• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Prezzi al consumo nel 2021: i più alti degli ultimi 5 anni

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2022
in Focus, In primo piano, Provincia di Rimini, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Crescita dell’inflazione nel 2021, dopo un 2020 in negativo, misurata dall’indice dei prezzi al consumo ISTAT per l’intera collettività (NIC); in aumento quasi tutti i capitoli di spesa, in particolare quelli riferiti alle voci “abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili” e “trasporti”. Nel dettaglio, si tratta dell’incremento più alto verificatosi nel medio periodo (ultimi cinque anni). Queste, in sintesi, le principali dinamiche che emergono dall’analisi degli indici ISTAT dei prezzi al consumo per i capoluoghi di Forlì e Rimini ed estendibili alle relative province, elaborate dall’Ufficio Informazione Economica della Camera di commercio della Romagna.

Nel 2021, a livello nazionale , dopo la flessione dello 0,2% del 2020, i prezzi al consumo sono tornati a crescere, con una media annua del +1,9%, registrando l’aumento più ampio dal 2012 (+3,0%). La ripresa dell’inflazione è stata trainata dalla dinamica dei prezzi degli Energetici, con un aumento del +14,1%, mentre l’anno precedente erano diminuiti dell’8,4%. Al netto di questi beni, la crescita dei prezzi al consumo nel 2021 è la stessa registrata nel 2020, pari a +0,7%. Di conseguenza, per il 2022, l’inflazione acquisita, cioè la crescita media che si avrebbe nell’anno se i prezzi rimanessero stabili fino a dicembre, è pari a +1,8%, diversamente da quanto accaduto per il 2021, quando fu -0,1%.

“Ad un’analisi generale, a fronte di una forte richiesta di stabilità, lo scenario in questa fase è purtroppo caratterizzato, oltre che da un aumento dei prezzi sempre più sostenuto e vischioso, da difficoltà di reperimento di manodopera e di materie prime e semilavorati, cruciali in un contesto dove le catene globali del valore sono in veloce e continua riconfigurazione – commenta Roberto Albonetti, Segretario Generale della Camera di commercio della Romagna –. Il 2022, almeno nel primo semestre, appare come un anno di ritorno alla ormai “normale” incertezza, in uno scenario fortemente condizionato dall’evoluzione endemica dell’emergenza sanitaria. Tuttavia, va evidenziata una forte tenuta e resilienza del nostro sistema economico-imprenditoriale, dove, con grande responsabilità, gli imprenditori hanno ridotto i margini di contribuzione favorendo un contenimento dell’indice di inflazione. É bene continuare a supportare il sistema delle imprese attraverso un abbattimento strutturale degli oneri di sistema sul costo dell’energia, una proroga dei prestiti garantiti e riconfermando strumenti quali la CIG Covid in settori particolarmente colpiti quali il turismo ed il terziario. In un contesto che rimane difficile emerge, molto positivamente, il consolidamento di forti specializzazioni e filiere, la conferma di competenze distintive, consolidate e nuove, finalizzate allo sviluppo di percorsi di innovazione e internazionalizzazione in un’ottica di sostenibilità. Da non sottovalutare, inoltre, le opportunità presenti nel PNRR, anche e non solo nella fase di esecuzione, ma soprattutto per esplorare e realizzare azioni orientate ad una visione innovativa e di sistema, supportata dalla condivisione di dati e conoscenza”.

Nell’ambito dell’Osservatorio Economico, la Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ha elaborato alcuni d ati circa l’andamento dell’inflazione nei territori di riferimento dell’Ente, relativi all’anno 2021.

La dinamica dei prezzi al consumo in provincia di Rimini
In termini medi annui, la variazione dell’indice dei prezzi al consumo ISTAT per l’intera collettività (NIC) per il capoluogo di Rimini (estendibile all’intera provincia), nel 2021, è stata pari a +1,9% (+2,0% in Emilia-Romagna, +1,9% a livello nazionale); questa fa seguito alla chiusura in negativo dell’anno 2020 (sul 2019) e si pone come il maggior incremento nel medio periodo (ultimi cinque anni). Tale variazione media deriva da una crescita dei prezzi della maggior parte dei capitoli di spesa che concorrono a determinare il risultato dell’indice, soprattutto quelli afferenti ai beni energetici e ai trasporti.

Nel dettaglio, in base alle divisioni di spesa, il maggior incremento dei prezzi riguarda le voci “abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili” (+6,7%) e “trasporti” (+4,7%). In merito alla prima, occorre specificare che la crescita è dovuta soprattutto alle componenti dell’elettricità, del gas e degli altri combustibili (+15,6%), rispetto ad abitazione ed acqua, con un aumento verificatosi soprattutto nella seconda parte dell’anno e, in particolare, nell’ultimo trimestre (+30,4% la variazione media su ottobre-dicembre 2020).

A seguire, nell’ordine, troviamo le seguenti divisioni: “ricettività e ristorazione” (+2,4%), “servizi sanitari e spese per la salute” (+1,3%), “bevande alcoliche e tabacchi” (+0,5%), “ricreazione, spettacoli e cultura” (+0,4%) e “prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+0,3%). Sostanzialmente stabili “mobili e articoli per la casa” (-0,1%) mentre risultano in calo “comunicazioni” (-2,8%), “abbigliamento e calzature” (-1,8%) e “istruzione” (-0,9%).

L’inflazione media annua rilevata in provincia nel 2021 è stata la più bassa in regione, insieme a quella rilevata a Parma, Ferrara e Ravenna (+1,9% in tutte e tre); le più alte, invece, si sono verificate a Reggio Emilia (+2,3%), a Bologna (+2,1%) e a Forlì-Cesena (+2,1%).

In ultimo, la variazione medio annua 2021 dell’indice dei prezzi al consumo ISTAT per famiglie di operai e impiegati (FOI) per il capoluogo riminese, e quindi per la provincia in generale, è stata pari al +1,9% (come il NIC); anche in questo caso, sono le voci “abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili” e “trasporti” quelle che registrano le maggiori variazioni positive (rispettivamente, +5,9% e +4,8%).

Articolo precedente

Pesaro. L’Unione Pian del Bruscolo ricerca 5 agenti di Polizia Locale 

Articolo seguente

Pesaro. La delega al Governo in materia di disabilità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. La delega al Governo in materia di disabilità

Paolo Cevoli

Sogliano al Rubicone. Paolo Cevoli in "La sagra famiglia"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 1.725 nuovi positivi (89.969 il totale). Decessi: nove

Vignetta di Cecco

Economia. Chi vince e chi perde nella guerra commerciale Usa-Cina

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-