapo del price cap sul gas

Irene Priolo

Rimini. Siccità, l’assessore regionale Priolo: "Entro 24 ore la firma della richiesta di stato di emergenza nazionale"

Ivano Dionigi

Misano Adriatico. Ivano Dionigi in conferenza l'8 luglio. "Le parole sono importanti, oggi le abbiamo ridotte a chiacchiere"

Rimini. Siccità, eppure qualcosa deve essere cambiato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
  • Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli 23 Maggio 2025
  • Rimini. Percorsi medievali, misteriosi, sotterranei: le proposte culturali del fine settimana per scoprire la città dal 23 al 25 maggio 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-