• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Quel genio di Vincenzo Cecchini in mostra alla Galleria santa Croce: “L’aria della pittura”

Redazione di Redazione
3 Ottobre 2022
in Cattolica, Focus, In primo piano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Quel genio di Vincenzo Cecchini in mostra alla Galleria santa Croce: “L’aria della pittura”. Inaugurazione l’8 ottobre alle ore 18 con la partecipazione del filosofo Massimo Donà.

 

Promossa dall’Assessorato alla Cultura e dai Servizi Culturali del Comune di Cattolica,  l’esposizione è stata presentata con gli interventi di Franca Foronchi, sindaca di Cattolica, Federico Vaccarini, assessore alla Cultura, Simonetta Salvetti, direttrice dei Servizi Culturali, Laura Menin, responsabile Museo e Galleria Santa Croce, Anna Maria Sanchi, curatrice della mostra e l’artista Vincenzo Cecchini. Ha preso parte anche l’architetto Fausto Caldari, presidente di Rivierabanca, l’istituto di credito cooperativo ha sostenuto la realizzazione del catalogo della mostra che raccoglie le immagini delle quindici opere esposte ed i saggi critici di Massimo Donà, Annamaria Bernucci e Patrizia Mascarucci.

 

LE DICHIARAZIONI. L’aria della pittura vuole essere un omaggio a un uomo, un poeta e un artista fra i più rappresentativi esponenti della pittura contemporanea della nostra città e un invito a riscoprire, o ad avvicinarsi per la prima volta, alla più recente ricerca artistica del pittore cattolichino. “Ho il piacere di introdurre questa importante mostra – ha detto in apertura della conferenza la Sindaca Foronchi – proprio accanto a Vincenzo, il cui incontro mi ha colpita particolarmente, entrandone subito in empatia. Non semplicemente quale artista, ma come l’uomo che rientrato dalla sua esperienza romana, alla ricerca costante dell’innovazione, non si è adeguato ed ha continuato a percorrere la sua strada artistica, risultando per questo probabilmente non del tutto compreso dai nostri stessi concittadini. Questa mostra vuole essere anche un racconto della sua umanità, del suo essere un grande cattolichino”. “Voglio cogliere una analogia – ha continuato l’Assessore Vaccarini – attraverso l’elemento dell’“aria”. L’educazione è come l’aria, diceva una mia professoressa, che ci avvolge e ce ne nutriamo costantemente. Ecco perché “L’aria della pittura” diviene anche una esperienza formativa. La sfida è di andar oltre alla semplice esposizione in cui si viene a guardare i quadri. Abbiamo pensato, infatti, a come arricchire questa mostra con una serie di iniziative collaterali, complementari. Sarà una mostra a cui si tornerà con piacere, una mostra aperta a tutta la comunità alla quale prima della chiusura si guarderà con occhio diverso rispetto all’inaugurazione”. Il Presidente di Rivierabanca, Fausto Caldari, ha ricordato il lungo rapporto con Cecchini e la missione della banca a supporto del territorio e della cultura, “abbiamo colto con gioia la possibilità di sostenere questa iniziativa dedicata ad un amico che, come la sua arte, non invecchia mai”, ha sottolineato. La curatrice, Anna Maria Sanchi, ha ribadito che verranno presentate quindici opera mai esposte al pubblico. “Per me – ha detto – è stato un grande regalo poter contribuire ad allestire e realizzare questa mostra”. Un “ritorno” quello di Vicenzo Cecchini all’interno dei “contenitori” culturali cittadini, hanno aggiunto Laura Menin e Simonetta Salvetti in chiusura della conferenza, “un lavoro portato avanti dai Servizi Culturali del Comune di Cattolica e dalla Galleria Santa Croce, volto a valorizzare un filone della ricerca artistica di Cecchini che merita senza dubbio di essere esplorata e valorizzata nella sua complessità”.

 

LE MOSTRA E LE INIZIATIVE. La mostra verrà presentata da Massimo Donà, Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano, che introdurrà alla lettura delle opere esposte: una selezione di quindici fra i più significativi lavori della sua recente produzione artistica, che si muove all’interno la corrente artistica della “pittura analitica” e in gran parte la trascende.

 

Nell’ambito dell’iniziativa è previsto un ricco programma di eventi dedicati a diverse tipologie di pubblico, che si articolerà in sei visite guidate nelle domeniche pomeriggio (30/10, 13/11, 27/11, 11/12,  30/12 e 8/01), un pomeriggio dedicato alla Lettura di una selezione di poesie di Vincenzo Cecchini, durante il quale l’autore dialogherà con la storica dell’arte Annamaria Bernucci (6 novembre ore 17.00 -presso la Galleria Santa Croce), una Video presentazione del fumetto Il mito di Valbruna, durante il quale l’autore dialogherà con Patrizia Mascarucci (20 novembre ore 17.00 presso il Museo della Regina). Non mancheranno eventi dedicati ai più piccoli, per avvicinarli alla poetica dell’artista e alla pittura aniconica, realizzati in collaborazione con il Laboratorio di Educazione all’Immagine. In particolare, sono previste attività didattiche ed espressive con le scuole di Cattolica e due Atelier rivolti a bambini e bambine dai 5 anni, che si svolgeranno presso la Galleria Santa Croce nelle giornate di 3 dicembre e 10 dicembre , ore 17.00. L’ 8 gennaio 2023, alle ore 18.00, è previsto un evento conclusivo della mostra che verrà svelato sotto data.

Vincenzo Cecchini nasce nel 1934 a Cattolica (RN) dove tuttora vive e lavora. Esordisce nel 1955 al Premio Macerata proponendo una superficie bianca sulla quale traccia un segno orizzontale e uno verticale. Prosegue la sua esperienza attraverso gli artisti della Galleria Numero di Firenze dove stringe una lunga amicizia con Paolo Scheggi, si trasferisce per un certo periodo a Milano preferendo spostarsi successivamente a Roma con tutta la famiglia. Qui incontra artisti come Cotani, Morales, Tolve, Verna, Puglielli Novelli e altri con i quali partecipa a varie esposizioni collettive e personali presentate da scrittori d’arte come, in ordine di tempo, Franco Russoli, Cesare Vivaldi, Emilio Puglielli, Giorgio Cortenova, Enrico Crispolti, Fulvio Abate, Elisabetta Longari, Lothar Romain, Claudio Cerritelli, Patrizia Mascarucci, Angela Madesani, Diego Collovini, Federico Sardella, Marco Meneguzzo, Massimo Donà. Negli anni 80 si trasferisce dal liceo artistico di Latina all’Istituto d’Arte di Ravenna, successivamente all’Istituto d’Arte di Pesaro, terminando l’attività didattica all’Istituto d’Arte di Riccione. In questi anni continua dipingere partecipando a varie mostre e sviluppando le tematiche degli anni sessanta e settanta che vengono reinterpretate in rapporto ad una nuova sensibilità, e ancora una volta pittura e fotografia trovano una relazione dialettica nelle ultime opere rispettivamente della serie “Polvere del colore” e “Fototracce”.

________________

Per infomazioni

Galleria Santa Croce

Via Pascoli 21

47841 Cattolica (RN)

tel. 0541.966577-775

museo@cattolica.net

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 159 nuovi positivi (il totale 176.333). Terapia intensiva: 2. Decessi: 0

Articolo seguente

Tennis, Luca Nardi supera Shevchenko nel primo turno del 500 di Nur-Sultan. Ora il greco Tsitsipas

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Luca Nardi, classe 2003

Tennis, Luca Nardi supera Shevchenko nel primo turno del 500 di Nur-Sultan. Ora il greco Tsitsipas

Pierlot e Lepri

A Gradara Philippe Pierlot interpreta la musica del Rinascimento il 5 ottobre su strumenti originali del tempo

Governi, l’inizio sembra sempre uguale

Il consiglio comunale torna a riunirsi nella rinnovata sala di Palazzo Mancini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-