• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

“Qualità delle Cure Pediatriche”, convegno al Kursaal di Cattolica

Redazione di Redazione
9 Novembre 2022
in Attualità, Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Qualità delle Cure Pediatriche”, convegno all’Hotel Kursaal di Cattolica mercoledì 9 e giovedì 10 novembre; è il 3° “Congresso Nazionale del Gruppo di Studio (GDS) Pediatriche”. Organizza: la Società Italiana di Pediatria in collaborazione con IL Centro per le Famiglie del Distretto di Riccione, che ha come sede di riferimento Cattolica.

Patrocinio del Comune di Cattolica e dell’Ordine dei Medici della Provincia di Rimini, ha come tema la “(ri) organizzazione delle Cure Pediatriche nei territori” e vedrà a confronto rappresentanti della politica regionale, i rappresentanti delle principali società scientifiche pediatriche ed i professionisti che, con diverso ruolo ed ambito di intervento, si prendono cura dei bambini e degli adolescenti, insieme con le loro famiglie.

Relatori
Rino Agostiniani – Direttivo Società Italiana Pediatria
Gina Ancora – Direttore Dipartimento Salute donna, infanzia e adolescenza
Rimini- Ausl Romagna
Antonella Antonelli – Segretario nazionale FIMP- Rimini
Barbara Bernardi – Responsabile Tavolo 0-6 Distretto di Riccione
Maurizio Bigi – Direttore Unità territoriale e Tutela, Salute, Famiglia, Donna, Età
evolutiva Ausl Rimini- Ausl Romagna
Virginia Carlini – Direttore Pediatria Ospedale di Monselice
Tiziano Carradori – Direttore Generale Ausl Romagna
Valentina Casadei – IDF servizio sociale interdip. Infanzia Adolescenza e Giovani
AUSL Romagna-Consultorio
Mariagrazia Contini – Pedagogista e docente – Università di Bologna
Antonio D’Avino – Presidente FIMP
Raffaele Donini – Assessore Sanità Regione Emilia-Romagna
Cristina Fabbri – Direttore Direzione infermieristica- Ausl Romagna
Massimo Farneti – Referente ACP – Regione E. Romagna
Raffaella Giorgi – Referente Tavolo 0-6 Distretto di Riccione
Luigi Greco – Pediatra PDF Bergamo
Catherine Hamon – Neuropsichiatra – psicoterapeuta -Forlì
Marcello Lanari – Clinica Pediatrica Bologna
Lorenzo Iughetti – Presidente Società Pediatri Italiana – Regione Emilia Romagna
Fabiana Marcaccini – Responsabile organizzativo di struttura Case della Salute –
ambito di Rimini- Ausl Romagna
Federico Marchetti – Direttore Dipartimento Salute donna, infanzia e adolescenza-
Ravenna – Ausl Romagna
Luigi Memo – Presidente GDS UCP – SIP
Luciana Parola – Direttore Dipartimento MI – Magenta
Barbara Pasini – Responsabile Centro per le Famiglie Distretto di Riccione
Roberta Pericoli – Responsabile Oncoematologia pediatrica, RER-Ausl Romagna
Francesca Ragazzini – Referente Centri per le Famiglie, Politiche per la famiglia –
Regione Emilia Romagna
Roberto Romagnoli – Presidente AROP
Nicola Romeo – Assessore ai Servizi alla persona – Comune di Cattolica
Claudia Sarti – Coordinatore ostetrico consultori – Rimini – Ausl Romagna
Andrea Tullini- Direttore Unità operativa di NPIA – Rimini-Ausl Romagna
Riccardo Varliero – Direttore del Distretto di Riccione – Ausl Romagna
Tiziana Valer – Responsabile Struttura Semplice Tutela Minori UONPIA Rimini-
Ausl Romagna
Paola Visconti – Dirigente ISNB, NPI – Referente progetto Autismo RER
Gian Luca Vergine – Direttore Pediatria Ospedale Infermi– Rimini- Ausl Romagna

 

LUIGI MEMO, PRESIDENTE GDS

“Con questo Congresso si vuole offrire un’importante opportunità di confronto tra politici, amministratori e professionisti sanitari, sul recente D.M. 77 che traccia la strada da seguire per riorganizzare e valorizzare le cosiddette cure di prossimità. Il nostro GDS, in seno alla Società Italiana di Pediatria, promuove approfondimenti e sviluppa proposte innovative per i servizi socio sanitari dedicati ai minori, nelle loro diverse età dello sviluppo, con l’obiettivo di accrescerne la qualità, laddove ritenuto necessario. La recente pandemia ha evidenziato alcune importanti criticità nell’ambito dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi territoriali di promozione, prevenzione e cura, che hanno causato profondo disagio agli assistiti ma anche ai professionisti che in tali servizi operano. Da qui la scelta del tema da trattare in questo nostro appuntamento e la volontà di organizzarlo in collaborazione con i servizi socio sanitari dell’AUSL Romagna ed in particolare con il Centro delle famiglie del Distretto di Riccione, ai quali rivolgo un sentito ringraziamento anche per l’impegno profuso nell’organizzazione di questo evento. Un sentito ringraziamento voglio anche rivolgere alla sindaca di Cattolica ed alla sua Giunta per averci ospitato.”

 

MASSIMILIANO ALESSANDRINI, DIRETTORE UFFICIO DI PIANO DEL DISTRETTO DI RICCIONE

“Il tema di questo Congresso è di estrema attualità – sottolinea Alessandrini – e rappresenta una seria opportunità di confronto tra i diversi professionisti impegnati nei servizi socio sanitari di questo territorio, anche in preparazione di quanto sarà necessario fare per rendere i nostri servizi sempre più efficienti e prossimi ai bambini d alle loro famiglie.”

 

BARBARA PASINI, RESPONSABILE DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO DI RICCIONE

“La tempestiva ed efficace presa in carico dei bambini e delle loro famiglie, con particolare attenzione rivolta alle fasce più fragili e vulnerabili presenti nel nostro territorio, rappresenta un’opportunità da non perdere – dichiara la Pasini -.Focalizzare l’attenzione ai primi 1000 giorni di vita del bambino è un’esigenza indifferibile ed a questa fascia di età, sia la Regione che il Centro per le Famiglie, vuole offrire servizi appropriati capaci di rispondere ai nuovi bisogni che la pandemia ha fatto emergere”.

 

SINDACA DI CATTOLICA, FRANCA FORONCHI

“Sono Felice ed orgogliosa della scelta di Cattolica come sede per un così importante congresso. Sono sicura che Cattolica saprà accogliere al meglio i prestigiosi relatori e partecipanti al congresso ed a tutti rivolgo un sentito ringraziamento per il loro quotidiano impegno nella cura dei bambini. Per i relatori ed i partecipanti che provengono da aree distanti, auguro loro di trovare il tempo per apprezzare le bellezze del nostro territorio, ricco di antiche e diverse tradizioni, così da invogliarli a tornare nella nostra Città con amici e familiari.”

Articolo precedente

Circolo di Fanano Basso a Gradara, Pd in riunione su quale futuro …

Articolo seguente

Tenuta Mara: Giuliano Cardellini in “L’elemento misterioso dell’amore”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Giuliano Cardellini

Tenuta Mara: Giuliano Cardellini in "L'elemento misterioso dell'amore"

Misano World Circuit, prezzi più bassi per MotoGp e Sbk nel 2023

Vignetta di Cecco

Economia: L’evasione non è mai innocente*

Via del Porto, sdoppiamento della fognatura

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-