• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. Musica in filodiffusione, le selezioni di Tiburzi e Rocchetta

Redazione di Redazione
27 Gennaio 2022
in Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Musica in filodiffusione, le selezioni di Tiburzi e Rocchetta  dal 28 gennaio al 31 marzo una lunga colonna sonora avvolge i

viali e le spiagge di Riccione.

Per due mesi Riccione si trasforma in una grande camera d’ascolto, uno spazio musicale a cielo aperto con le onde sonore di due playlist curate dai musicisti riccionesi.

Da venerdì 28 gennaio a lunedì 28 febbraio Riccione Wave si accende con la playlist del mare realizzata da Onorino Tiburzi, una selezione scandita dagli ascolti e dalle influenze musicali del musicista riccionese, una traccia articolata che attraversa diversi generi musicali, spazia dal pop al rock, dal blues al jazz, dallo swing al fusion, e che riprende anche l’originale percorso del compositore attraverso brani di artisti con cui ha collaborato nell’arco della sua lunga e straordinaria carriera.

A seguire da martedì 1 a giovedì 31 marzo Riccione sarà avvolta dalle atmosfere musicali selezionate dal compositore, arrangiatore e pianista Massimiliano Rocchetta. Le playlist del mare saranno trasmesse in filodiffusione a Riccione tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19 e saranno pubblicate sul canale Spotify di Riccione Teatro per tutti coloro che vogliono ascoltare, anche da lontano, i suoni della città. Ad affiancare la nuova colonna sonora riccionese il progetto grafico a cura dello Studio Luca Sarti in collaborazione con Inserire Floppino attraverso una rielaborazione dell’immaginario delle cartoline di annata. Rileggendo con sguardo contemporaneo l’iconografia popolare della Riviera adriatica vengono proposte immagini che riportano ai mesi estivi, al calore del sole e al vociare delle spiagge affollate. Riccione Wave è un progetto curato e promosso da assessorato Turismo Sport Cultura Eventi del Comune di Riccione in collaborazione con Riccione Teatro. “Anche in questi mesi scanditi dall’andamento della pandemia non ci fermiamo, ma al contrario rilanciamo progetti e iniziative culturali in grado di rendere Riccione sempre unica, originale e al passo con le aspettative nutrite verso essa da cittadini e turisti. Con Riccione Wave – dichiara l’assessore al Turismo Cultura Eventi, Stefano Caldari – inneschiamo collaborazioni virtuose con apprezzati musicisti del territorio coinvolgendo allo stesso tempo la città intera con una trama musicale di qualità per accompagnare i riccionesi nelle loro passeggiate durante le ore del giorno. La città reagisce e l’amministrazione e al suo fianco, abbiamo talenti eccezionali come i musicisti Tiburzi e Rocchetta che avvolgeranno in questi mesi la città in una inedita cartografia sonora. La programmazione culturale, così come quella prettamente turistica in vista dei prossimi mesi, è in continua elaborazione, frutto delle straordinarie sinergie divenute nel tempo quasi spontanee con associazioni e artisti della città coinvolti dal settore Turismo in maniera attiva e sempre in una logica di partecipazione alla programmazione culturale della città”.

 

 

Onorino Tiburzi

Inizia la sua carriera musicale con il gruppo riccionese I Discepoli nel 1966. Frequenta il Conservatorio Giacomo Rossini di Pesaro e nel 1978 si trasferisce in Danimarca per approfondire la conoscenza del jazz. Al rientro in Italia prende parte al gruppo d’avanguardia Area. Tiburzi collabora negli anni con artisti di fama nazionale e internazionale fra cui Massimo Manzi, Massimo Urbani, Larry Nocella, Giulio Capiozzo, Tullio De Piscopo, Augusto Mancinelli, Nicola Arigliano, Renato Sellani, Tomaso Lama, Franco Cerri, Marco Tamburini, Renato Mussolini, Gaspare Tirincanti, Lucio Dalla, Henghel Gualdi, Herbie Goins, Bireli Lagrene, Mal Waldrom, Chet Baker, Mose Allison, Jimmy Owens, Bob Berg, Curtis Fuller, Bruce Forman, Randy Bernsen, Steve Rucker, Cher, Bobby Watson, Joe Roccisano, Bruno Castellucci; si dedica all’insegnamento del basso elettrico, a progetti musicali e fa parte di formazioni jazz e soul locali.

 

Massimiliano Rocchetta

Si diploma in pianoforte al Conservatorio di Pesaro e successivamente si specializza in jazz in arrangiamento e direzione d’orchestra sotto la guida del Maestro Bruno Tommaso. Negli anni si forma in ambito jazz come pianista, compositore, arrangiatore e co-produttore. Suona in festival musicali e incide per molteplici progetti discografici insieme ad artisti come Renzo Arbore, Mario Biondi, Flavio Boltro, Bob Brookmeyer, Fabrizio Bosso, Tullio De Piscopo, Anne Ducros, Andrea Dulbecco, Fabrizio Meloni, Marco Tamburini, Gegè Telesforo, Bruno Tommaso.

Suona al Teatro Alla Scala di Milano, nell’ambito della stagione concerti 2012/2013 con il quartetto E Bairàv Ensemble. Nel 2004 fonda la RJO-East Coast Big Band. Vince il Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per orchestra jazz Barga Jazz nel 2006 e 2011. Collabora con varie formazioni orchestrali e ensemble tra cui RJO-East Coast Big Band, Colours Jazz Orchestra di Massimo Morganti, Italian Jazz Orchestra di Fabio Petretti, l’Orchestra Sinfonica di Pesaro, ensemble di fiati, archi e formazioni cameristiche come I Solisti Del Teatro Alla Scala, l’Orchestra da Camera di Rimini.

Attivo da anni in ambito didattico nei Conservatori di Musica de L’Aquila, Cesena, Perugia, Pesaro, Potenza, Rovigo e Udine, attualmente è docente di cattedra per la disciplina di pianoforte jazz al Conservatorio G. Rossini di Pesaro.

 

Articolo precedente

Rimini. Giorno della Memoria: alloro al monumento dedicato alle vittime dei lager nazisti e di tutte le prigionie

Articolo seguente

Poggio Torriana. Teatro, il cartellone

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Cultura

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

8 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

8 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Poggio Torriana. Teatro, il cartellone

Cattolica. Via don Minzoni, gli alberi abbattuti erano ammalati

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 1.721 nuovi positivi (99.518 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: due

Vignetta di Cecco

Economia. Non ho l’età. Per il Quirinale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-